GABRIELE BASSANI
Cronaca

Cesano, ricco dividendo per le farmacie comunali

Nelle casse del Municipio arriva un milione e mezzo dall’azienda che gestisce il servizio pubblico anche a Meda, Limbiate e Varedo.

di Gabriele Bassani

Un dividendo straordinario di oltre 1,5 milioni di euro per il Comune di Cesano Maderno oltre a quello ordinario di 392mila euro, utili in crescita sul fronte delle farmacie e la volontà di crescere ulteriormente su Limbiate, con l’apertura di una nuova farmacia e di un poliambulatorio. Sono i dati forniti in consiglio comunale da Luca Zardoni, amministratore unico di Assp, Aziensa speciale servizi pubblici di Cesano Maderno, presentando il bilancio consolidato del 2019 dell’azienda partecipata anche dai comuni di Meda, Varedo e Limbiate, ciascuno con una quota dello 0,1%.

Zardoni ha tracciato un bilancio della sua gestione negli ultimi 8 anni, in cui ha sollevato le sorti di un’azienda comunale che attraversava un momento di forte difficoltà. "Quando l’allora sindaco Gigi Ponti mi chiese di occuparmi di Assp e del suo risanamento, la società era fortemente indebitata a breve termine, non distribuiva utili dal 2008 e addirittura il 2010 venne chiuso con una perdita di oltre 200mila euro" ha spiegato Zardoni, aggiungendo che "grazie al lavoro, all’impegno ed alla condivisione di tutti i collaboratori della Società, siamo riusciti ad invertire questa rotta, e il Bilancio 2019 si è chiuso con un aumento del valore della produzione del 2% rispetto al 2018 e di oltre 30 punti percentuali rispetto al 2015, un margine operativo lordo di circa 680mila euro, una crescita dei ricavi delle farmacie di circa il 3% rispetto all’anno precedente".

A questo si aggiunge il maxi dividendo complessivo distribuito ai soci e il sostegno alle iniziative culturali e sportive dei Comuni soci con l’erogazione di circa 73mila euro di contributi.

Sul fronte della distribuzione degli utili, Zardoni rimarca che "Negli ultimi 8 anni, sono stati distribuiti quasi 2,3 milioni che rappresentano il 53% degli utili distribuiti dal 1996 (anno della fondazione di assp) al 2019".

L’ingesso in società di Meda, Varedo e nel 2020 Limbiate, con l’affidamento delle proprie farmacie comunali è visto come apprezzamento del modello di gestione, con un occhio attento ai dati di bilancio ma attendo anche al ruolo sociale delle le farmacie comunali. "Non sono solo i numeri a parlare per Assp ma anche i tanti progetti avviati e in cantiere, così come le molte attività svolte durante il periodo della fase acuta della pandemia" -aggiunge Zardoni che ricorda come durante l’emergenza Covid-19 le farmacie non sono mai state chiuse, sono state messe in vendita mascherine e Dpi a prezzi calmierati (prima del Dpcm) mentre sono state fornite gratuitamente mascherine chirurgiche a Croce Bianca e Forze dell’ordine, sconti per anziani e distribuzione di kit bebè.