
Dai ragazzi dell’oratorio al libro sulle imminenti elezioni americane e gli effetti che potranno avere su tutto il mondo. È il percorso di Alessio Gasparoli e degli amici con cui ha dato vita all’associazione “Area Giovani”a Castellanza.
Gasparoli, oggi 24enne, è stato educatore dell’oratorio di Cogliate qualche anno fa e pur essendo di Castellanza è ben conosciuto da queste parti nel mondo di oratori e parrocchia, dove ha lavorato anche al tempo di don Giancarlo Moscatelli, oggi parroco a Lazzate e Misinto. “Stati Uniti al bivio” è il titolo del libro edito da TraccePerLaMeta Edizioni. L’idea di questo progetto è nata durante il periodo di quarantena forzata, come hanno spiegato gli autori. "Abbiamo pensato in particolare ai giovani come noi - afferma il presidente Gasparoli - ci auguriamo che leggere questo libro possa aiutarli a comprendere meglio questo momento cruciale e ad avere maggiore coscienza della situazione internazionale. Questo è il ruolo che vogliamo assegnare ad Area Giovani: essere di sprone a pensare e ragionare con una mente attenta e aperta al mondo".
Il libro è stato presentato al sindaco di Castellanza Mirella Cerini e al presidente della Provincia di Varese e sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli.
I ragazzi di Area Giovani hanno scritto il primo capitolo che analizza il sistema politico ed elettorale degli Stati Uniti. È stata l’occasione per approfondire all’interno del gruppo molti aspetti e curiosità fino a quel momento poco conosciuti. Gli altri capitoli sono stati scritti da esperti di altissimo rilievo che sono stati coinvolti in questo ambizioso progetto. C’è Luca Gino Castellin, professore alla Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; c’è Vito De Luca, giornalista e dottore di ricerca in “Linguaggi politici e comunicazione”.
Poi ancora Dario Laruffa, giornalista e corrispondente del Tg2 a New York dal 2017; Pietro Paganini, professore in Business Administration alla Temple University di Philadelphia e alla John Cabot University di Roma; Marilisa Palumbo, giornalista e caposervizio della redazione Esteri dal 2017 del “Corriere della Sera”; Gianluca Pastori, professore di Storia delle relazioni politiche tra il Nord-America e l’Europa presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Gaetano Quagliariello, senatore dal 2006 e già ministro per le riforme. Il libro è disponibile online sui siti internet Amazon e IBS.
Ga.Bass.