GUALFRIDO GALIMBERTI
Cronaca

A Seregno apre il poliambulatorio specialistico sociale

L’ad Ferrari: "Obiettivo offrire una lista d’attesa breve e tariffe differenziate a soggetti bisognosi e fragili. Alcuni medici lavoreranno gratis"

di Gualfrido Galimberti

L’iniziativa è più unica che rara e oltretutto è particolarmente preziosa perché riguarda la sfera delicata della salute e del benessere della persona. A promuoverla è un gigante della solidarietà: con Cancro Primo Aiuto, la onlus con sede a Briosco nata nel 1995 in memoria del senatore Walter Fontana, nasce a Seregno un "poliambulatorio specialistico sociale". Ha l’obiettivo di dedicare una particolare attenzione ai pazienti che si trovano in una situazione di difficoltà, intesa non solo come stato di salute ma anche come forte disagio economico. La sede è già stata individuata: l’attività si svolgerà nei locali del centro Medica Etica di via Fiume, che l’associazione ha già creato qualche tempo fa. Non vuole essere un’attività concorrenziale rispetto al sistema regionale lombardo. Tutt’altro: solo una ricchezza e una realtà in più con cui collaborare. Non è certamente un caso se, proprio per testimoniare il pieno appoggio al progetto di Cancro Primo Aiuto, sono intervenuti alla presentazione il direttore sanitario di Medica Etica, Antonio Villa, il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, il sindaco di Seregno, Alberto Rossi, e i direttori generali dell’Ats Brianza, Silvano Casazza, dell’Asst Monza, Mario Alparone, e dell’Asst Vimercate, Nunzio Del Sorbo. Con loro, naturalmente, anche Flavio Ferrari (amministratore delegato di Cancro Primo Aiuto) e Andrea Dell’Orto (presidente vicario di sede dell’associazione).

"Il nostro obiettivo - ha confermato Ferrari - sarà offrire una lista d’attesa più breve e tariffe differenziate e fortemente competitive rispetto agli altri poliambulatori. Rivolgendoci in particolare ai soggetti più fragili e bisognosi. Tutto questo sarà possibile anche grazie alla disponibilità di diversi medici, alcuni dei quali presteranno la loro opera gratuitamente".

Tanti gli specialisti che saranno operativi nella nuova struttura seregnese: dermatologo, cardiologo, chirurgo, chirurgo vascolaredoppler, ecografista, epatologo, fisiatra, nutrizionista, ortopedico, psicologo, reumatologo, terapista del dolore, urologo. Le prime visite sono già previste nei prossimi giorni, secondo i programmi l’attività funzionerà a regime verso la metà del mese di ottobre.