
La scuola paritaria si è organizzata. Lo sa bene Alessandra Consalvi (nella foto), dirigente dell’Istituto comprensivo delle Preziosine. "Siamo pronti a tornare a scuola con la didattica in presenza - anticipa la dirigente - per fortuna la nostra scuola ha spazi vari e variegati. Molte aule sono grandi, e non rimarranno inutilizzati neanche un attimo biblioteca, laboratorio di scienze e persino i corridoi". Ogni spazio disponibile verrà utilizzato, per suddividere le classi che peraltro hanno già una media di 18 ragazzi. Una sola sezione delle medie ne ha 25. In questa realtà, quindi, le cosidette classi pollaio venivano evitate già dagli scorsi anni. La scuola aveva già avviato la didattica per competenze e apprendimento modulare, con particolare riferimento alla sezione bilingue. "A seconda del livello - spiega la dirigente - lo stesso argomento veniva affrontato in maniera diversa, per i gruppi rosso, giallo e blu". Grandi e ben aerate anche le aule del liceo. Le scuole paritarie hanno già organizzato ingressi e uscite differenti. Per l’istituto Preziosine si parla di ingressi separati tra via Pesa del Lino 1 e il ripristino del vecchio ingresso al civico 3. Quanto alla scuola dell’infanzia, si entrerà da via Lecco 6. La scuola dispone di un servizio privato di bus navette dell’Associazione Giraffa che aumenterà i mezzi disponibili. "Per il resto - continua la preside Consalvi - salute e sicurezza per tutti è affidata al patto di corresponsabilità di scuola e famiglia. I genitori si faranno carico di mandare a scuola i ragazzi in condizioni ottimali".
C.B.