FABIO LUONGO
Cronaca

Da Majakovskij al calcio Poi i live con punk e rock

Tra domani e sabato il Parco Tittoni spazia dal poeta russo agli Europei. Nei quattro giorni reading musicale, mega-schermo e triplo spettacolo

di Fabio Luongo

Una rilettura, tra parole e musica, della poesia di Majakovskij a 90 anni dalla sua morte prematura; le partite dell’Italia agli Europei di calcio da godersi su maxischermo e in compagnia; e un triplice appuntamento con l’energia del rock e del punk. Sono gli spettacoli e le iniziative che animeranno da domani a sabato il Parco Tittoni. Si comincerà domani alle 21 con “Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij: Eresia“, un’immersione nei versi del grande poeta russo condotta dal cantautore già fondatore di due delle band italiane più importanti degli anni Duemila, gli One Dimensional Man e Il Teatro degli Orrori. Si tratta di un reading musicale in cui i testi di Majakovskij tornano a impressionare e sorprendere nella loro carica rivoluzionaria e profetica, nella capacità di fondere rivolta politica e travagli affettivi e intimi, in un invito perenne a non arrendersi di fronte alle circostanze, una lettura che è "un ruzzolone improvviso e gravido di conseguenze". Biglietto d’ingresso 13 euro più diritti di prevendita, biglietto in cassa 15 euro.

Giovedì dalle 19 la musica diffusa del Nasty Thursday, mentre venerdì sera toccherà all’attrazione calcistica dell’estate, con la partita di esordio dell’Italia ai Campionati Europei: sul maxischermo allestito nel parco di Villa Tittoni si potrà tifare per gli azzurri e vedere Italia-Turchia. Ci sarà anche la possibilità di cenare e a seguire selezione diffusa di musica italiana. Ingresso gratuito. Tutt’altre atmosfere sabato sera, con i concerti dal vivo che torneranno alle 21 con un triplo spettacolo.

In apertura la miscela di rock, garage, punk e alternative con tocchi indie dei Wet Floor, band brianzola che sa unire ballate a pezzi più energetici e trascinanti, come nell’ultimo album dal titolo “La città era piena di rumore“. Subito dopo le esplorazioni sonore di Dani Il Danno, alias Daniele Marceca, già voce e chitarra dello storico gruppo punk-rock Pornoriviste e leader della band alternative-rock degli Yokoano.

Alle 22.30 il piatto forte della serata: i Derozer, con Seby Derozer protagonista di uno speciale set acustico in cui ripercorrerà in un’inedita versione unplugged le canzoni più belle del gruppo, dagli esordi a oggi, brani svestiti dell’elettricità ma non meno punk. Biglietto d’ingresso 10 euro più diritti di prevendita, biglietto in cassa 12 euro. Per prenotazioni www.parcotittoni.it.