
di Barbara Calderola
L’ambulatorio Covid raddoppia. Oggi apre a Seregno, lunedì, a Giussano. L’Asst di Vimercate corre per contrastare il contagio e mette nuovi servizi a disposizione della battaglia. Ce ne è più che mai bisogno, visti i numeri in corsia: in città i ricoverati sono saliti a 136, di cui 52 i gravi che respirano grazie al casco, 30 a Carate, dove i malati sono quasi quadruplicati in tre giorni.
La curva epidemica ha spinto i vertici aziendali a diversificare "per diminuire la pressione sugli ospedali" Così sulla falsariga di quanto sta avvenendo al Trabattoni-Ronzoni dal 9 novembre si farà anche nel polo giussanese. Team di medici e infermieri porteranno a termine gli accertamenti necessari alla diagnosi su indicazione del medico di famiglia che spedirà al Centro i casi sospetti, anche con sintomi lievi.
Per i reparti una boccata di ossigeno e una notevole diminuzione dei rischi con una gran massa di persone dirottata altrove con l’obiettivo di alleggerire affollati pronti soccorso. Ed è proprio per agevolare le operazioni e oliare il meccanismo che l’Azienda detta precise condizioni di accesso agli ultimi ambulatori: i dottori di base, i soli ai quali competa azionare la catena, devono prenotare il check-up inviando una mail all’indirizzo mmg.covid@asst-vimercate.it (con nome e cognome del paziente, numero di tessera sanitaria e di telefono). Gli appuntamenti verranno gestiti da agende elettroniche che hanno il compito di regolare il flusso riducendo code e attese, la conferma sarà duplice: tramite messaggio di posta elettronica al medico e con una chiamata all’interessato. Entrambi i servizi sono aperti da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
"In ogni caso non ci potrà mai andare su iniziativa personale", chiarisce la direzione. Ad accogliere i potenziali positivi specialisti e assistenti che dopo la visita tracceranno il quadro, prescrivendo, se necessari, altri accertamenti, e disponendo l’eventuale isolamento a domicilio. Intanto, a Vimercate prosegue la ricerca del virus al drive-in. Ieri, i tamponi scolastici sono stati 223, (170 su minorenni, 12 su maggiorenni, 41 sul personale), mentre in totale il numero dei test dal 16 settembre a oggi è arrivato a quota 6.698.