CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Margherita, l’assistente vi cerca il lavoro

La nuova interfaccia sperimentale dei centri per l’impiego Afol di Monza e Brianza che è stata presentata ieri

di Cristina Bertolini

Si chiama Margherita e interagisce con i cittadini per guidarli nella ricerca dei servizi al lavoro e prenotare gli appuntamenti di base. E’ l’assistente virtuale evoluta, cioè la nuova interfaccia sperimentale, dei centri per l’impiego Afol di Monza e Brianza, presentata ieri dal direttore generale di Afol Mb Barbara Riva. Ti accoglie con una voce calda e fluida Margherita, il nuovo sistema di intelligenza artificiale impara e si evolve durante la conversazione con gli utenti. "Abbiamo una nuova collega - scherza la dottoressa Riva - sarà attiva da giovedì 8 luglio, direttamente dalla Home page del sito istituzionale di Afol Mb (www.afolmonzabrianza.it): fornirà ai cittadini risposte in tempo reale, consentirà di richiedere servizi online, prenotare, modificare e annullare appuntamenti presso i Centri per l’impiego, attraverso la piattaforma di prenotazione integrata, supporto nella Dichiarazione di disponibilità al lavoro, stipula del patto di servizio per richiedere certificazioni.

Si potrà interagire in modalità vocale o in chat e comunque sempre in linguaggio naturale, attraverso tecnologie di Machine learning". L’idea è partita con il lockdown legato alla pandemia, come fa osservare Erminia Zoppè (direttore risorse e servizi ai Comuni) e come spesso succede, da una situazione di difficoltà si crea un’opportunità di innovazione. Da settembre verrà estesa a tutti gli sportelli; entro fine anno il robot risponde anche al telefono: sarà La seconda fase del progetto vedrà l’implementazione di un’assistente evoluta anche telefonica e la possibilità di prenotare gli appuntamenti anche presso i 28 sportelli comunali Afol dei Comuni convenzionati con la Provincia. Tra il 202223, attraverso l’audio e il video evoluto, verranno erogati la maggior parte dei servizi.

"E’ il processo di digitalizzazione in itinere da qui al 2026 - ha fatto osservare il presidente della provincia Luca Santambrogio - per essere sempre più vicini ai cittadini. Durante la pandemia i Centri per l’impiego non si sono mai fermati, hanno continuato a erogare servizi da remoto. Margherita darà un grande supporto in questa fase di ripartenza, rendendo più efficiente la presa in carico e più semplice la burocrazia". La rete di 26 Sportelli lavoro comunali, convenzionati con la Provincia, nel 2020, in piena pandemia, con un tasso di lavoro in remoto dal 40 al 60%, ha erogato 8829 certificati amministrativi, 11 mila 318 pratiche di accesso agli atti, 8590 colloqui di orientamento base, 3227 colloqui di orientamento specialistico e 4395 colloqui di supporto.