REDAZIONE MONZA BRIANZA

La Resistenza su disegni e graphic novel

Hanno voluto raccontare la Resistenza con i loro disegni. Le opere firmate da ragazze e ragazzi della scuola Einstein, compreso un fumetto, si possono vedere nella biblioteca civica di Vimercate fino al 30 giugno. Il progetto proposto dall’Anpi di Vimercate ha coinvolto le classi 2Q e 3R del Liceo Artistico dell’ IIS Albert Einstein di Vimercate. guidati dai prof Walter Carnì e Angelo Toto. "Dopo avere letto i testi che narrano i fatti della Resistenza nel Vimercatese, hanno riprodotto graficamente alcuni episodi della lotta partigiana ambientandoli nella città", dice Luciano Perrone, tutor esterno dell’iniziativa. Gli studenti di seconda, hanno lavorato sulla rappresentazione degli eventi partigiani mediante la realizzazione di tavole con disegno a mano libera. Quelli di terza nelle ore di alternanza scuola-lavoro, nonostante la Dad, hanno prodotto un graphic-novel e il manifesto della mostra.

Martina Gianni e Giorgia Trombetta di 3 Q hanno preparato il video promo dell’evento insieme con il docente Giuseppe Franco. In mostra anche tre pannelli di 2 metri x 1 metro su carta da pacco disegnati a carboncino da Lorenzo, uno studente di prima, rappresentanti 3 donne sopravvissute all’Olocausto. L’inaugurazione è avvenuta sabato alla presenza del sindaco Francesco Sartini e di tante persone che hanno potuto visitare la mostra con ingressi a piccoli gruppi. Alcuni studenti hanno parlato del loro lavoro e dell’importanza di fare memoria utilizzando l’arte e la forma artistica di espressione. "Abbiamo dato un po’ di noi stessi nei nostri disegni", hanno detto. "L’iniziativa vuole rinnovare la memoria partigiana attraverso una mostra a pannelli e una graphic novel sull’azione dei Martiri Vimercatesi al campo volo di Arcore", spiega il presidente dell’Anpi di Vimercate, Savino Bosisio. "Raccontare e ricercare è un modo per coinvolgere gli studenti, sulle tracce delle storie dei protagonisti della Resistenza, consapevoli che le libertà di cui godono oggi sono frutto della guerra di Liberazione dal nazifascismo e della nostra Costituzione". La “grafic novel” racconta la preparazione, l’attacco e il triste epilogo dell’azione partigiana al campo volo di Arcore con la fucilazione di 6 vimercatesi e il funerale dopo la Liberazione. Il fumetto sarà inserito nell’archivio elettronico dei documenti raccolti dall’Anpi di Vimercate e realizzato con la collaborazione degli studenti dell’IIS Einstein.

Ant.Ca.