
di Fabio Luongo
Oltre 800 pasti al mese, 35 ogni giorno, per dare una mano a più di 70 famiglie del territorio che faticano a mettere con continuità qualcosa di sufficiente in tavola.
Numeri che sono andati ulteriormente crescendo nell’ultimo anno, facendo segnare un +21% rispetto al 2020. Un picco di richieste di aiuto che indica una vera e propria emergenza povertà anche in Brianza.
È quanto raccontano i dati sull’attività della mensa francescana di Santa Maria delle Grazie, resi noti dall’Antoniano di Bologna che la appoggia con il progetto solidale “Operazione Pan”.
"La mensa del Santuario della Madonna delle Grazie - spiegano - offre 35 pasti al giorno, per un totale di circa 840 pasti al mese. Nel 2021 ha dato supporto a 75 famiglie".
L’anno precedente erano 62. Un’emergenza sociale che va crescendo parallelamente alla crisi sanitaria e che non accenna a diminuire.
La pandemia ha fatto precipitare tante famiglie sotto la soglia di povertà, andando a travolgere persone che prima non avevano mai avuto bisogno di chiedere aiuto per mangiare. "La situazione dell’emergenza ha peggiorato la condizione di chi già viveva nel disagio, ma ha anche messo in difficoltà tanti genitori che, a causa della crisi, hanno subito una riduzione o la totale perdita del lavoro - sottolineano dall’Antoniano -. Genitori che si sono rivolti alle mense francescane di Operazione Pane perché in difficoltà con la spesa e con il pagamento delle bollette e dell’affitto".
"Numeri - avverte fratel Giampaolo Cavalli, direttore dell’Antoniano - destinati a crescere allo scadere dello stato di emergenza con la diminuzione dei sostegni legati alla pandemia". Per contribuire a garantire a queste persone un pasto caldo e un aiuto concreto si potrà mandare, fino a domenica 19, un sms dallo smartphone o fare una breve telefonata dall’apparecchio fisso di casa al 45588, per supportare l’Operazione Pane che appoggia anche la mensa di Santa Maria delle Grazie.