
I danni ai polmoni causati dal Covid potrebbero essere permanenti
Vimercate (Monza), 22 settembre 2020 - Fra i sei reparti lombardi che studieranno i danni delle polmoniti da Covid c’è anche Vimercate. Il Comitato Etico di Monza e Brianza ha dato il via libera alla ricerca della Bicocca che coinvolgerà la Pneumologia di casa. Sono già stati selezionati i 60 pazienti del programma, in comune hanno il fatto di avere vinto la battaglia contro il virus. Lo studio li ha divisi in tre gruppi, dai casi più gravi a quelli che non sono finiti in Rianimazione e che magari se la sono cavata con l’ossigenazione, cioè senza casco e senza essere intubati. Per tutti, un percorso definito a sei mesi dal contagio: una lastra al torace e test di funzionalità respiratoria - diffusione dell’alveolo capillare, spirometria, prova del cammino - da ripete, poi, a un anno dalle dimissioni. Dati che permetteranno ai medici di tracciare una curva della guarigione e di sovrapporla con quella degli altri 300 partecipanti per trarre, alla fine, conclusioni generali.
Il quadro sarà fissato da una Tac. L’obiettivo? "Misurare i guasti della malattia. Da qui la necessità di un monitoraggio nel tempo", spiega il primario Paolo Scarpazza. Non è il solo studio che coinvolge le corsie di via Cosma e Damiano sull’infezione. L’impiego dell’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e la previsione della prognosi ha suscitato l’attenzione dell’università canadese di Ottawa che ha invitato l’Azienda brianzola pioniera nel ‘Machine learning’, l’apprendimento automatico, a farsi avanti: Giuseppe Vighi, primario di Medicina, e il suo collaboratore Mauro Venegoni, sono gli unici italiani del gruppo. Contribuiranno a scrivere un pezzettino dei trattamenti del futuro.
Si sono invece già concluse altre due indagini sulla gestione dell’epidemia. La prima sulla Rianimazione ha coinvolto 23 ricoverati per i quali non è stato necessario il respiratore. I risultati che aiuteranno la comunità scientifica a fare chiarezza sul coronavirus insieme a quelli di altre 37 centri ospedalieri, saranno pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Jama, Journal of the American Medical Association.
Stesso destino per il quarto dossier allargato a Vimercate, questa volta condotto sotto l’ala dei professori della Statale di Milano sulle terapie intensive lombarde e le cure prestate a 1.600 malati. Oltre ad approfondire la conoscenza sui metodi di ventilazione, sono state analizzate le caratteristiche anagrafiche e cliniche degli infetti per valutare incidenze e caratteristiche. Quindi studi su come è stato affrontato il Covid per individuare le migliori terapie ma anche ricerche per capire se e quali conseguenze può lasciare il coronavirus anche dopo la guarigione.