REDAZIONE MILANO

Milano, la prima Gatorade Race The Bridge: migliaia di luci illuminano il ponte della Ghisolfa

Oltre 1.200 partecipanti alla corsa notturna non competitiva su un tracciato di 6 chilometri: “Un’idea un po’ folle, ma che spettacolo”

I runner di Gatorade Race the Bridge sul Ponte della Ghisolfa a Milano

I runner di Gatorade Race the Bridge sul Ponte della Ghisolfa a Milano

Milano, 13 luglio 2025 – Sono stati oltre 1.200 i partecipanti alla prima edizione di Gatorade Race The Bridge, la corsa notturna non competitiva di 6 km sul ponte della Ghisolfa a Milano, organizzata da Almostthere – Beyond Sport e FollowYourPassion.

I riflettori si sono accesi sul Village in piazzale Lugano nel pomeriggio di sabato 12 luglio, dalle 18, i runner hanno potuto ritirare il proprio kit gara con diversi gadget tra cui la t-shirt commemorativa e la luce frontale da indossare obbligatoriamente. Alle 23 è andata in scena la corsa, uno spettacolo fatto di migliaia di luci frontali che si sono accese in simultanea per animare per la prima volta nella storia il ponte della Ghisolfa.

Alcuni partecipanti alla Gatorade Race The Bridge prima della partenza
Alcuni partecipanti alla Gatorade Race The Bridge prima della partenza

 Al via della manifestazione anche Lisa Migliorini "thefashionjogger” che con i suoi 2,7 milioni di follower su Instagram è una della più famose influencer del mondo sportivo: “Sono felicissima di aver partecipato alla Gatorade Race The Bridge: un’esperienza unica, fuori dal comune, che unisce sport, condivisione e magia. Correre tutti insieme, in una serata d’estate, è stato speciale l’orario serale, con il caldo della giornata ormai lontano, ha reso tutto ancora più piacevole. La location? Straordinaria. Il Ponte della Ghisolfa, illuminato dalle nostre frontali, di notte si è trasformato in uno scenario suggestivo, divertente, emozionante. Amo correre di notte: l’ho fatto altre volte e ogni volta mi regala un’energia diversa, intensa, quasi elettrica. Questa sera è stato davvero indimenticabile.”

La crew vincitrice è stata rivoluzionaria anche nel lanciare il nuovo contest indirizzato alle community di runner, premiando i Midnight Runners come crew più numerosa capace di radunare il maggior numero di partecipanti all’evento. Mentre tra i primi al traguardo, pur trattandosi di una non competitiva, per le categoria femminile Cecilia Bellaviti, Marta Rozzi e Virginia Bacchetta, nella componente maschile Alessandro Lacqua, Giulio Formani e Alex Currano. A proposito di community e obiettivi positivi, sono stati i City Angels a curare la sicurezza e l’assistenza dell’intera manifestazione.

"La gara – ha detto Andrea Trabuio, direttore generale di MG Sport – rappresenta perfettamente lo spirito di FollowYourPassion: proporre format originali, accessibili e innovativi, capaci di ampliare la nostra community e attrarre sempre più persone verso il mondo dello sport. Questa prima edizione, con oltre 1.200 iscritti e un mese intenso di lavoro alle spalle, è stata un vero successo. Possiamo davvero dire che è un inizio promettente".

“Lo sport è l’unica vera rivoluzione pacifica che abbiamo – ha detto Ippolito Alfieri di Almostthere-Beyond Sport - L’idea alla base di questo evento nasce proprio da qui: trasformare un luogo che molti vedono come un 'mostro urbanistico', come un cavalcavia, in qualcosa di bello, sorprendente, umano. Mi auguro davvero che chi ha corso questa sera possa dire di aver vissuto una delle esperienze più divertenti e inaspettate di sempre. L’idea è nata insieme a Filippo Canedda e Luca Podetti, poi l’ho portata avanti io. All’inizio, come spesso accade con le visioni un po’ folli, mi guardavano tutti come se fossi matto… e alla fine sono rimasto da solo. Ma ci ho creduto. E l’unico che ha detto: ‘ti aiuto, facciamola’, è stato Andrea Trabuio, un altro visionario, pazzo quanto basta per rendere possibile qualcosa che sembrava impossibile.”