
di Barbara Calderola
Cento giornate di benessere gratis nei centri comunali gestiti da InSport sul territorio. In cinque strutture brianzole - Arcore, Concorezzo, Giussano, Cesano e Seregno - da oggi al 9 ottobre torna Movement, il programma nato in casa che combatte la sedentarietà, "150mila persone da sensibilizzare alla causa e quest’anno puntiamo sui ragazzi: bisogna recuperare il tempo perso con la pandemia", spiega la società.
A disposizione di tutti ci sarà uno staff di istruttori. Il successo della formula ormai consolidata è da ricercare nell’abbinamento "remise en forme" - divertimento, "senza barriere, limiti di età o di condizione fisica, è un’iniziativa per tutti". L’appuntamento rientra nel programma ufficiale della Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio.
Il progetto in chiave locale "viene proposto a bambini, giovani, adulti, famiglie e cittadini che devono solo presentarsi nei giorni a disposizione negli impianti prescelti".
"Movimento è salute" è il tema dell’edizione che ha preso il via stamattina. "Lo sport come strumento di prevenzione è da sempre una nostra priorità - sottolinea il presidente Claudio Magni - nonostante le gravissime ripercussioni dirette e indirette subite in questi anni prima a causa della crisi sanitaria e ora di quella energetica, il programma non ha mai subito battute d’arresto e per noi è motivo d’orgoglio".
Da combattere ci sono sovrappeso e obesità, "l’epidemia silenziosa" per l’Oms che sul territorio prima dell’attacco del virus riguardava il 4% dei ragazzi, mentre per i chili di troppo la percentuale sale al 17,6.
Solo il 40% dei giovanissimi - secondo uno studio della Società di pediatria - pratica attività fisica, "gli altri preferiscono stare seduti a guardare la tv o a giocare con i videogame e internet". Abitudini che si abbinano a errori a tavola, il 26% mangia frutta meno di una volta al giorno o mai nell’intera settimana; il 33 fa una colazione inadeguata. Non va meglio alle mamme. Una donna su 4 ha problemi con la bilancia, il 6,42%, gravi. Numeri che rischiano di minare la prospettiva di vita.
L’iniziativa nasce per rimettere in circolo l’energia e superare la pigrizia, il segreto è "correggere comportamenti dannosi sul campo: muovendosi si sta meglio, per questo chiediamo a tutti di provare".
Non resta che scegliere la propria disciplina preferita, l’offerta è ampia: ci sono corsi di nuoto per tutti da lunedì a venerdì e sabato mattina, ma anche zumba, spinning, fit box, pilates, acquagym; attività motorie, yoga, brucia grassi. Per conquistare gli adolescenti l’Ue prova a sfruttare le potenzialità dei canali digitali: social network e anche App, come "My sport e salute", la novità di Carta Giovani Nazionale. La prenotazione è obbligatoria sul sito (insportsrl.it).