GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

Il caso Infinito. Consiglio aperto 15 anni dopo

Quindici anni fa la città veniva sconvolta dall’operazione Infinito: oltre 300 arresti, con interventi fino in Calabria, al termine di...

Quindici anni fa la città veniva sconvolta dall’operazione Infinito: oltre 300 arresti, con interventi fino in Calabria, al termine di...

Quindici anni fa la città veniva sconvolta dall’operazione Infinito: oltre 300 arresti, con interventi fino in Calabria, al termine di...

Quindici anni fa la città veniva sconvolta dall’operazione Infinito: oltre 300 arresti, con interventi fino in Calabria, al termine di una delle maggiori indagini condotte in Italia contro la ‘ndrangheta. Ora il neo sindaco Carlo Moscatelli (in foto) annuncia un consiglio comunale aperto per avviare un nuovo percorso all’insegna dei valori positivi.

"Vogliamo fare cultura della legalità attraverso le testimonianze di chi combatte la criminalità attraverso l’impegno civico – commenta il sindaco –. Quindici anni fa lo Stato ha vinto perché c’era. Solo così le mafie e l’illegalità si contrastano ogni giorno: questa è l’eredità dell’inchiesta Infinito di cui farci testimoni. Ognuno di noi è sentinella di legalità se si fa interprete delle regole e della giustizia sociale nelle azioni di ogni giorno. Oggi accendiamo una nuova luce per la legalità. Le stesse luci che ognuno di noi può accendere scegliendo da che parte stare". L’iniziativa è in programma sabato 27 settembre. Già confermata la presenza di Salvatore Bellomo (magistrato), Cataldo Pantaleo (colonnello dei carabinieri, all’epoca comandante della compagnia di Desio), Lucrezia Ricchiuti (già vicesindaca della città, poi diventata senatrice).

"Quel 13 luglio del 2010 abbiamo tutti preso la piena consapevolezza che i tentacoli della ‘ndrangheta erano arrivati sulla nostra città – commenta Jenny Arienti, assessora agli Affari legali –. Il nostro territorio ha ancora quella cicatrice indelebile. Noi vogliamo avviare un nuovo percorso fatto di cultura, legalità e antimafia. Siano valori quotidiani anche nelle azioni di ogni giorno a partire dalle scuole e dalle nuove generazioni, dall’associazionismo e da chi rende migliore la nostra città anche nei piccoli gesti".

G.G.