REDAZIONE MONZA BRIANZA

Laboratorio teatrale per non vedenti

L’iniziativa è aperta a tutti. Obiettivo socializzare. e liberare le emozioni

Dopo il successo dell’Open day riparte il laboratorio teatrale organizzato dal Comitato di Monza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. L’iniziativa è aperta a tutti, non solo alle persone con disabilità visiva, per rendere il teatro accessibile a tutti, al di là dei limiti. Durante il percorso i partecipanti verranno coinvolti in una serie di giochi teatrali con l’obiettivo, attraverso la magia della scena, di acquisire maggiore conoscenza di se stessi e sicurezza, di socializzare, collaborare, divertirsi e giocare con il teatro andando oltre gli ostacoli della quotidianità. I partecipanti impareranno ad usare il proprio corpo e la propria voce, dando libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni. Al termine del percorso verrà allestito e presentato uno spettacolo teatrale. Il laboratorio si terrà nella sede di via Tonale 4.

Per info: 039.2326644 e uicimb@uici.it. A guidare i partecipanti sarà Max Brembilla, attore e regista teatrale con un prestigioso curriculum: formatosi alla scuola di recitazione bergamasca di Umberto Verdoni, ha frequentato laboratori con John Strasberg (Actor’s studio di New York) e Ryszard Cieslak (attore di Grotowski), Julie Stanzak (danzatrice di Pina Bausch), attore del Laboratorio Teatro Officina (a Urgnano in provincia di Bergamo) con il regista Gianfranco Bergamini. "Ingmar Bergman definiva il teatro un incontro tra esseri umani, il resto serve solo e soltanto a confondere" commenta Silvana Oliva, presidente dell’UICI di Monza".

C.B.