CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Ottomila alla prova di maturità

Pronte 160 commissioni per 43 istituti. Presenti gli insegnanti, tutti vaccinati; per due positivi esame a distanza

Via agli esami da oggi, mercoledì 16

Monza, 13 giugno 2021 - Esame di maturità sempre più vicino per gli 8 mila candidati brianzoli (di cui circa 400 privatisti), di 30 istituti statali e 13 paritari, per cui sono state predisposte 160 commissioni. La novità di quest’anno è l’arruolamento di una ventina di dirigenti scolastici del primo ciclo, come presidenti di commissione. Lunedì si costituiscono le commissioni per mettere a punto gli ultimi dettagli burocratici, prima di dare il via agli esami mercoledì 16. "Stiamo completando ora gli scrutini delle classi intermedie - spiega Guido Garlati, dirigente dell’istituto Mosè Bianchi - mercoledì si comincia, avremo fra i presidenti di commissione tre colleghi del primo ciclo su 9 commissioni, per 18 quinte. Abbiamo messo in atto già l’organizzazione collaudata lo scorso anno: ingressi e uscite diversificati, un solo accompagnatore per candidato, mascherine rimovibili durante il colloquio". Gli insegnanti sono ormai tutti vaccinati contro il Coronavirus, perciò, se lo scorso anno un paio per scuola avevano chiesto di poter interrogare da casa, quest’anno saranno tutti presenti. Quanto agli studenti, in tutte le scuole dal 3 giugno è stato chiesto ai ragazzi di seguire gli ultimi giorni di lezione da casa, per limitare gli assembramenti. "Nel salutarli - continua il preside Garlati - ho chiesto loro di fare attenzione alla propria salute in questo periodo, per poter sostenere l’esame orale in presenza. Per ora nessuno si è positivizzato, complici anche le prime vaccinazioni tra i giovanissimi". Un paio di positivi, invece, tra i maturandi dell’istituto Hensemberger. "In quel caso - anticipa la dirigente Petronilla Ieracitano - il sistema di microfoni e videocamere è già collaudato per sostenere le interrogazioni a distanza". L’istituto ha 7 commissioni (con 4 presidenti dalle scuole primarie), per 15 classi quinte. Quindi una sezione verrà accorpata a una commissione di una scuola privata parificata. Il colloquio inizia con la presentazione della tesina personalizzata, l’elaborato costruito dal candidato secondo le discipline di indirizzo. A seguire, la discussione di un testo di letteratura italiana. Poi un materiale a sorpresa, assegnato dalla commissione, ma sempre coerente con il percorso fatto, quindi spazio alle competenze personali con l’esposizione delle esperienze svolte nell’ambito del Pcto, cioè l’alternanza scuola lavoro.