Veronica Todaro
Cronaca

Lorenzo, il principe social del fantacalcio

Il 23enne vanta tra Facebook e Instagram oltre 60mila followers e collaborazioni con campioni come Collovati e Cabrini

È un significativo traguardo quello raggiunto a Limbiate che da qualche mese è il cuore di una seguitissima realtà social che tra Facebook e Instagram vanta su tutto il territorio nazionale oltre 60mila followers appassionati di calcio, più precisamente di fantacalcio.

La cameretta del giovane limbiatese Lorenzo Ghiringhelli, si trasforma periodicamente in un “salotto virtuale“ per ospitare un talk show che annovera grandi calciatori di tutti i tempi, dalle vecchie glorie ai militanti.

Lorenzo, 23 anni, è dottorando magistrale in Scienze economico-aziendali presso l’Università di Milano-Bicocca, grande appassionato di calcio fin da piccolo.

Questa passione lo ha portato a collaborare dall’anno scorso al blog “Il Mondo del Fantacalcio“, una community italiana nata da un gruppo di appassionati di fantacalcio, dove grazie alla sua capacità e all’amore per la materia Lorenzo si è contraddistinto, passando infatti dalla penna al microfono. Nonostante non sia una testata giornalistica, il blog è un sito ricco di contenuti interamente dedicati al fantacalcio: consigli, analisi, guide e tutto ciò che serve ad ogni fantallenatore per vincere, un forum di discussione iniziale che oggi vanta una pagina Facebook, un profilo Instagram, un sito con approfondimenti e una rinomata guida fantacalcistica.

Proprio la passione e l’amore per questo gioco hanno spinto Lorenzo a collaborare con il blog e a intavolare conversazioni appassionate con i grandi campioni del mondo, dai militanti della nazionale italiana del 1982 come Antonio Cabrini, ex difensore della Juventus e Fulvio Collovati, ex difensore di Milan e Inter, all’ex calciatore juventino Michele Paolucci, attuale attaccante del Valour, con un passato anche tra Catania e Palermo o l’ex difensore dell’Inter Ciccio Colonnese, nonché ex difensore di Napoli e Lazio.

Tra questi fuoriclasse emerge un legame speciale con Fulvio Collovati, che ha vissuto a Limbiate per molti anni e ha mosso i suoi primi passi, da calciatore in un oratorio della città, scoperto a 13 anni da Giovanni Trapattoni, per approdare poi al Milan e successivamente all’Inter.

L’ex commissario tecnico della Nazionale lo notò proprio mentre giocava in oratorio a Limbiate, dove Collovati si era trasferito con la famiglia dopo aver lasciato il Friuli. Tra le tante interviste anche quelle ai giornalisti che si occupano di calcio per professione, come il collega e giornalista sportivo del il Giorno, Matteo Del Bue, esperto di Serie C. "Ogni intervista è stata una emozione - racconta Zinzi, come lo chiamano i suo amici -. Il mio obiettivo a breve termine è quello di concludere il percorso di studi universitario, mentre per il futuro il sogno è di diventare un giornalista in ambito sportivo".

Studente modello, determinato e ambizioso, cresciuto con sani valori sportivi che non lo rendono un amante passivo del pallone, ma cultore a 360 gradi, Lorenzo giocava settimanalmente con i suoi amici a calcio, allenandosi e tenendosi in forma anche durante gli studi fatti tra Portogallo e Francia grazie al programma di studi di mobilità studentesca Erasmus.

Un’attività non solo ludica che gli è servita per realizzare interviste preparate e professionali. Basta seguirlo sui social per rendersene conto.

Un mondo quello del fantacalcio nato a cavallo degli anni 80-90 quando ancora i ragazzi creavano le proprie squadre facendo aste “in compagnia“ e compilando le formazioni a penna su foglietti di carta, ed evolutosi negli ultimi grazie a Internet ed App specifiche per giocare e scambiarsi le formazioni. Inutile dire che internet e i social rappresentano oggi i sistemi intorno ai quali ruotano gli appassionati di fantacalcio. Come dimostra Lorenzo.