M.Ag.
Cronaca

Il consigliere Corbetta e Donzelli, presidente Codacons: stop ai tagli dei bus in Brianza

"Disagi ai cittadini e agli abitanti di 22 dei comuni interessati dal mancato servizio"

Autobus a rischio in Brianza

 

Dopo il lockdown non sono ripartiti gli autobus di collegamento tra Triuggio, Albiate e la stazione di Seregno, e quelli in servizio tra Desio, Seregno, Carate e Renate. Sono le linee z233 e z242 che risultano ancora "temporaneamente soppresse" nonostante da settimane sia cominciata la ripresa di tutte le attività dopo il picco dell’emergenza e contro questa situazione sia il gruppo regionale della Lega sia la sede territoriale del Codacons si sono rivolti ai piani alti del Pirellone.

"Stop a tagli in Brianza, le linee su gomma z233 e z242 erogate da Autoguidovie vanno ripristinate" è la richiesta del consigliere regionale Alessandro Corbetta che ha presentato un’interrogazione alla giunta Fontana. Corbetta ha raccolto una segnalazione del consigliere comunale di Besana, Davide Bruscagin, in cui viene ricordato che in periodi, precedenti all’emergenza, i pendolari in entrata e uscita dal territorio provinciale sono circa 400mila e circa 127.000 brianzoli escono per motivi di lavoro e studio.

"Parliamo di numeri importanti - spiega Corbetta - che, uniti agli atavici problemi di traffico di cui soffre la nostra provincia, rendono prioritario mantenere un sistema di trasporti efficiente e capillare". La la mancanza del servizio delle linee z233 e z242 nella zona centrale della Brianza "genera un fenomeno di isolamento dell’area e crea disagi ai cittadini e agli abitanti di 22 dei comuni interessati".

La Lega chiede alla Regione di farsi sentire con l’Agenzia Tpl di bacino, l’ente competente del servizio, per il ripristino delle linee. La questione è condivisa anche da Marco Maria Donzelli, presidente della sede di Milano del Codacons, che ha annunciato di presentare una diffida alla Giunta regionale e un sollecito l’Agenzia di bacino per accertare eventuali responsabilità.