GABRIELE BASSANI
Cronaca

Casting per le nozze di Paolina

Ancora 5 giorni per partecipare alla rievocazione storica dedicata alle sorelle di Napoleone

di Gabriele Bassani

Ci sono ancora 5 giorni per presentare la propria candidatura ad interpretare Paolina Bonaparte e gli altri protagonisti della rievocazione storica del matrimonio delle sorelle di Napoleone a Villa Crivelli di Limbiate. Sarà una rivisitazione speciale dell’evento, fortemente limitata dalle prescrizioni anti-Covid, quella che stanno organizzando insieme, Comitato Napoleone a Limbiate, Comune di Limbiate e Istituto agrario Castiglioni. La rievocazione delle celebri nozze di Mombello, era stata ripresa qualche anno fa con crescente successo, con decine di comparse in costume in sfilata per le vie della città, che hanno richiamato anche qualche migliaio di spettatori, prima della brusca interruzione dello scorso anno, quando l’appuntamento è saltato a causa delle restrizioni.

Si punta quindi ad una formula diversa basata sulla mostra di documenti e sulla realizzazione di un video che verrà successivamente proposto ai visitatori. Ad oggi è ufficialmente aperto il "casting" alla ricerca di Paolina ed Elisa Bonaparte ma anche di Napoleone, oltre che per le tante comparse che andranno a riempire la scena delle nozze. Il matrimonio di cui si vuole mantenere il ricordo fu quello celebrato il 14 giungo 1797: in realtà un doppio matrimonio con Elisa e Paolina Bonaparte che sposarono, rispettivamente, Felice Baciocchi ed Emanuel Leclerc, in piena notte, con il rito officiato dall’allora parroco di Bovisio Masciago, nella piccola chiesetta di San Francesco, che si trova proprio accanto alla Villa Pusterla, nel grande parco di Mombello. "Tra i documenti che metteremo in mostra ci saranno anche gli atti ufficiali del matrimonio, oltre che una ricca corrispondenza delle sorelle di Napoleone nel periodo relativo all’organizzazione delle nozze" -racconta Michelangelo Salerno, direttore artistico dell’evento che può contare sul supporto di artisti e appassionati di storia e di arte locale.

"Troveremo anche il modo di far ricomparire nell’antico oratorio di San Francesco la tela di Bernardino Campi, presente durante il matrimonio e il cui originale si trova ora custodito a Palazzo Isimbardi di Milano". Negli anni precedenti il casting avveniva attraverso eventi allestiti dal Centro commerciale, ma quest’anno bisogna puntare sulle iniziative a distanza e così si è pensato ad una selezione tramite brevi video, di presentazione da inviare tramite WhatsApp al numero 3914971689.