E resta l’allerta per i livelli di Garda e Iseo

Migration

Ormai ci si appella alla speranza che la pioggia possa lenire la sofferenza idrica che sta caratterizzando il 2023. Ad una settimana dalla riduzione al minimo lo scarico dall’Edificio regolatore a 9 mcs, il Garda resta attorno ai 44 centimetri sopra lo zero idrometrico, un record negativo per il più grande bacino di acqua dolce italiana. "Meno di così non è possibile ridurre la derivazione, portando così al massimo possibile il risparmio – spiega Filippo Gavazzoni (nella foto), vicepresidente della Comunità del Garda, che fornisce analisi e aggiornamenti costanti attraverso il suo blog –. C’è da dire che già altre volte il Garda si è risollevato da situazioni critiche e anche questa volta, buona parte del risultato, dipenderà dal meteo". C’è un precedente: il 17 e 18 febbraio 2002, il livello del Garda si attestava alla quota di oggi, +44 cm, poi a fine maggio si raggiunsero i +110 sopra lo zero. In attesa della pioggia, nel week-end si è registrato l’assalto dei curiosi all’istmo che collega l’isola dei conigli alla costa gardesana, riemerso per effetto dell’abbassamento del lago.

Il Garda non è l’unico a soffrire. Solo l’Eridio ieri registrava un afflusso leggermente superiore al deflusso (la disponibilità resta comunque al 27,2%). Il lago d’Iseo è a -8,8 cm, con un riempimento del 15%; quello di Como è a -7,3 cm, con un riempimento del 19,4%, il lago Maggiore a 26,5 cm ed un riempimento del 38,5%. L’allerta è massima, soprattutto in vista della stagione irrigua. Per questo, Consorzio Franciacorta, Anbi Lombardia e il Consorzio di bonifica Oglio Mella hanno dato il via a un accordo per cercare di mitigare gli effetti della crisi climatica nei 3500 ettari di superfici vitate: uno studio finanziato dalla Regione affronterà la possibilità di ampliare tecniche irrigue di precisione per fronteggiare le gelate tardive e gli eccessi di calore. F.P.