
In alcune vie della città buche rischiosissime per ciclisti e motociclisti
Monza, 29 dicembre 2019 - Strade (e marciapiedi) dissestati dal centro alla periferia: i monzesi si scatenano e i sui social scoppia la bucamania. Sono tantissime le segnalazioni che hanno intasato i gruppi facebook. Buche piccole e grandi, a secco e a mollo, nel salotto buono della città e in periferia: non c’è differenza, i monzesi hanno segnalato (e continuano a segnalare) le situazionidi manto stradale dissestato. Basta scorrere i post degli ultimi giorni del gruppo facebook Monza Segnalazioni per rendersi conto della situazione: la buca non solo viene segnalata ma anche fotografata. Le situazioni più problematiche riguardano viale Cesare Battisti e viale Brianza, ma buche definite dai cittadini molto pericolose ci sono anche in altre arterie stradali trafficate come via Mentana, via Stucchi, il sottopasso della cinque curve in via Toniolo, in viale Campania, in via Po, via Monteceneri e in via Manara dove gli automobilisti, oltre a fare gli slalom per le buche devono prestare attenzione anche al cantiere. Quello delle buche è problema che da tempo viene lamentato dai cittadini ma che nelle ultime settimane di pioggia ha ulteriormente aumentato il disagio e l’esasperazione. Le buche, spesso coperte dall’acqua, diventano invisibili per accorgersene solo quando si entra in pieno con il rischio non solo di provocare seri danni al mezzo ma anche, nel caso dei ciclisti e dei motociclisti, di finire direttamente al Pronto soccorso.
Buche, non tutte recenti, come quelle da anni segnalate in piazza Santa Caterina che quando piove trasforma l’area davanti alla chiesa di Cederna in un lago. Problemi di manutenzione anche nelle vicine via Foscolo e Buonarroti. I cittadini non ne possono più e i toni sui social diventano molto tesi, gli amministratori dei gruppi facebook utilizzati come cassa di risonanza hanno cercato non solo di moderare il linguaggio ma di sollecitare gli interventi. Prima di Natale, Catia Foini, amministratore della pagina facebook Monza Segnalazioni ha incontrato gli impiegati comunali che, sotto lo pseudonimo di Anna Barni, monitorano le segnalazioni sui gruppi social. Invitando non solo a segnalare su facebook, ma anche ad utilizzare i canali istituzionali. I monzesi in queste settimane si si sono ingegnati, invitando – sempre attraverso la rete – a impiegare i pensionati come sentinelle. Non solo per controllare i cantieri, ma anche le buche, segnalandole agli uffici competenti. Un’idea che però è stata bocciata: in Comune ci sono già gli addetti dell’ufficio tecnico impegnati in questo servizio. Il gruppo consiliare Pd Monza ha cercato di farsi una risata: sulla sua pagina facebook ha postato il fotomontaggio di una grande buca in via Stucchi con all’interno il mezzobusto dell’assessore Massimiliano Longo lanciando gli hastag #adottaunabuca e #visitmonzaunderground. Il riferimento a quando l’assessore, durante la Giunta Scanagatti, denunciav a la presenza delle buche. Il Comune per il 2020 ha predisposto un piano speciale per risolvere il problema delle buche, con un servizio di pronto intervento in caso di situazioni impreviste e pericolose (aprendo il cantiere entro 24 ore dall’affidamento del lavoro in caso di interventi urgenti e di 60 minuti in caso di interventi molto urgenti), mantenendo i programmi di manutenzione ordinaria del manto stradale. Un’impresa non da poco: Monza vanta una rete stradale di circa 260 km.