
di Fabio Luongo
La grande musica italiana e internazionale, assieme a una tre giorni tutta dedicata alle birre artigianali, in una sfida tra le produzioni del territorio brianzolo e quelle di altre parti d’Italia.
Ci sarà da ascoltare e da gustare da stasera e fino al week-end al Parco Tittoni, con concerti importanti e con l’edizione 2020 del Brianza Beer Festival.
Si comincerà oggi alle 21 con l’esibizione di Edda, alias Stefano Edda Rampoldi, già frontman dei Ritmo Tribale negli anni ‘80 e ‘90 e da una decina d’anni protagonista di un percorso solista molto apprezzato: artista versatile, perennemente in bilico tra canzone d’autore e ruvidità rock, con un gusto per la sperimentazione, Edda porterà sul palco in primis i brani dell’ultimo album intitolato “Fru Fru”, in cui alle sonorità a lui più consuete si aggiungono per l’occasione anche i ritmi funky.
Non mancheranno altri pezzi pescati dai dischi precedenti come “Sempre Biot”, “Odio i vivi”, “Stavolta come mi ammazzerai?” e “Graziosa utopia”.
Biglietto d’ingresso 12 euro più diritti di prevendita, con prevendita fortemente consigliata visto il numero limitato di posti disponibili a causa delle misure anti-Covid. Domani alle 21.30, invece, lo spettacolo di Low Roar, progetto del musicista statunitense Ryan Karazija, artista californiano con un piede in Europa che trasforma le sue esperienze e le sue solitudini in accattivanti melodie pop.
Al Parco Tittoni il musicista americano proporrà i brani del suo ultimo lavoro intitolato “Ross”, fatto di atmosfere minimaliste, trame acustiche e impulsi elettronici sempre molto affascinanti oltre che accattivanti.
Accanto a questi ci saranno pezzi degli album precedenti, riarrangiati per l’occasione.
Ingresso 18 euro più diritti di prevendita.
Da venerdì a domenica, infine, si potrà scoprire l’arte della birra con la nuova edizione estiva del Brianza Beer Festival, la kermesse dedicata alle migliori birre artigianali italiane.
Quest’anno parteciperanno all’iniziativa 15 birrifici brianzoli e altrettanti provenienti da altre regioni d’Italia. Sotto la guida dei mastri birrai si potranno così provare tra le 30 e le 40 differenti birre, in 15 o 20 stili diversi.
La capienza massima a disposizione per ogni giorno del festival sarà di 600 posti, tutti a sedere ai tavoli.
Per questo gli organizzatori consigliano di prenotare e acquistare i biglietti in prevendita sul sito www.parcotittoni.it.
Le porte si apriranno in tutte e tre le giornate alle 18.
Tra le particolarità presenti, un progetto di gelati alla birra realizzati da una gelateria di Novedrate.
L’edizione 2020 della gustosa kermesse vuol essere un omaggio proprio alle produzioni locali, perché da qualche anno anche il territorio brianzolo si sta rivelando terra di birrai di alto livello, sempre più apprezzati dai consumatori e dagli amanti della birra.
Fra le spine presenti non mancheranno il Birrificio di Lambrate, il Birrificio Lariano, Mister B Brewery, Vetra, Birra del Carrobiolo, Menaresta, 50&50, Hammer, Porta Bruciata, Due Tocchi, Railroad Brewing&Co e Dulac.
Costo d’ingresso 10 euro, comprensivo di bicchiere serigrafato BBF-Brianza Beer Festival.