
Viliana Ivanova, arpista e insegnante di 41 anni
Monza - In tanti l’avevano invocata, ora è stata organizzata. Una raccolta fondi per aiutare Viliana Ivanova. La musicista e insegnante era stata derubata lunedì della sua macchina, una Fiat 500L, con dentro il suo prezioso strumento. Un’arpa Dafne 40 (numero di fabbrica 18330, anno di produzione 2013). Perché la musicista bulgara è una virtuosa dell’arpa, che ha studiato a Plovdiv, l’antica Filippopoli, città della Bulgaria di nobili tradizioni musicali, in cui è nata e cresciuta prima di trasferirsi in Italia e prendere un master al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
"L’arpa è tutta la mia vita" ribadisce la donna. Quarantuno anni, un divorzio alle spalle, si è rimboccata le maniche per andare avanti e mantenere i suoi figli di 14 anni e mezzo e di 9 anni, uno con problemi che richiedono attenzioni e un’assistenza speciali: un disturbo dello spettro autistico. Viliana lavora alla scuola media Sabin di San Fruttuoso, dove ha accettato una supplenza come insegnante di sostegno, ma non perde occasione per partire con la sua macchina e la sua arpa a suonare in giro per la Lombardia, dove viene ingaggiata in eventi aziendali o privati, matrimoni, concerti. Lunedì, per la stanchezza, non aveva scaricato l’auto e si era portata l’arpa a scuola, come aveva fatto tante volte.
Ora, però, non può più: i ladri le hanno rubato anche il suo mezzo di sussistenza più prezioso. L’idea di lanciare una raccolta fondi su una piattaforma crowfunding (https://gofund.me/9f84a7f5) è venuta in particolare a Paolo Piffer, consigliere comunale della lista Civicamente. "Una collega di Viliana è una mia vecchia conoscenza e mi ha segnalato questa vicenda. Cerchiamo di raccogliere fondi, che andranno direttamente a questa donna, per consentirle di acquistare un’altra arpa".
L’arpa rubata costava 14mila euro, oltre alle spese per gli accessori (700 euro per la custodia, 850 per il carrello, altri 700 per le corde). Viliana, in Italia da 16 anni, è commossa: "Sto ricevendo tantissime chiamate da quando è stata resa pubblica la mia storia. So che le forze dell’ordine stanno facendo di tutto per trovare la mia macchina e la mia arpa. Speriamo". E ha aggiunto: "La grande passione per la musica è diventata anche un supporto economico importante per la mia famiglia, pagare le terapie di mio figlio autistico e comunque dare una vita più dignitosa ai miei figli. Vivo in una casa comunale perché non riuscivo più a sostenere le spese del mio precedente appartamento".
Il furto le ha tagliato le gambe: "Purtroppo lunedì uscendo da scuola ho scoperto la terribile realtà, ovvero il furto della mia auto e della mia arpa". Le speranze di ritrovare l’arpa o che chi dovesse trovarla in vendita, magari sul web, si faccia vivo sono sempre più scarne. "Ho pianto per tanto tempo perché non vedevo via di uscita finché mi è arrivata una chiamata e mi è stato riferito che avremmo potuto avviare una campagna di raccolta fondi per ricomprarla. Sono davvero felice che esistano queste modalità di supporto e ringrazio di cuore in anticipo tutti quelli che parteciperanno a questa bellissima iniziativa di generosità e sensibilità".