CLAUDIO MARTELLI
Politica

Addio a Luigi Covatta, l’intellettuale politico al lavoro fino all’ultimo

Dagli studi a Milano al parlamento coi socialisti: un orditore dell’intesa tra le correnti all’interno del partito. Il ricordo di Claudio Martelli

Luigi Covatta con Mattarella

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano

Miei cari, purtroppo oggi Luigi, l’amore della mia vita, ha spento l’ultima sigaretta: così ha scritto sua moglie Nicla annunciando la morte di Luigi (Gigi) Covatta, sagace, forte e probo parlamentare e uomo di governo socialista. Un intellettuale politico e un politico intellettuale con quel tratto esistenzialista e trasandato dei ragazzi degli anni Sessanta, impastati di ideali e di passioni, di riunioni, letture, dibattiti, convivialità e sigarette per i quali la politica era una cosa tremendamente seria, vera, un dovere e una lotta. È morto al lavoro, indomito come è sempre stato. Ancora ieri ci siamo parlati, stavamo preparando un webinar in comune tra i nostri giornali socialisti, l’Avanti e Mondoperaio per svegliare i sonnambuli a-politici di oggi e spronarli all’urgenza e alla necessità di una nuova riforma costituzionale. Per volgere in bene il male fatto col taglio del Parlamento dicevo io, “per cicatrizzare il taglio” diceva lui che tra gli altri doni aveva quello di saper sintetizzare concetti non facili in formule icastiche. 

Ripenso al suo e al passato che abbiamo condiviso. Prima di diventare compagni nel Psi siamo stati amici, coetanei studenti universitari a Milano, filosofi in erba lui all’Università Cattolica io alla Statale. Per quanto schierati in movimenti concorrenti, lui con l’Intesa cattolica io con le associazioni laiche e di sinistra, ci piaceva - quanto ci piaceva! - discutere – anche animatamente come accade quando si nutrono forti passioni – discutere, magari litigare e volerci bene. Fui felice quando nella temperie ideale degli anni Settanta Gigi con il Movimento dei lavoratori fondato e guidato da Livio Labor aderì al Psi. Si schierò con Riccardo Lombardi mentre io ero seguace di Pietro Nenni così continuammo a disputare mentre diventavamo ancora più amici. Fui io a invitare Craxi a candidarlo al Parlamento ma non dovetti insistere: sebbene avesse un po’ in uggia il suo spigoloso scontento, Craxi ne apprezzava l’intelligenza e la scrittura limpida e ne premiò l’impegno. Insieme abbiamo preparato la Conferenza di Rimini che resta ineguagliato esempio di come intellettuali e politici possano collaborare in modo costruttivo e creativo per liberare la politica dai fumi dell’ideologia e l’accademia dalla boria dei dotti, per trascinarle entrambe qui sulla terra a misurarsi con la realtà e governare il cambiamento possibile in mezzo alle agitate distopie di quel tempo.