Quotidiano Nazionale logo
Quotidiano Nazionale logo
il Giorno logo
22 feb 2023
martino agostoni
Cronaca
22 feb 2023

Il Parco Reale torna all’Ottocento L’università riscrive 50 ettari di storia

Statale e Consorzio hanno ottenuto 2 milioni per il recupero dell’area tra via Lecco, viale Cavriga e il Lambro

22 feb 2023
martino agostoni
Cronaca
Cascina Pariana meglio conosciuta come l’Isolina è un edificio di pianta esagonale costruito a metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina Sorge a sud di viale Cavriga e al momento è inagibile
Cascina Pariana meglio conosciuta come l’Isolina è un edificio di pianta esagonale costruito a metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina Sorge a sud di viale Cavriga e al momento è inagibile
Cascina Pariana meglio conosciuta come l’Isolina è un edificio di pianta esagonale costruito a metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina Sorge a sud di viale Cavriga e al momento è inagibile
Cascina Pariana meglio conosciuta come l’Isolina è un edificio di pianta esagonale costruito a metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina Sorge a sud di viale Cavriga e al momento è inagibile
Cascina Pariana meglio conosciuta come l’Isolina è un edificio di pianta esagonale costruito a metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina Sorge a sud di viale Cavriga e al momento è inagibile
Cascina Pariana meglio conosciuta come l’Isolina è un edificio di pianta esagonale costruito a metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina Sorge a sud di viale Cavriga e al momento è inagibile

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter.

Il modo più facile per rimanere sempre aggiornati

Hai già un account?