REDAZIONE MONZA BRIANZA

Cem Ambiente cresce E per la prima volta acquisisce un impianto

Aumenta la partecipazione nella proprietaria Seruso. Verranno smaltite ogni anno. 22mila tonnellate di rifiuti

Cem Ambiente aumenta la quota di partecipazione in Seruso, società a capitale pubblico di Verderio proprietaria di un impianto che lavora ogni anno circa 35mila tonnellate di rifiuti. L’operazione ha avuto il via libera dell’assemblea. Cambiano così i rapporti di forza tra i soci di Seruso. Cem passa dal 2% al 24,24%; Silea dall’80% a 64,44%; Bea dal 17,50% all’11,32%. A livello economico, Silea partecipa all’aumento di capitale di Seruso con circa 830mila euro mentre l’azienda di Cavenago investirà poco più di 1,6 milioni. L’operazione porta con sé il progetto di ammodernamento dell’impianto di Seruso. Cem conta di smaltire ogni anno 22mila tonnellate di multipack raccolto in 66 Comuni a 29 euro a tonnellata contro i 35 attuali. L’accordo prevede l’impegno di Seruso a utilizzare parte degli utili per un ulteriore abbassamento del prezzo a tonnellata nei 12 anni e 9 mesi di durata della concessione. Con un possibile risparmio per Cem di 2 milioni.

"È la prima operazione di investimento nella proprietà di un impianto – dice il presidente di Cem Ambiente Giovanni Mele – come era stato indicato nel giugno 2019 con i Comuni soci che ci chiedevano di passare da ente conferitore e gestore di gare a comproprietario di impianti". "Con questa operazione garantiamo un miglior recupero di materiali che torneranno a nuova vita, a fronte dell’impegno di tutti i cittadini a fare una raccolta differenziata di qualità", racconta Corrado Boccoli, consigliere del Cda di Cem con delega all’Economia circolare.

A.C.