REDAZIONE MONZA BRIANZA

Ad Assp la farmacia comunale tra le residenze socio assistenziali

Assegnata dal Comune alla gestione della società a capitale pubblico di Cesano Maderno

Anche la nuova farmacia comunale di via Trieste sarà affidata in gestione ad Assp Spa, come già quella di via Dei Mille. La nuova farmacia comunale i cui locali sono stati realizzati all’interno del complesso che comprende le due Residenze socio assistenziali da poco inaugurate, verrà assegnata per la gestione alla società a capitale pubblico con maggioranza assoluta del Comune di Cesano Maderno e di cui è socio anche il Comune di Limbiate (0,1%). Il consiglio comunale ha approvato l’offerta presentata da Assp Spa, che oltre ai cimiteri e ai parcheggi di Cesano Maderno, gestisce già 4 farmacie a Cesano Maderno, una a Varedo, una a Meda e, appunto, una a Limbiate, che ora diventeranno due. L’offerta presentata da Assp Spa e accettata dal consiglio comunale prevede di girare al Comune, come canone, il 5,5% fino a un importo massino di 1 milione di euro di ricavi realizzati e il 3,5% sui ricavi eccedenti il milione di euro.

Per l’affitto dei locali (farmacia e ambulatori) verranno riconosciuti 35mila euro l’anno. Inoltre Assp Spa si farà totalmente carico dell’investimento legato alla realizzazione della nuova sede farmaceutica di Via Trieste di tutti i lavori con costi stimati di circa 160mila euro, a cui si aggiungono 180mila euro per la realizzazione degli arredi, opere accessorie e l’acquisto di strumentazione necessaria per iniziare l’attività.

Assp chiederà al Comune un "contributo forfettario e non ripetibile, per le sole opere (esclusi gli arredi), di 206.500 euro che potrà essere detratto dal canone di locazione sino alla concorrenza dello stesso". All’interno della struttura che ospita la farmacia saranno resi disponibili anche degli ambulatori che il Comune intende assegnare ad un prezzo "politico" ai medici di medicina generale che accetteranno di svolgere l’incarico in città.

Ga.Bass.