ALESSANDRO CRISAFULLI
Cronaca

Genitori a scuola per aiutare i figli ad affrontare ansia e isolamento

Più di settecento iscritti nelle due edizioni dell’iniziativa lanciata dal Comune con la regia del Centro PsicoPedagogico di Piacenza

di Alessandro Crisafulli

Oggi più che mai, tra lockdown, didattica a distanza, blocco delle attività sportive, isolamento e problemi psicologici, è una esigenza forte, molto forte.

Che ogni tanto deflagra in clamorosi, e tristi, casi di cronaca. Come quelli che negli ultimi giorni hanno visto bambini morire.

Non è un caso se l’iniziativa di una Scuola Genitori, a Desio, si sia trasformata in un vero e proprio successo. Un boom, per l’iniziativa proposta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le scuole e con una serie di professionisti di alto livello nel mondo della psicologia e della pedagogia. Quasi 400 partecipanti nella prima edizione, quando ancora gli incontri potevano tenersi in presenza, e oltre 300 iscritti nella nuova edizione appena partita, questa volta online. Con la regia del Centro PsicoPedagogico di Piacenza. Attraverso l’ascolto delle famiglie all’interno delle scuole è nata l’esigenza di aiutare i genitori nei rapporti di coppia e nell’esercizio del loro ruolo genitoriale, in questo momento storico così delicato. "Durante gli incontri i genitori hanno la possibilità di confrontarsi rispetto a temi educativi rilevanti - è spiegato nel progetto - con il supporto di esperti che cercano di rendere gli adulti maggiormente consapevoli del significato dei comportamenti dei bambini e del proprio ruolo educativo e, quindi, ad individuare risposte più adeguate".

Tra i temi già affrontati, il cervello dei bambini e degli adolescenti; oppure come curare con l’educazione, aiutare i figli nei momenti di incertezza e difficoltà. E ancora: l’equivoco del dialogo con i figli, ovvero come farsi ascoltare; o aiutare i figli a litigare bene (meglio imparare da bambini). Tra i relatori anche il pedagogista Daniele Novara, uno dei più noti a livello nazionale. "Supportare al meglio i genitori per trovare strategie condivise e regole comuni in questo periodo storico è fondamentale: solo così possono a loro volta sostenere al meglio i ragazzi durante la fase più delicata della loro crescita - commenta l’assessora alle Politiche sociali Paola Buonvicino, nel delineare l’iniziativa -. Questa convinzione è avvalorata dall’esperienza sul campo dei servizi sociali: sempre più si constata che il benessere dei figli viene scosso da conflitti mal gestiti tra i genitori, siano essi insieme o separati. Per questo è importante imparare a gestire bene i litigi nella coppia genitoriale".

Il percorso adesso sta proseguendo: "Stiamo ragionando con gli stessi genitori su futuri temi da affrontare dopo marzo - aggiunge l’assessora -. Per ora continuano gli incontri nei piccoli gruppi che sono on line. Ed in particolare 5 gruppi di 15 persone per 8 incontri". La partecipazione è gratuita e rivolta a genitori, insegnanti e educatori del Comune di Desio e dei Comuni dell’ambito (Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Limbiate, Muggiò, Nova Milanese, Varedo).