MARTINO AGOSTONI
Cronaca

Monza, al via 12 autovelox: si parte sui viali Brianza e Battisti

Multe salate, l'elenco completo delle postazioni sarà reso noto dalla Polizia locale. Le "foto" spedite a casa

Le foto saranno spedite a casa

Monza, 16 giugno 2016 - Monza mette un freno alla velocità con una dozzina di postazioni per autovelox in fase di installazione lungo altrettante strade. E già con l’inizio dell’estate il piede pesante sull’acceleratore potrà costare caro, con i nuovi strumenti in dotazione ai vigili pronti e attivi a bordo strada in grado di fare le «foto» da allegare alle multe per eccesso di velocità che saranno spedite a casa. Le prime due colonnine per gli autovelox di Monza sono già pronte, sistemate in questi giorni lungo viale Brianza, nella corsia in direzione centro dopo l’incrocio con via Ramazzotti, e un’altra lungo viale Cesare Battisti, in direzione Rondò dei Pini dopo l’incrocio con via Boito.

Mentre all'inizio della prossima settimana sarà comunicata dal comando della Polizia locale la lista completa delle postazioni per il controllo dei passaggi dei veicoli, un elenco con un’altra decina di punti dove il Comune installerà a bordo strada nelle prossime settimane altrettante colonnine che potranno ospitare rilevatori di velocità. Nessuna della dozzina di colonnine di controllo della velocità è un autovelox «fisso», quindi quel tipo di apparecchio appositamente autorizzato dalla Prefettura per poter fare multe in modo automatico e senza la presenza di agenti, ma tutte sono postazioni che potranno ospitare dispositivi di rilevamento della velocità ma che, per rendere valide le eventuali infrazioni accertate, dovranno essere affiancate e gestite da un vigile sul posto.

Le prime due postazioni già installate su viale Brianza e viale Battisti sono di colore blu e con il simbolo del vigile ben visibile, e potranno ospitare i telelaser portatili in dotazione alla Polizia locale monzese. Le altre dieci postazioni in programma invece saranno di un altro modello, adatte ad alloggiare altri tipi di rilevatori di velocità. "Sono in corso le ultime verifiche tecniche da parte del comando della Polizia locale ma già lunedì comunicheremo l’elenco completo delle postazioni - spiega Paolo Confalonieri, assessore alla Viabilità e Sicurezza -. Abbiamo iniziato da viale Battisti e viale Brianza perché sono punti che abbiamo monitorato nell’ultimo anno, verificando che soprattutto su viale Brianza la maggioranza degli eccessi di velocità riscontrati è tra i 10 e i 40 chilometri orari in più del limite di 50 all’ora".

Per la posizione scelta su viale Brianza, subito dopo l’incrocio con via Ramazzotti, ha influito molto l’incidente avvenuto l’anno scorso in cui perse la vita un ragazzo, Elio Bonavita, travolto insieme alla madre da un’auto che andava forte: "C’era l’impegno di aumentare i controlli sulla velocità nelle strade urbane - aggiunge Confalonieri - soprattutto dopo gli ultimi incidenti mortali che hanno coinvolto anche giovani ragazzi. Installiamo le colonnine di controllo in punti sensibili, dove abbiamo riscontrato che è necessario mettere dei deterrenti per moderare certi comportamenti eccessivi di alcuni automobilisti".