
di Veronica Todaro
La Giornata nazionale della colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, taglia in traguardo dei 25 anni di attività e torna in presenza dopo la scorsa edizione dematerializzata e realizzata con gift card convertite in cibo.
Quest’anno, nei supermercati aderenti all’iniziativa, si potranno di nuovo acquistare fisicamente alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, accolte dalle strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare. La Colletta si svolgerà sabato: 145mila volontari, rispettando le disposizioni di sicurezza legate alla pandemia Covid-19, in 11mila supermercati lungo tutta la penisola, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati. I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza) che sostengono quasi un milione e 700mila persone. In Lombardia sono oltre 40mila i volontari che, presso più di 1.800 punti vendita, renderanno possibile questo gesto di grande solidarietà: ne beneficeranno oltre 230mila persone nella regione attraverso le oltre 1.120 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare Lombardia, l’associazione che porta il nome di Danilo Fossati Onlus in via Papa Giovanni XXIII a Muggiò, ente no profit che opera in Lombardia dal 1989. "La Giornata nazionale della colletta alimentare compie 25 anni e il modo più bello per festeggiare questa importante ricorrenza è ripartire tutti insieme vicini, dopo un anno di distanze, per donare una spesa a chi è in difficoltà", afferma Dario Boggio Marzet, presidente di Banco Alimentare della Lombardia. Per chi non dovesse riuscire a recarsi in uno dei punti vendita aderenti (consultabili su http:www.colletta.bancoalimentare.it) sarà possibile donare la spesa anche online: dal 29 novembre al 10 dicembre su Amazon.itbancoalimentare, fino al 5 dicembre su Esselunga.it e da domani al 5 dicembre su Easycoop.com.
Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre la Colletta alimentare continuerà anche attraverso le Charity card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, disponibili nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www mygiftcard it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti. Il Banco Alimentare della Lombardia nel 2020 ha raccolto 17.936 tonnellate di alimenti di cui il 69% recuperati dalla filiera, 230.106 persone bisognose assistite, di cui 17.385 nella sola provincia di Monza e Brianza, 1.127 strutture caritative supportate di cui 94 sempre in provincia di Monza e Brianza.