REDAZIONE MONZA BRIANZA

Dante e l’Arte, i versi interpretati da pittori e scrittori

Da Botticelli a Doré, da Dal a Guttuso, con incursioni tra Boccaccio e Benedetto Croce

La Divina Commedia e le opere d’arte che nel corso dei secoli hanno interpretato e illustrato la poesia dantesca. Un’iniziativa che coniuga letteratura e arti visive, spaziando da Botticelli a Doré, da Dalì a Guttuso, con incursioni tra scrittori e filosofi come Boccaccio e Benedetto Croce. Il tutto valorizzando fondi e collezioni storiche custoditi nell’archivio della biblioteca locale.

E’ il progetto "Dante e l’Arte", ideato e realizzato dalla biblioteca civica di Verano insieme al critico d’arte brianzolo Alberto Moioli (foto) : si tratta di una serie di video, appositamente creati, che si potranno vedere sui canali social della biblioteca, a partire dalla pagina Facebook della struttura di via Nazario Sauro. Il primo filmato è già disponibile online da ieri. Sei in tutto gli appuntamenti previsti. A raccontare come i pittori e gli artisti hanno visto e reinterpretato il capolavoro dantesco è il 53enne Moioli, direttore editoriale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, membro dell’Aica-International association of art critics e mente organizzativa di diversi festival culturali e mostre.

"Nella biblioteca di Verano sono custodite e archiviate le donazioni del Fondo Galbiati, Colombo, Barzaghi e Masserani - spiega Moioli - e da alcuni testi storici dedicati a Dante ho preso spunto per raccontare la Divina Commedia attraverso le più belle pagine della storia dell’arte". Un viaggio che comincia da "La voragine infernale" di Sandro Botticelli, "un’opera che affascina tutti e che contiene caratteristiche tali da renderla davvero unica e straordinaria". Grazie alle opere pittoriche si ripercorreranno l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, le figure di Caronte, Virgilio, Beatrice, Paolo e Francesca. Dopo Botticelli toccherà a Gustave Doré, Raffaello, Salvador Dalì, Guttuso.Fabio Luongo