
di Fabio Luongo
La città si fa elettrica. Un servizio di car sharing, con un’auto ecologica da utilizzare in condivisione tra lissonesi e dipendenti comunali, e una nuova colonnina di ricarica per i veicoli green installata sotto il municipio, che utilizza solo energia prodotta da fonti rinnovabili, per spingere ulteriormente verso una mobilità più sostenibile anche sul territorio. E’ la doppia iniziativa messa in campo dal Comune per stimolare e favorire a Lissone il passaggio dai mezzi privati e più inquinanti ad abitudini di spostamento più attente all’ambiente.
Le due novità sono state tenute ufficialmente a battesimo l’altra mattina. Già da oggi è pienamente attivo il servizio di car sharing E-Vai, realizzato attraverso una collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la società del gruppo Fnm: mette a disposizione una Renault Zoe elettrica di ultima generazione, che può essere adoperata, in uso condiviso, sia dai dipendenti degli uffici municipali per le loro attività lavorative sia, a noleggio, da qualunque lissonese, 24 ore su 24.
L’auto può essere presa e riconsegnata nell’apposito parcheggio di piazzetta Martiri di Nassiriya, a fianco del Comune, dove si trova anche una colonnina di ricarica collegata. Per poter utilizzare il mezzo occorre iscriversi, gratuitamente, al servizio sul sito di E-Vai e da lì prenotare il veicolo.
Per sapere le tariffe di noleggio si può anche chiamare il numero verde 800.774455. "Il nuovo E-Vai Point di Lissone - spiegano dalla Giunta - si inserisce nel circuito regionale e permette quindi di utilizzare, oltre all’auto presente in città, i veicoli del servizio E-Vai Regional Electric, che copre una rete di oltre 300 punti in 97 Comuni lombardi".
"L’attivazione del servizio di car sharing elettrico è un segnale di attenzione alla sostenibilità della mobilità", sottolinea la sindaca Concetta Monguzzi, mentre l’assessore all’ecologia Antonio Erba evidenzia come "il Comune dà il buon esempio, introducendo una vettura a impatto zero e favorendo l’idea di condividere lo stesso mezzo per spostamenti brevi.
E’ l’inizio di un percorso che si estenderà progressivamente sul territorio". Contemporaneamente, sempre nella piazzetta accanto a via Maggiolini e al municipio è stata attivata una nuova colonnina a doppia presa per la ricarica dei mezzi elettrici, installata dalla multiutility brianzola Aeb: l’apparecchiatura è sua volta alimentata "con energia 100% green, interamente prodotta da fonti alternative", così da contribuire non solo a ridurre l’inquinamento in città ma ad abbatterlo anche alla fonte.