
Sono le imprese che fanno l’economia. Ed anche la storia. La dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, in questi tempi in cui aziende e famiglie vivono sul filo del rasoio a causa degli effetti della guerra in Ucraina con le relative ripercussioni sulle bollette energetiche, è stata data ieri mattina, al Teatro alla Scala, con l’“Ambrogino delle imprese“ ossia i premi “Impresa e lavoro“ assegnati dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi a lavoratori dipendenti ed attività per la longeva e pluriennale attività (almeno 20 anni per i singoli, 25 anni per le aziende) svolta a favore dello sviluppo del sistema sociale ed economico. Con l’aggiunta, in questa edizione, dei Premi speciali “Impresa e Valore“ dedicati alle imprese responsabili e coesive: dalla visita medica sospesa ai nuovi “mecenati“.
In tutto sono 117 le imprese premiate (57 di Milano, 42 di Monza Brianza, 18 di Lodi) e 185 i lavoratori premiati (95 di Milano, 74 di Monza Brianza, 16 di Lodi) tra cui primeggiano, per longevità, Giuseppe Mercandalli, gastronomia e polleria di Bovisio Masciago attiva in modo continuativo da 172 anni.
La storia della Polleria Mercandalli ebbe inizio verso la metà del 1800 a Masciago, quando risulta che Gaetano Mercandalli (1809-1882) svolgesse già a quel tempo l’attività di pollivendolo, proseguita poi dal figlio Giuseppe (1842-1905) e dal nipote Carlo (1871-1925). Il figlio di quest’ultimo, Marcello (1902-1977), che esercitava la professione di falegname, dopo la morte del padre abbandonò questo lavoro per continuare la professione di famiglia, insieme al fratello Antonio, ricevendo l’appellativo di “ul polliroeu“. Marcello e Antonio proseguirono il lavoro del padre nonostante le vicissitudini e le avversità del dopo guerra. L’attività continuò con il figlio Lucio (1930-2015) e la moglie Mariella, che la portò avanti con notevoli sacrifici fino all’età pensionistica, quando subentrò il figlio Giuseppe, attuale titolare, coadiuvato dalla sorella Manuela.
Sei i vincitori del premio speciale dedicato a Impresa e Valore. Tra queste Fontana SpA (Veduggio con Colzano), industria dei sistemi di fissaggio ad alta qualità, attiva nel sostegno a progetti di ricerca e iniziative culturali e sociali di spessore (tra questi, Fondazione della Comunità di Monza Brianza, il progetto Il Paese Ritrovato della Cooperativa La Meridiana, Cometa).
"In un momento ancora così difficile a livello internazionale ed economico è importante premiare imprese e lavoratori che più si sono distinti per resilienza e capacità di creare valore per il territorio – ha dichiarato il presidente Carlo Sangalli –. Sarà infatti il nostro sistema imprenditoriale che dovrà affrontare, ancora una volta, le nuove sfide che ci aspettano, a cominciare dall’emergenza energia. Per questo le imprese vanno sostenute con nuove leve finanziarie e semplificazione fiscale".