
Milano-Venezia (Ciamillo)
Milano, 19 febbraio 2016 - Fa il suo dovere senza alcun intoppo nel quarto di finale l'EA7 Milano che liquida l'Umana Venezia con un secco 88-59 e conquista l'accesso alla semifinale di Coppa Italia. Eppure nel primo tempo c'è stata anche una partita al Forum, prima che i biancorossi prendessero il sopravvento e volassero via anzitempo. E' stato soprattutto Jamel McLean la carta vincente che ha cambiato la partita: 12 punti (5/9 da 2), 7 rimbalzi e +26 di plus/minus sono le statistiche visibili, ma l'ala milanese è stato positivo in tutte quelle piccole che fanno la differenza. Il miglior realizzatore è stato Sanders con 4/6 da 3 punti, anche se 9 punti sono arrivati ormai in un ultimo quarto già deciso.
Milano si presenta scegliendo di tenere fuori Barac e Kalnietis per turnover e la scelta sul lituano era decisamente inattesa, ma alla fine la scelta si rivela anche vincente perchè il nuovo play biancorosso domani sarà ancora più fresco. Anche se l'Olimpia dovrà fare a meno di Cerella che nel finale della gara si è fatto male al menisco del ginocchio destro.
La gara dura 23', quelli nei quali il punteggio rimane in equilibrio sul 38-35, poi è proprio McLean che spariglia il match e con le triple di Lafayette e le invenzioni di Simon il match svolta. Milano arriva anche sul +25 nella prima azione del quarto periodo sul 69-44, poi può già iniziare a pensare alla semifinale arrivando fino al massimo vantaggio di +32 con la schiacciata di Batista (78-46). Domani alle 18.15 Trento e Avellino si giocano la prima semifinale, mentre alle 20.45 l'Olimpia proverà a spezzare il sogno di Cremona confermando il suo ruolo da favorita.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-UMANA VENEZIA 88-59 18-10; 38-31; 66-44
MILANO: McLean 12, Lafayette 10, Gentile ne, Amato, Cerella 2, Macvan 12, Magro, Cinciarini 8, Sanders 16, Jenkins 7, Simon 13, Batista 8. All. Repesa
VENEZIA: Goss 5, Bramos 1, Tonut 4, Jackson 8, Green 10, Ruzzier 1, Owens 12, Ress, Simioni ne, Ortner 10, Viggiano 5, Savovic 3. All. De Raffaele
Tiri da 2 MI 19/37 VE 16/28 Tiri da 3 MI 10/21 VE 7/28 Tiri liberi MI 20/24 VE 6/12 Rimbalzi MI 40 (McLean 7) VE 23 (Ortner 5) Assist MI 17 (Simon 4) VE 16 (Green 3)