
di Gabriele Bassani
La fibra avanza velocemente in Brianza e, quando supera anche gli intoppi burocratici, arriva in tempi rapidi nelle case e negli uffici, a portare un po’ di sollievo a chi è da mesi alle prese con didattica a distanza e smart working. Da oggi ci sono i primi 2.600 immobili di Seregno abilitati ad attivare la connessione ultraveloce con la fibra fino a casa (Ftth), mentre i lavori di Open Fiber proseguono per arrivare a 15.000 immobili fine 2022.
I cittadini che risiedono nel quartiere San Rocco sono i primi che possono già rivolgersi a uno degli operatori partner della società pubblica Open Fiber per cominciare a navigare sul web con prestazioni ad alta velocità e con grande stabilità. Per capirci, una velocità da 50 a 100 volte tanto quella dell’attuale connessione Adsl. I prossimi saranno i quartieri Lazzaretto e San Giuseppe. Open Fiber è l’operatore incaricato da Infratel di coprire gran parte del territorio italiano con la rete pubblica di fibra ottica, agendo in particolare sulle cosiddette "aree bianche", ovvero quelle a scarso rendimento commerciale.
Tra i comuni brianzoli completati di recente c’è Cogliate, dove la fibra a 1 Gbit è disponibile già dallo scorso mese di agosto e dalla scorsa settimana, finalmente, anche per tutti i residenti sulle strade provinciali, dopo l’intesa raggiunta (una delle prime a livello nazionale) con la Provincia di Monza e Brianza per gli attraversamenti con la tecnica della "microtrincea".
In fase di ultimazione anche la copertura del comune di Ceriano Laghetto, che con il confinante comune di Cogliate condivide il Pcn, punto di consegna neutro, che alimenta la rete locale in fibra ottica. Anche a Limbiate i lavori di posa della fibra sono in corso da mesi e a breve potrebbero esserci le prime attivazioni. Oper fiber non eroga servizi al cliente finale ma offre l’accesso a tutti gli operatori a condizioni tecniche ed economiche "non discriminatorie".
I principali operatori partner di Open Fiber, insieme a Internet service provider locali, stanno già commercializzando servizi sulla rete ultraveloce realizzata nel comune di Seregno. Il primo passo da compiere per gli utenti è verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, poi contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario preferito. Il programma di copertura per Seregno prevede di raggiungere con la fibra ottica ultraveloce almeno l’85 per cento delle unità immobiliari della città entro il 2022, con un investimento complessivo a carico di Open Fiber di circa 5 milioni di euro.