FABIO LUONGO
Cronaca

Besanino, arrivano i primi soldi per la linea dei pendolari

Interventi straordinari per 650mila euro, prolungamento della banchine in stazione nel 2019 e lavori di ammodernamento della linea a partire da 2020

Una stazione sulla tratta del Besanino

Besana (Monza Brianza) 4 agosto 2018 -  Entro un anno  interventi straordinari per 650mila euro con cui risolvere i problemi dei passaggi a livello, che tanto incidono sui ripetuti ritardi patiti dai treni della S7 Milano-Monza-Molteno-Lecco. E poi lavori di ammodernamento della linea a partire dal 2020, per avere maggiore sicurezza e corse più puntuali, con un investimento di oltre 16 milioni di euro. E ancora, il prolungamento delle banchine in diverse stazioni della tratta entro la prima metà del 2019, con un impegno di circa 3 milioni e mezzo di euro.

È quanto intende realizzare Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) per migliorare la vita dei pendolari che utilizzano il Besanino e che devono fare i conti, pressoché quotidianamente, con disagi e disservizi. La società ha esposto il suo piano d’azione durante un incontro che si è svolto l’altro pomeriggio a Milano, nella sede di Rfi, tra i vertici lombardi dell’azienda e il consigliere regionale della Lega Alessandro Corbetta, alla presenza anche di Alberto Viganò, rappresentante dei viaggiatori del Besanino. Corbetta si era fatto portavoce delle segnalazioni dei pendolari, chiedendo soluzioni a Rfi, la quale ora "ha confermato l’impegno per 650mila euro di investimenti straordinari sulla S7 per risolvere i problemi dei passaggi a livello entro un anno - racconta l’esponente della Lega -: mezzo milione di euro servirà per sostituire i sistemi di trasmissione e i cavi, mentre 150mila euro serviranno per la sostituzione o la riparazione delle casse di manovra". Quanto agli investimenti promessi sulle infrastrutture, "sono inseriti nella pianificazione 16 milioni e 600mila euro, con attuazione dei lavori a partire dal 2020 - prosegue Corbetta -. La copertura finanziaria è prevista nell’ambito del Contratto di Programma-Investimenti 2017-2021, il cui iter di approvazione è in corso. Si tratta di importanti interventi di ammodernamento della linea, per garantire sicurezza e puntualità ai treni. Entro la prima metà del 2019 verranno prolungate le banchine in diverse stazioni della tratta, un intervento da circa 3 milioni e mezzo di euro".

Rfi ha poi dato disponibilità a discutere per individuare le priorità su cui investire nei prossimi anni per migliorare il servizio sulla Milano-Monza-Molteno-Lecco, con l’obiettivo di "diminuire i tempi di percorrenza ed eliminare i passaggi a livello attraverso la realizzazione di sottopassi", spiega Corbetta, che promette di "lavorare insieme agli altri consiglieri regionali, al Comitato pendolari e ai sindaci per mettere nero su bianco le istanze del territorio e sottoporle a Rfi".