GUALFRIDO GALIMBERTI
Cronaca

Desio sempre più connessa: WiFi gratis in ogni angolo della città. La mappa dei punti d’accesso

Via libera alla convenzione, il progetto del ministero delle Imprese sarà sviluppato in sinergia con Tim. Coinvolti l‘esterno della biblioteca, l’area di Villa Tittoni, piazza Conciliazione, municipio e ospedale

Connessione libera e gratuita nelle aree cittadine a Desio

Connessione libera e gratuita nelle aree cittadine a Desio

Desio (Monza Brianza), 6 agosto 2025 – Il Comune di Desio aderisce al progetto Piazza WiFi Italia per facilitare la connessione a internet su tutto il territorio cittadino.

L’iniziativa è promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy per dare impulso alla connessione su più fronti: da un lato integrare le reti pubbliche già esistenti, dall’altro installare nuovi punti WiFi sul territorio per permettere ai cittadini di collegarsi ovunque gratuitamente sul territorio nazionale. Il progetto è sviluppato in sinergia con Tim. Previsti oltre 10mila punti in cui collegarsi in tutta Italia. Tutto gratis anche per il Comune: la realizzazione degli hotspot è completamente a carico di Infratel Italia. Per l’amministrazione comunale un solo costo da sostenere, ma è davvero minimo: deve garantire la fornitura dell’alimentazione elettrica per gli apparati e per la connettività internet ai punti WiFi.

Il sindaco Carlo Moscatelli ha deciso di cogliere al volo questa opportunità, compiendo un passo importante rispetto a quanto era già stato fatto in passato. Finora sul territorio non erano presenti molti punti WiFi gratuiti. L’attenzione in via prioritaria era stata riservata negli anni alla biblioteca civica, visto che si tratta di un luogo molto frequentato dagli studenti. Tuttavia anche quelle apparecchiature sono ormai inadeguate e hanno bisogno di essere sostituite. Villa Tittoni, tra i servizi culturali offerti con la biblioteca e con l’attrattività turistica di certo continua a essere un luogo che necessita di una copertura WiFi.

Una volta firmata la convenzione, arriveranno sul posto gli esperti per fare tutte le valutazioni necessarie sui punti rete. L’amministrazione comunale, tuttavia, ha già individuato alcuni punti ritenuti di primaria importanza per il WiFi: l’esterno della biblioteca lato roggia, la sala Stendhal e la sala delle colonne in Villa Tittoni, la centralissima piazza Conciliazione, tre spazi in municipio (la sala consiliare, la sala Pertini dove si svolgono tante iniziative, lo Spazio Comune all’ingresso dove vengono accolti i cittadini).  Non mancheranno altri spazi: anche l’ospedale, per esempio, può rientrare a pieno titolo nel progetto.