FABIO LUONGO
Cronaca

Parco Tittoni di Desio, il festival dell’estate è tornato

Musica, feste tematiche, cibo e tante occasioni per stare assieme divertendosi in piena sicurezza nello splendido contesto settecentesco

La kermesse ha ufficialmente aperto i battenti e da stasera cominceranno i concerti e tutt

DESIO (Monza Brianza)  28 giugno 2020 Dal rock d’autore di Giorgio Canali ai tributi a De André e Battisti, dalle serate a tema su Oriente e festival di Woodstock fino al cinema all’aperto, passando per cabaret, reading, sfide di poetry slam e un incontro sulla canzone milanese. In forma riveduta e corretta per i tempi della pandemia ma nemmeno quest’anno mancherà il Parco Tittoni, il festival che da nove edizioni accompagna l’estate brianzola proponendo musica, feste tematiche, cibo e altre occasioni per stare assieme divertendosi, ospitato come sempre tra la settecentesca Villa Tittoni Traversi e il grande parco annesso. La kermesse ha ufficialmente aperto i battenti questo fine settimana e stasera cominceranno i concerti e gli altri eventi, che proseguiranno poi fino al 15 settembre, in una versione più ridotta della manifestazione rispetto agli anni passati, con 2 mesi circa di programmazione invece dei consueti 3 e con una serie di novità pensate per garantire al massimo la sicurezza e le misure di distanziamento anti-contagio.

Curato dalla cooperativa Mondovisione e dall’Arci Tambourine di Seregno insieme al Comune di Desio, il festival entrerà nel vivo oggi alle 21 con "Into the Wild", concerto ispirato all’omonimo, celebre film di Sean Penn, con i musicisti Alfredo Veltri e Matteo Colciago che ne rileggeranno la colonna sonora e riproporranno alcuni classici di Eddie Vedder e dei Pearl Jam. Mercoledì alla stessa ora sarà di scena il rock graffiante di Giorgio Canali, già chitarrista di Cccp e Csi, da anni impegnato in un’apprezzata carriera solista e attivo come produttore con artisti come i Verdena, Le luci della centrale elettrica e Bugo. Tra gli altri appuntamenti musicali annunciati quelli di mercoledì 8 luglio con il cantautore Fabrizio Pollio e mercoledì 15 con Gulino, voce della band Marta sui Tubi.

Domenica 5 omaggio a Fabrizio De André e domenica 12 tributo a Lucio Battisti. Novità dell’edizione 2020, le "Pillole del venerdì", incontri con musica, letture, racconti e cabaret all’ora di cena, che saranno tenuti a battesimo questa settimana da una gara di Poetry Slam, con poeti che metteranno in competizione i propri versi. Non mancherà il cinema all’aperto, con 5 proiezioni da inizio luglio a inizio agosto. Quest’anno lo spazio destinato al pubblico è stato diviso in due aree: una, vicino alla zona bar, pensata per il relax e il ristoro, con tavolini e amache, a ingresso libero, e una dedicata al cinema e ai concerti, creata di fronte alla scalinata d’accesso alla villa, con posti a sedere su prenotazione, ad accesso libero o a pagamento a seconda degli spettacoli.