Roma, 31 maggio 2025 – Finale di Champions da incubo per l'Inter, travolta 5-0 dal Psg a Monaco di Baviera. Un trionfo schiacciante che porta a Parigi per la prima volta nella storia la Coppa dei Campioni. Risultato mai in discussione, nerazzurri tramortiti sul piano del gioco e dell’intensità dai ragazzi (24,1 anni di età media) di Luis Enrique. A segno Hakimi e Doué nel primo tempo, quindi ancora Doué, Kvaratskhelia e Mayulu nella ripresa. E il risultato poteva essere pure più ampio, perché il Paris Saint-Germain ha avuto almeno altre quattro nitide occasioni per segnare. Gli uomini di Inzaghi vicini al gol solo con Thuram nella ripresa, ma Donnarumma si allunga e nega all’Inter anche il gol della bandiera.

Psg-Inter, le notizie live
Mayulu, appena entrato, firma la manita per il Psg. L'Incubo per l'Inter dura fortunatamente solo un'altra manciata di minuti: l'arbitro non fa recuperare e fischia la fine della partita
Azione travolgente del nuovo entrato Barcola che fa a fette la difesa dell'Inter, salta Acerbi e si trova a tu per tu con Sommer. Ma quando ormai il pokerissimo sembra inevitabile, il francese calcia incredibilmente fuori. Quindi Luis Enrique toglie Kvaratskhelia, Neves e Fabian Ruiz, buttando dentro per la passerella finale Ramos, Mayulu e Zayme-Emery
Il Psg al 73esimo vola sul 4-0 con Kvaratskhelia lanciato sul filo del fuorigioco da un filtrante rasoterra di Dembelé. Il georgiano arriva fino davanti a Sommer ed è glaciale nell'infilarlo. Al 75esimo Thuram vicino al gol della bandiera per l'Inter con un rasoterra angolato, ma Donnarumma si allunga e respinge. Seconda sostituzione per il Psg al 78esimo: fuori Mendes dentro Hernandez.
Inzaghi si gioca l'ultimo cambio: dentro Asslani per un impalpabile Calhanoglou. Ammonito anche Acerbi, la tenuta nervosa dell'Inter sembra a forte rischio.
Al 63esimo Doué firma il 3-0 per il Psg al termine di una splendida azione, impreziosita da un illuminante tacco di Dembelé. Subito dopo il giocatore francese viene sostituito da Luis Enrique, al suo posto Barcola. Da segnalare anche l'ammonizione ricevuta da Thuram per un fallo di frustrazione
La partita di Bisseck dura pochi minuti: al 61esimo il 24enne difensore tedesco viene sostituito per infortunio, patito dopo essere caduto male a seguito di un contrasto. Al suo posto Carlos Augusto. Fuori anche Mkhitaryan, dentro Darmian
Inzaghi effettua le prime sostituzioni al 54esimo: fuori Di Marco, dentro Zalewski (subito ammonito per un fallo su Fabian Ruiz). Entra anche Bisseck per Pavard. L'Inter sta cercando di rendersi pericolosa soprattutto su palle inattive, sfruttando i centimetri della sua corazzata per sponde o eventuali colpi di testa. Al 58esimo viene ammonito Inzaghi per aver protestato per un mancato cartellino giallo a un giocatore del Psg.
Iniziata la ripresa, dopo 30 secondi pericoloso Kvara che tira fuori da buona posizione. E al quinto minuto è sempre il georgiano a rendersi pericoloso: riceve parla dentro l'area, ma invece che tirare controlla e il successivo bolide finisce alle stelle. Nessun cambio nelle file di entrambe le squadre.

Finisce il primo tempo, nerazzurri tramortiti e risultato che forse va addirittura stretto ai francesi. Da registrare un altro brivido nel finale di frazione per l'Inter, con Dembelé che al 43esimo riceve un cross dalla sinistra ma sbaglia la deviazione sotto porta e manca il 3-0. Nell'occasione Di Marco era andato a vuoto. Quindi è Kvara che nel recupero sfiora la rete con una conclusione da dentro area, deviata in angolo dalla difesa dell'Inter. E ancora, sul successivo corner, è sempre il georgiano a colpire di testa: alto.
L'Inter fatica a uscire dalla pressione del Psg che invece sembra arrivare con facilità dalle parti di Sommer. Qualche timido segnale di risveglio da parte dei nerazzurri, un paio di folate (sempre su ripartenze), ma senza mai pungere davvero. Poi al 38esimo arriva il primo calcio d'angolo, con Thuram che svetta e di testa manda di poco a lato di Donnarumma. Primo vero pericolo creato dagli uomini di Inzaghi.
Raddoppia il Psg con Doué al 20esimo. Ripartenza micidiale dei francesi che, involandosi sempre da sinistra, in tre passaggi mettono Doué in condizione di calciare in porta su assist di Dembelé. Deviazione decisiva di Di Marco che mette fuori dai giochi Sommer. Il Psg continua con il suo pressing asfissiante e, per il momento, sembra avere la partita in mano. In precedenza, buona occasione al 18esimo per Kvaratskhelia che riceve sulla sinistra e da buona posizione calcia però fuori misura, alto sopra la porta di Sommer

Hakimi porta in vantaggio il Psg al 12esimo. Vitinha parte da sinistra, serve in area Doué che trova Hakimi libero a due passi da Sommer. Il marocchino deve solo appoggiare comodamente di piatto.

Siamo arrivati al decimo minuto. Il Psg pressa alto e forte, continuando fare la partita con il possesso palla. Ancora nessun vero pericolo per Sommer e Donnarumma, anche se il Psg si è già presentato un paio di volte dalle parti del portiere nerazzurro, senza mai creare particolari patemi alla difesa di Inzaghi. Da segnalare un tiro in porta dei francesi, parato a terra senza problemi da Sommer
Iniziata in perfetto orario la finale di Champions League. In questi primi tre minuti possesso palla del Psg, mentre l'Inter è pronta a colpire con le ripartenze.
Le formazioni di Inter e Psg sono entrate sul rettangolo verde dell'Allianz Arena. La tensione sui volti dei giocatori di entrambe le squadre è evidente. Suona l'inno della Champions, agghindata per il momento con due nastri, uno coi colori nerazzurri, l'altro rosso e blu del club parigino.
Terminata l'esibizione della leggendaria rock band Linkin Park, ovazione dei 66mila che hanno gremito l'Allianz Arena. Ora è tutto davvero pronto, si può iniziare a giocare
C'è anche Valentino Rossi, tra i vip presenti all'Allianz Arena di Monaco. L'ex campione del mondo di MotoGp, grande tifoso nerazzurro, ha detto a Sky Sport prima della finale: "E' bellissimo essere qua, c'è un'atmosfera incredibile. E' bello, è bello, c'è tensione. Vedere lo stadio che si carica minuto dopo minuto, è bello. Sono molto contento di essere qua. Se ho qualche scaramanzia? Io sono molto scaramantico, ma quando corro io. Oggi non ho particolari scaramanzie: sarò concentrato a fare il tifo, sperando che i ragazzi giochino la miglior partita possibile".
Caloroso abbraccio tra Simone Inzaghi e Luis Enrique poco prima del match in un'Allianz Arena che va riempiendosi. Inizia nel fair play la partita più importante della stagione, mentre lo stadio si sta riempiendo. Quella di stasera tra Paris Saint Germain e Inter "è una partita che tutti vorrebbero giocare. Tocca a noi!, ha detto i mister nerazzurro intervistato da Sky. "Abbiamo fatto un grandissimo percorso, c'è un ultimo pezzo che manca, il campo", aggiunge l'allenatore nerazzurro.
Ecco le fofrmazioni ufficiali della finale di Champions 2025 tra Inter e Psg. Poche sorprese, nerazzurri con Lautaro e Thuram davanti, Pavard confermato in difesa. Tra i parigini c'è ovviamente Kvara, con Dembélé e Doué
Psg (4-3-3) - Donnarumma; Hakimi, Pacho, Marquinhos, Nuno Mendes; Joao Neves, Vitinha, Fabian Ruiz; Doué, Dembélé, Kvaratskhelia. All.: Luis Enrique.
Inter (3-5-2) - Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All.: Inzaghi.
Arbitro: Istvan Kovacs (Romania).
Attesa speranza e trepidazione, di voglia di fare festa e gioire insieme. Il popolo interista si stringe contando i minuti che trascorrono lenti prima delle 21. Le strade e le piazze cominciano a colorarsi di nerazzurro e i cori si intonano non perché manchi la scaramanzia ma per farsi forza l'un l'altro con il pensiero che corre a Monaco e ai ragazzi di Inzaghi. Piazza Duomo è gremita. La metropolitana che porta a San Siro è già stracolma di tifosi. In 51mila riempiranno gli spalti del Meazza per guardare dal maxischermo la finale di Champions League. Non sarà come essere Allianz Arena ma San Siro è casa e sarà un po' come viverla dal vivo. La speranza è di poter gioire ancora insieme, abbracciandosi a un gol o addirittura al triplice fischio. Manca poco ormai, l'attesa sta per finire.
Qui la diretta da Piazza Duomo a Milano

Tutti i vertici delc calcio europeo e non solo presenti alla finale di Monaco. Sugli spalti presidente della Fifa Gianni Infantino, in tribuna naturalmente il presidente della UEFA Aleksander Čeferin. Atteso anche Gabriele Gravina, presidente della Figc. E ci sarà anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, accompagnato dal figlio Geronimo. Tribuna affollatissima di vip, simpatizzanti, personaggi dello spettacolo e tanti ex, un'opportunità unica per non perdere una eventuale festa dell'Inter 15 anni dopo la finale di Madrid. Per la Lega serie A sono presenti il presidente Ezio Simonelli e l'ad Luigi De Siervo. C'è anche Thomas Bach, presidente onorario a vita del Cio. Fra i vip, segnalata la presenza di Valentino Rossi, da sempre tifoso dell'Inter.
Il Paris Saint-Germain e l'Inter punteranno a un montepremi record. Il vincitore della Champions 2025 potrebbe aggiudicarsi quasi 150 milioni di euro grazie al nuovo format della competizione e al nuovo criterio di distribuzione. A titolo di paragone, il Real Madrid, campione della scorsa stagione, ha incassato 138,8 milioni di euro. Il vincitore della partita riceverà 10,5 milioni di euro. Di questa somma, 4 milioni di euro sono considerati un bonus di partecipazione alla Supercoppa Uefa, che vedrà i campioni della Champions League affrontare il Tottenham, vincitore dell'Europa League.

La "Bild" riferisce di altri tafferugli nei pressi del Café-Bistro Dallmayr e di scontri in metro con tanto di video che mostra i tifosi del Psg impedire con calci a quelli interisti di salire. Alla stazione "Fröttmaning" si sarebbero registrati anche dei feriti fra le fila dei sostenitori dell'Inter che dal canto loro avrebbero lanciato delle pietre verso i rivali

Atmosfera incandescente a Monaco di Baviera. Secondo quanto riporta "L'Equipe", alcuni tifosi del Psg sarebbero stati aggrediti da dei sostenitori con le maglie dell'Inter, muniti di coltelli e oggetti taglienti nella metropolitana della città bavarese. Almeno un tifoso parigino sarebbe rimasto ferito. La polizia locale è poi intervenuta disperdendo la folla con gas lacrimogeni.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su