FABIO LUONGO
Cronaca

Gioiello del Mac prestato alla Cina

Il tour della “Dottrina nascosta“ dell’artista Silvia Camporesi proseguirà negli States, in Canada e in Australia

di Fabio Luongo

Prima andrà in Cina, poi in Francia e quindi negli States, in Canada e in Australia, per fare infine ritorno a Lissone. Uno degli ultimi "gioielli" del Museo d’Arte Contemporanea di viale Elisa Ancona è appena partito per un tour espositivo che toccherà mezzo mondo, portando in giro per il globo la grande arte italiana di oggi e un pezzetto di Brianza, attraverso il nome del MAC.

Protagonista di quest’avventura sarà l’opera intitolata "La dottrina nascosta", realizzata dall’artista Silvia Camporesi ed entrata da circa un anno a far parte delle collezioni permanenti del Museo lissonese. Si tratta di un’installazione fotografica composta da 22 immagini create ad hoc o elaborate digitalmente partendo da repertori della tradizione esoterica: l’opera è stata concessa in prestito dal MAC all’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai per una mostra che si terrà al Pearl Art Museum, nella città cinese, da venerdì 29 e fino a febbraio del 2022. L’esposizione che verrà allestita a Shanghai proporrà le opere dei 5 artisti italiani vincitori della sezione dedicata a Dante Alighieri nell’ambito dell’iniziativa "Cantica 21" assieme a creazioni di artisti cinesi contemporanei e accanto a un approfondimento sull’autore della Divina Commedia curato da Treccani.

Proprio "La dottrina nascosta" è uno dei progetti che si è aggiudicato la vittoria nel bando "Cantica 21"", lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dei Beni Culturali per promuovere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. L’installazione di Camporesi, che dagli ultimi mesi del 2020 è parte integrante del patrimonio del MAC, è ispirata a una lettura esoterica della Divina Commedia proposta a suo tempo da René Guenon: partendo dall’idea di un senso nascosto del poema dantesco, Silvia Camporesi ha lavorato sul simbolismo numerico presente nella Commedia stessa, incrociandolo con ricerche sulla numerologia pitagorica e neoplatonica.

Una volta terminata la mostra in Cina "La dottrina nascosta" continuerà a viaggiare e sarà esposta a Parigi, a Chicago, a Montreal e a Melbourne, attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, delle ambasciate e dei consolati del nostro Paese. Per Lissone un’occasione importante per promuovere e valorizzare il patrimonio del Museo cittadino e un’opportunità per far conoscere il MAC anche fuori dai nostri confini.

.