REDAZIONE MONZA BRIANZA

Lissone, a settembre a scuola col carpooling

Lanciata dal Comune un'iniziativa per incentivare i genitori a condividere l'auto per accompagnare assieme i figli a scuola. Per accordarsi e organizzarsi autonomamente ci sarà un'apposita applicazione per smartphone. Obiettivi, meno traffico, meno smog, costi più bassi per il trasporto per le famiglie e maggiore sicurezza per i ragazzi all'entrata e all'uscita dagli istituti, diminuendo la presenza di veicoli nella zona. Il progetto partirà col nuovo anno scolastico, il mese prossimo

CAR POOLING

Lissone (Monza e Brianza), 3 agosto 2016 - Da settembre a Lissone studenti a scuola sulla stessa auto. Prenderà ufficialmente il via il mese prossimo, con la riapertura degli istituti cittadini, il «progetto Carpooling» promosso dal Comune. Obiettivo, far viaggiare su un'unica vettura più ragazzi che tutte le mattine fanno la stessa strada per andare a scuola: si punta in questo modo a ridurre il traffico in città, lo smog e l'inquinamento, ma anche a far risparmiare tempo e soldi ai genitori, garantendo loro la possibilità di parcheggiare vicino agli istituti in posti auto riservati.

La novità servirà inoltre ad aumentare la sicurezza dei ragazzi, eliminando i pericoli provocati da una presenza eccessiva di veicoli vicino ai plessi negli orari di entrata e uscita degli studenti. Il tutto, grazie a un'applicazione per smartphone e ai papà e mamme degli alunni stessi: con l'app sul cellulare i genitori entreranno in contatto tra loro e potranno così alternarsi, mettendo a disposizione e condividendo a turno la propria auto per trasportare i ragazzi.

Negli ultimi giorni di scuola prima delle vacanze estive sono stati distribuiti a tutti gli studenti degli istituti comprensivi di Lissone dei volantini che illustravano l'iniziativa e i relativi moduli di adesione per chi volesse prendervi parte: padri e madri potranno proporsi come «autisti», offrendo passaggi, oppure richiederli per i loro figli, che ne usufruiranno in qualità di passeggeri. All'inizio il Comune svolgerà un ruolo di segreteria e di punto di riferimento, poi i genitori potranno organizzarsi in autonomia, grazie all'applicazione per smartphone «Carpooling Brianza» scaricabile gratuitamente dal Play Store: con questa app potranno trovare da soli e in tempo reale le altre famiglie vicine alla propria abitazione e creare con loro gli «equipaggi». Tra i vantaggi previsti, il fatto di trovare posti liberi nelle immediate vicinanze delle scuole, grazie a spazi riservati alle auto con il distintivo del carpooling.

A rendere possibile il progetto sarà la collaborazione tra il Comune, il Csv-Centro di Servizio per il Volontariato di Monza e Brianza, l'associazione cicloambientalista Equibici, la cooperativa SpazioGiovani e l'Associazione Volontari Sovico.

«Il Carpooling - spiegano dal municipio - prevede che alcuni genitori, secondo turni prestabiliti, mettano a disposizione il proprio veicolo per portare a scuola più studenti, con il fine principale di risparmiare tempo, ridurre il traffico e la produzione di CO2, diminuire i costi del trasporto per le famiglie. Il progetto permette inoltre di sviluppare la socialità e il senso di comunità sia tra i ragazzi che tra gli adulti, e va a integrare, soprattutto per le scuole medie, altre forme di mobilità sostenibile già esistenti a Lissone per le elementari, come il Piedibus».