
di Alessandro Crisafulli
Un importante finanziamento, per sviluppare la rete di teleriscaldamento sul territorio brianzolo. E non solo. È quello che nei giorni scorsi ha ricevuto Brianza Energia Ambiente, la società che gestisce il termovalorizzatore di via Gaetana Agnesi a Desio, da parte di MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., la "corporate e investment bank" del Gruppo Montepaschi.
Un’operazione da 10 milioni di euro finalizzata all’implementazione degli interventi di ampliamento di una centrale termica esistente e della relativa rete di teleriscaldamento connessa all’impianto. Nonché della realizzazione di una nuova centrale termica nel Comune di Muggiò. Gli impianti permetteranno di portare il servizio pubblico locale di teleriscaldamento anche nei comuni di Muggiò, Cesano Maderno, Limbiate e Varedo tramite il potenziamento della rete attuale e la realizzazione di 16 km di nuove tratte che porteranno la rete complessiva di BEA a 47 km. Il progetto ha l’obiettivo di raggiungere circa 260 nuove utenze di cui circa 40 pubbliche e le restanti rappresentate da condomini e palazzine. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una nuova centrale termica a Muggiò con una potenza installata di 30 Mwt. Verranno anche effettuati dei lavori sulla centrale di termovalorizzazione di Desio con l’obiettivo di incrementarne la potenza di esercizio.
L’operazione ha richiesto l’impegno di diversi professionisti specializzati del settore della sostenibilità energetica, nel quale il Gruppo MPS sta investendo in modo importante, con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento qualificato per l’energia sostenibile. "In un contesto di indiscutibile complessità, il Gruppo MPS vuole continuare ad assicurare il sostegno alle aziende che rinnovano e che operano all’insegna del miglioramento della sostenibilità ambientale, nel quadro dell’efficientamento energetico", ha detto Emanuele Scarnati direttore generale di MPS Capital Services nel presentare l’importante novità. Una sensibilità pienamente accolta da Brianza Energia Ambiente SpA, come ha sottolineato la Presidente Daniela Mazzuconi: "L’impegno di Bea S.p.A. in materia ambientale è costante: il teleriscaldamento realizzato ormai in diversi Comuni soci (oltre a Cesano Maderno, Muggiò, Limbiate e agli interventi a Varedo, funziona già a Desio, Bovisio Masciago, Nova Milanese e in parte a Varedo) rappresenta uno degli aspetti del nostro impegno per l’ambiente: basti pensare all’anidride carbonica non emessa in atmosfera e all’utilizzo e alla piena valorizzazione del rifiuto che residua dopo un’ottima raccolta differenziata e dopo la valorizzazione in altre filiere industriali di tutte le altre frazioni".
L’utilizzo del teleriscaldamento comporta due significativi vantaggi per l’utente e per il territorio. Sul piano della sostenibilità ambientale il servizio permette un sensibile abbattimento dell’inquinamento atmosferico e dei gas prodotti dalle caldaie a gas metano che provocano l’effetto serra. Il sistema di teleriscaldamento è vantaggioso anche da un punto di vista economico: il calore arriva direttamente all’utente a una tariffa sensibilmente più bassa delle alternative a metano e gasolio.