
Vini
Milano, 16 ottobre 2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015.
MILANO
Si rinnova l’appuntamento con il Festival Milano Musica, dedicato quest’anno alla figura di Bruno Maderna, esponente di primo piano dell’avanguardia musicale del secondo dopoguerra e fondatore, insieme a Luciano Berio, dello Studio di Fonologia Musicale della RAI di Milano, centro di ricerca e sperimentazione all’epoca fra i primi in Europa. Compositore e direttore d’orchestra, Maderna sarà al centro del programma del festival, tra spettacoli e concerti, incontri, mostre, documentari e video, e sette prime esecuzioni assolute. Al Museo del Novecento ad esempio sarà allestita una mostra dedicata al musicista e, da martedì 6 ottobre a martedì 10 novembre 2015, il compositore italiano Carlo Boccadoro modererà quattro incontri dedicati a Bruno Maderna e Armando Gentilucci, altro grande compositore italiano. Alle Gallerie d’Italia in Piazza Scala, invece, saranno ospitati due appuntamenti con proiezioni di video storici. Sabato 10 ottobre 2015, per il Festival di Milano Musica sarà proiettata la versione televisiva del Wozzeck di Alban Berg, per la regia di Joachim Hess, che Maderna diresse nel 1970 con i Philharmoniker Hamburg. La proiezione precede di qualche giorno la prima del Wozzeck in cartellone al Teatro alla Scala dal 29 ottobre al 13 novembre 2015 per la regia di Ingo Metzmacher, e sarà replicata il 31 ottobre. Due, infine, gli appuntamenti del Festival Milano Musica ospitati dalla stagione 2015/2016 del San Fedele Musica con due prime assolute: la Chaconne Perspective per clavicembalo e chitarra elettrica con acusmonium (5 ottobre 2015) e le Sonate di Scarlatti e risonanze contemporanee per pianoforte e live electronics (9 novembre 2015). Tutte le informazioni.
Da venerdì 16 a domenica 18, Piazza Portello ospita la rassegna enologica “Giro d’Italia in 59 vini”, un viaggio da nord a sud alla scoperta dei vitigni autoctoni provenienti da tutte le regioni d’Italia e firmati Grandi Vigne. Un intero week-end per degustare ed acquistare le 59 etichette della linea Grandi Vigne, nata dalla volontà di “Iper, La grande i” di valorizzare le eccellenze del territorio italiano. Durante l’evento sarà possibile incontrare i produttori della linea Grandi Vigne, che saranno a disposizione del pubblico per illustrare le caratteristiche organolettiche dei propri vini ed effettueranno momenti di degustazione in abbinamento a prodotti gastronomici tipici regionali a marchio Freschi d’Italia. I produttori saranno affiancati da esperti enologi, che guideranno i consumatori in un viaggio attraverso la nostra penisola per assaggiare le migliore uve e raccontare come nasce il prodotto finale, il tutto immersi in una rilassante atmosfera jazz: dalla raccolta, alla pigiatura, dalla fermentazione all’affinamento, all’imbottigliamento all’interno di una filiera controllata, tracciata e certificata. Una gamma molto vasta, bianchi e rosati con profumazioni uniche, espressione del territorio d’origine, rossi giovani e fruttati tradizionali, fermi, ma anche mossi, tutti d’annata e affinati in acciaio, rossi di struttura e da invecchiamento affinati in legno, dalla botte grande al tonneaux alla barrique, sparkling con perlage fine e persistente che mostrano una varietà di sentori floreali, profumi intensi aromatici e fruttati, vini da dessert gradevoli al naso e al palato grappe affinate in botte o distillate con alambicchi di rame.
A Palazzo Reale, attraverso le opere di oltre cento artisti internazionali, "La Grande Madre" analizza l'iconografia e la rappresentazione della maternità nell'arte del Novecento, dalle avanguardie fino ai nostri giorni. Dalle veneri paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. La Grande Madre mescola il contemporaneo con la storia, accostando opere di oggi e capolavori storici, gemme sconosciute e artefatti provenienti dal mondo del cinema e della letteratura, ed evocando un ricco tessuto di associazioni, ricordi e immagini. Fino al 15 novembre. Tutte le informazioni.
Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: dal 2 settembre 2015 all'11 gennaio 2016 Eventi a Milano. Tra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani. Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani. Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria. Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni
Una celebrazione della vita di tutti i giorni. Leggera e curiosa. È la fotografia di Robert Doisneau, dal 21 settembre al 17 novembre allo Spazio Forma, che attraverso i suoi scatti ci mostra la bellezza spontanea del suo piccolo teatro personale, come amava definire il quotidiano. Il bianco e nero dei ritratti parigini e il cielo blu cobalto di Palm Springs si susseguono in un'esposizione che mostra un lato inedito del fotografo originario delle banlieu. Un lato festoso e ironico, per il quale la fotografia è "l'unico antidoto all'angoscia di non essere".
Jeep, in qualita' di Main Partner del progetto "MiColtivo. The Green Circle" promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, offre ai cittadini milanesi e ai visitatori di Expo Milano 2015 la possibilita' di librarsi sul cielo di Milano in mongolfiera, dall'8 agosto al 25 ottobre, ogni fine settimana. I 'viaggiatori' arriveranno a 20 metri sopra l'area di Porta Nuova e potranno godere dell'emozionante panorama della città.
Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015. Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.
Lui, che si ispira a Charlie Chaplin e Marcel Marceau, definisce amorevolmente il suo stile "idiozia espressiva". Il suo nome è Slava Polunin e dal 28 settembre al 17 ottobre, al Piccolo Teatro, incanterà grandi e piccini con le sue bolle di sapone e i giochi di magia. Slava's Snow Show promette di stupire anche i più scettici con effetti speciali, tra cui un'incredibile nevicata in scena, che creeranno un'atmosfera unica ed emozionante, dove il sorriso si alterna a momenti di grande poesia.
I Matrioska si esibiranno dal vivo al Circolone di Legnano, venerdì 16 ottobre. Lo storico gruppo ska punk sale sul palco alle 22 con alcuni dei tantissimi brani della nota band: Non voglio più, Cielo di Settembre, La Domenica mattina, Cinque percento. Ingresso 7 euro, via San Bernardino 12.
Il sound nero del metal più oscuro sbarca all'Elyon Club di Rozzano. Dalla Svezia arrivano i Marduk, sul palco dalle 23.30 e altre quattro band da tutta Europa. Ingresso 20 euro, tessera Acsi obbligatoria a 3 euro. Apertura dalle 19.30, in via Sesia 10.
Il 17 ottobre e 18 ottobre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro Milano Guitars & Beyond Expo, mercato di strumenti musicali, in particolare chitarre,previsti importanti operatori del settore, accademie prestigiose, liutai famosi.
Sbarca al Fabrique di Milano venerdì 16 ottobre uno dei principi dell'estate di Ibiza: è Mladen Solomun, con 360 minuti di musica house unica, ipnotica, persino catalizzante. In programma un djset di quattro ore che a molti ricorderà la magistrale stagione al Pacha Solomun+1, che si concluderà domenica 4 ottobre con uno dei closing party più attesi sull’Isla Blanca. Lo stile di Solomun è atipico anche sul fronte discografico con la sua Diynamic Music. Solomun sarà affiancato da B.Converso, Amnesia Milano resident. Ingresso 15-25 euro, via Fantoli 9 Milano.
Sabato 17 ottobre arrivano per la prima volta in Italia gli X Ambassadors per un concerto live presso i Magazzini Generali di Via Pietrasanta 16. La giovane alternative rock band newyorkese presenterà dal vivo al grande pubblico italiano i brani del loro disco di debutto “VHS”, uscito lo scorso 30 Giugno su etichetta Interscope Records e distribuito per il mercato italiano dal 2 Ottobre da Universal.
Il 17 ottobre, 18 ottore, 19 ottobre ad Abbiategrasso presso l'Area Fiera di Abbiategrasso Fiera Agricola d'Ottobre, evento dedicato interamente all'agricoltura e all'allevamento, vendita diretta dei prodotti da parte delle aziende agricole, padiglione dedicato agli animali con particolare attenzione alla valorizzazione delle razze autoctone e della biodiversità.
Dal 17 ottobre al 25 ottobre a Vaprio d'Adda presso Villa Castelbarco Albani Mercato Nazionale dedicato all'alto antiquariato. Una settantina tra i più rinomati antiquari del panorama nazionale presentano le collezioni e i loro pezzi migliori.
Bomber, yuppies e abbronzatissimi: la serata giusta è sabato 17 ottobre all'Alcatraz con Jerry Calà. A seguire dj set musica anni 90. Ingresso 10 euro fino all'1, poi 5 euro. Ingresso via Valtellina 25.
Il 18 ottobre ad Arconate la Sagra d'Autunno, eventi e numerosi stand a tema.
BERGAMO
A Grumello del Monte domenica 18 ottobre, in Via Martiri della Libertà , Vicolo Azzoni , piazza Camozzi dalle 8 alle 19, è prevista la Sagra del Santo Patrono. Sagra in onore dei Santi Patroni della cittadina: S.ti Josesse, Traiano e Barnaclate. Generi merceologici: dolciumi e giocattoli.
Il 17 e 18 ottobre si svolge a Martinengo il Palio dei Cantù. Si elencano alcune delle attività che vengono svolte nel periodo della manifestazione: visite guidate, Marendì del Palio, Medioevo in Castello, esibizione medievale, accampamento medievale, benedizione stendardi, combattimento tra armigeri, esibizioni degli sbandieratori di San Secondo Parmense, sfilata folkloristica dei sette Cantù di fronte ad un folto pubblico ed a una giuria qualificata, giullari e teatranti, corsa degli asinelli. Il programma dei due giorni prevede: sabato 17 ottobre alle ore 16.30 visita guidata, alle ore 20 19° Marendì del Palio, Medioevo in Castello, spettacoli e rappresentazioni in piazza Castello, alle ore 22 esibizione medievale in Piazza Maggiore, ore 22.30 estrazione sottoscrizione a premi. Domenica 18 ottobre: ore 10 accampamento medievale, ore 10.30 sorteggio e attribuzione degli asinelli ai Cantù, ore 11.00 Benedizione Stendardi e valutazione miglior coppia, alle ore 11.30 combattimento tra armigeri, alle ore 14 esibizione sbandieratori San Secondo Parmense, alle ore 14.30 inizio sfilata e rappresentazioni storiche, ore 16.30 partenza asinelli e premiazione.
Una grande serata all'insegna della techno al Bolgia di Bergamo. L'appuntamento è per sabato 17 ottobre con il Juno Party. Alla consolle uno dei più noti a livello mondiale, Len Faki, autore di un sound innovativo e audace, energetico e indomabile, dedicato e rivolto alla realtà del club con la sua etichetta Figure arrivata alla cinquantesima uscita. Ha appena pubblicato l'EP "Street Dub" e si prepara ad una Figure Nacht all'Oval Space di Londra per il 30 ottobre. L'altro ospite sarà il toscano Fabio Florido dj resident di Enter, il party ibizenco di Richie Hawtin. Ingresso 18-25 euro, via Vaccarezza 8 Osio Sopra.
L’apertura del Museo Verticale nella Torre Civica di Treviglio è in programma sabato 17 ottobre, nell’edificio che meglio incarna l’identità cittadina. Verrà presentato alle 10 nel teatro nuovo di Treviglio. Al termine della presentazione sarà possibile visitare gratuitametne il Museo Verticale, ma è necessaria la prenotazione. Le salite sono previste a partire dalle 11 alle 17, una ogni ora, con un limite di venti persone alla volsta.
BRESCIA
Dal 19 settembre al 18 ottobre 2015 la Fondazione l’Arsenale di Vicolo Malinconia, 2 a Iseo apre suoi spazi espositivi per una mostra di pittura, scultura e fotografia. Esporranno quattro artisti: Angelo Zanella, Bruno Zoppetti, Carlo Previtali e Guido Airoldi, tre generazioni a confronto, quattro tecniche artistiche: pittura ad olio, pittura acrilica con tecnica mista, scultura plastica e fotografia.
Dal 4 ottobre al 18 ottobre la Sagra del Marrone della Valle del Garza nei comuni di Nave, Bovezzo e Caino. Il 4 ottobre a Caino alle 8 ritrovo campo sportivo in via Rasile e partenza gara podistica non competitiva, aperta a tutti; ore 13.00 pranzo a base di Marroni e Castagne su prenotazione; nel pomeriggio caldarroste, stand e animazione per bambini.
Dal 4 ottobre al 18 ottobre la Sagra del Marrone della Valle del Garza nei comuni di Nave, Bovezzo e Caino. Il 10 ottobre a Bovezzo presso la Casa della natura alle 10 inagurazione Sentiero Botanico; alle 14.30 Esibizione Agility Dog, al termine possibilità di prova per i bambini sul percorso con i cani; alle 16 Storia nel Bosco, racconto strano, straordinario ed emozionante. Il giorno 11 ottobre a Bovezzo a S. Onofrio alle 8 Escursione del Gusto. prtenza da piazza Rota, si arriva alla chiesa di S. Onofrio con visita guidata agli affreschi della scuola del Romanino, discesa alla Casa della natura dove ad attendere gli escursionisti un favoloso spiedo, musica con il M.Lelio Epis e i suoi musicist, prevista la prenotazione.
Il 17 ottobre a Gardone Val Trompia presso la Chiesa Parrocchiale alle 21 Concerto banda di Gardone.
COMO
Un contest con due seminari gratuiti rivolto agli Under25 per diventare un provetto videomaker. Si terrà con due istruttori d'eccezione nell'arco di due giornate: sabato 17 ottobre alle 14.30 con Andrea Bonfanti (regista e imprenditore) e sabato 24 ottobre con Claudio Di Biagio (youtuber e regista). La gara si intitola #actyourvideo e prevede due momenti (molto informali) per fornire ai partecipanti le nozioni basilari per strutturare brevi video: come comunicare un messaggio in maniera efficace e qualche consiglio tecnico. Le iscrizioni inviando una mail a actyourvideo@gmail.com entro il 4 novembre. Al termine degli incontri, i partecipanti (singolarmente o in troupes di massimo tre persone) dovranno produrre un breve video, nel quale tratteranno in maniera creativa e originale una tematica scelta tra una rosa di dieci proposte. Una giuria selezionerà un video per argomento, per un totale di dieci video. I prescelti potranno passare alla fase successiva: visione degli spettacoli presso il Teatro Sociale di Como, il Teatro S. Teodoro di Cantù, e al Cinema Gloria per la Rassegna Teatrale “I Visionari”, vivere un'esperienza unica e puntare alla vittoria del Contest #ACTyourvideo. Fra i premi anche un Ipad Mini e un abbonamento a teatro.
A Blevio domenica 18 ottobre, presso la Parrocchia dei SS. Gordiano ed Epimaco - Antica Chiesa a Lago alle 17, è prevista la XXV Rassegna di Concerto d'Organo. Organista Maestro Roberto Canali.
Domenica 18 ottobre a Gravedona ed Uniti, presso il Palazzo Gallio alle 18, è previsto il Festival Planomaster. Il Duo Beschstein si esibisce a 4 mani sul pianoforte con musiche di Mendelssohn, Schumann, Chopin, Gounod, Liszt. Ingresso a pagamento.
Il Circolo di Mariano Comense ospita una quattro giorni intitolata Street Food in Da Club con musica dal vivo, animazione per bambini, selezionato cibo di strada dolce e salato, birre artigianali o di ricerca e molto altro. Il programma prevede cover band di Mina, Gaber, Jannacci. L'appuntamento è in via Emanuele d'Adda 13, venerdì 18-1 e sabato-domenica 11-1 di notte.
CREMONA
Sabato 17 e domenica 18 ottobre, il Museo del Violino rende omaggio al grande liutaio con un week end interamente dedicato al violino “Principe Doria”, costruito nel 1734 e ritenuto uno dei suoi capolavori. Appartenente a una collezione privata, il prezioso strumento è ora esposto a Cremona nell’ambito del progetto “friends of Stradivari”, il network internazionale nato attorno al Museo e composto da collezionisti, musicisti, ricercatori o semplici appassionati di liuteria cremonese. Domenica 18 alle 11, nell'Auditorium Giovanni Arvedi, la violinista Lena Yokoyama, tra i migliori allievi di Salvatore Accardo all'Accademia di Perfezionamento Walter Stauffer, sarà protagonista insieme al pianista Diego Maccagnola di una speciale audizione che segna il debutto cremonese del "Principe Doria”. Il programma musicale copre un repertorio di ampio spettro che va dall’opalina eleganza della Sonata k526 di Mozart, alla rorida espressività dello Scherzo dalla Sonata FAE di Brahms, dall'estro funambolico del Capriccio 24 di Paganini fino alle atmosfere iberiche della variazioni su temi della Carmen elaborate de Sarasate.
Il 17 ottobre, 18 ottobre, 19 ottobre a Grumello Cremonese la Sagra d'Autunno, mercatino hobbisti e intrattenimento.
Il 18 ottobre a Cremona la Maratonina, partenza alle 9.30 in via XX Settembre, arrivo in piazza del Comune.
Il 18 ottobre a Crema Mercatini sotto il Torrazzo, botteghe artigiane, prodotti enogastronomici, complementi d'arredo, prodotti tipici e degustazioni in piazza Aldo Moro e vie limitrofe.
Il 18 ottobre e 19 ottobre a Pandino la Sagra d'Autunno, presso il Castello Visconteo e nelle vie del centro, stands enogastronomici, tradizioni culturali e folkloristiche e molte iniziative come concerti, eventi sportivi, spettacoli folkloristici, mostre artistiche.
LECCO
A Merate da sabato 17 ottobre a domenica 18 ottobre, presso piazza Prinetti, è prevista la Festa del Cioccolato. Dimostrazioni della preparazione del gustoso prodotto da parte di maestri cioccolatieri, divertimento per grandi e più piccoli, musica teatro, eventi culturali, visite guidate. Evento previsto nei seguenti orari: sabato dalle 9 alle 23.30; domenica dalle 9 alle 19.
A Civate domenica 18 ottobre, presso San Calocero per tutta la giornata, è prevista la Mostra scambio al Chiostro. Scambio tra appassionati collezionisti
Il 18 ottobre ad Imbersago, presso piazza Garibaldi e vie adiacenti, è previsto il Mercatino dell'Antico. Sono state costituite due aree all'interno del mercatino: una riservata all`artigianato locale imbersaghese, l`altra riservata alle associazioni no profit.
Domenica 18 ottobre a Lecco, presso presso Piazza XX Settembre dalle 7 alle 19, si svolge il mercatino "Borgo Antico". Mercatino di prodotti naturali.
LODI
Si intitola "50 sfumature di...verde!" la seconda edizione del concorso fotografico organizzato dall'amministrazione comunale di Terranova dei Passerini che porterà alla realizzazione finale di un calendario municipale 2016 e che vedrà la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori venerdì 23 ottobre alle ore 21 alla sala polifunzionale Suor Francesca Bianchi di via Brera. Il concorso è aperto esclusivamente ai residenti con un massimo di 3 foto per ogni partecipante, senza alcuna elaborazione grafica. Il termine per la presentazione delle opere è il 9 ottobre. Le foto in concorso saranno giudicate da Cesare Bargiggia, esperto fotografo professionista e le 13 foto più belle(quella di copertina più una per ogni mese dell'anno) saranno pubblicate sul tradizionale calendario di Terranova dei Passerini per il prossimo anno 2016. Lo scorso anno furono ben 70 le foto in concorso sul tema della natura.
Alla Riff Disco Live torna la serata Hypnotic, una festa dai toni underground, che richiama lo stile dei migliori club europei. Da un'idea di Valentina dj, Hypnotic vuole dare una scossa alle serate di questa nuova stagione a suon di deep e techouse. L'appuntamento è in via della Selvagreca 20 a Lodi. Ingresso libero entro mezzanotte, dopo 10 euro.
MANTOVA
Dal 1 ottobre al 18 ottobre a Mantova la Fiera del Riso, P.le Aldo Levoni, tutte le sere dalle ore 19 e domenica anche a pranzo stand gastronomici con menu a base di risotti mantovani.
Il 9 ottobre, 10 ottobre, 11 ottobre e il 16 ottobre, 17 ottobre, 18 ottobre a Quistello la Festa della Zucca.
Dal 2 ottobre al 4 ottobre, dal 9 ottobre al 11 ottobre e dal 16 ottobre al 19 ottobre a Borgofranco sul Po Tuberfood 21° Fiera provinciale del Tartufo in piazza C. Malavasi, Fiera del tartufo con tensostruttura coperta e riscaldata con posti a sedere.
MONZA
Dal 24 settembre al 10 gennaio 2016 a Monza, presso la Villa Reale di Monza, si svolge la mostra: "Bellissima - L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra è a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi. Negli appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, esposizione di abiti dell'alta moda e dello stile italiano che sono entrati nella storia nel periodo degli anni del dopoguerra fino al 1968, provenienti da stupende collezioni pubbliche e private; esposizione di una selezione di pezzi unici di alta gioielleria proveniente dal prestigioso marchio Bulgari, protagonista di spicco della gioielleria italiana; esposizione inedita dedicata ai tessuti di note industrie tessili italiane con una selezione di materiali a testimonianza del rapporto con l'alta moda italiana. A cura della Triennale la visita comprende anche il Belvedere, dove sono esposti oggetti di design italiano riferentesi agli anni a cui la mostra è dedicata. Ingresso a pagamento.
Alla Villa Reale di Monza si inaugura venerdì 16 ottobre “Sapori in posa” una mostra fotografica con scatti di Luigi Gattinara. Si terrà fino all'8 novembre ed è promossa dall’associazione culturale “Arsin”, nella Sala “Meritalia” de “Le cucine di Villa Reale”, sede di rappresentanza di Expo 2015, a conclusione dell’Esposizione Universale di Milano. La mostra sarà presentata dal professore Giorgio Gregorio Grasso, Storico e Critico d’Arte.
PAVIA
Domenica 6 settembre è stata inaugurata al Castello Visconteo di Pavia, la mostra 'Dario Fo, Mistero buffoa colori' e durerà fino al 18 ottobre. È autore, attore, scenografo, regista teatrale, ma prima di ogni altra cosa è pittore: Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, utilizza da sempre la pittura per completare la sua attività drammaturgica e oggi, 89 primavere e una forza creativa che non lo abbandona mai, il Maestro Fo ha deciso di immergersi a pieno titolo nel linguaggio dell'arte visiva, spingendosi oltre i confini delimitati e sperimentando con abile virtuosismo nuove e interessanti tecniche espressive. Il risultato è un corpus di oltre 130 opere, inedite al grande pubblico e protagoniste. Organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo in collaborazione con la Compagnia teatrale Fo Rame e la Libera Università di Alcatraz, sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia e da UBI banca e curata da Susanna Zatti, la mostra raccoglie i lavori realizzati nel 2015 da Dario Fo in occasione della pubblicazione del suo Nuovo Manuale Minimo dell'attore, che uscirà a fine agosto per la casa editrice Chiarelettere. La mostra prosegue fino al 18 ottobre 2015 presso i Musei Civici del Castello Visconteo, viale XI Febbraio 35 Pavia.
Venerdì sera 16 ottobre a Pavia è tempo di "Scary Monsters Ltd", una serata in omaggio a David Bowie con una selezione di artisti collegati come Iggy Pop, Rolling Stones, Queen, Alice Cooper. L'appuntamento con la serata tribute è allo Spaziomusica di via Faruffini 5, Pavia. Ingresso alle 20.30, il live inizia alle 22.30. Offerte speciali sulle birre.
Domenica 18 ottobre a Miradolo Terme, in via Garibaldi alle ore 14.30, è prevista la Festa delle Castagne. Evento dedicato al tipico frutto autunnale con giochi popolari e preparazione delle caldarroste.
A Borgoratto Mormorolo, per le vie, piazze e cortili del paese dalle 9 alle 19, è prevista la Festa d'Autunno. Apertura di stand con prodotti tipici, giochi popolari, spettacoli di folklore, antichi mestieri e punti ristoro con cucina tipica locale.
Domenica 18 ottobre a Voghera, presso Piazza Duomo dalle 9 alle 19 si svolge la mostra mercato: "Sogno Antico". Bancarelle con espositori di oggetti antichi e usati.
Il 18 ottobre a Certosa di Pavia, presso il Piazzale Monumento, è previsto il MEC: mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia. Degustazione e vendita di prodotti della filiera corta.+
Domenica 18 ottobre a Montescano, presso il Parco Giochi alle ore 14.00, è prevista la Castagnata. Evento dedicato al tipico frutto autunnale con preparazione di caldarroste.
Ha vinto la prima edizione di Top dj, Dj Mag lo ha definito “dancefloor destroyers” nel 2011 si è esibito al Tomorrowland e all'estero è già una star. Geo From Hell, all'anagrafe Andrea Georgiou sarà sabato 17 ottobre al Torcida di Castello d'Agogna. Dj producer di origini greche, proporrà una miscela esplosiva di electro e sintetizzatori analogici. Ingresso 12-14 euro, via Marconi 2.
SONDRIO
Vino e gastronomia protagonisti alla 20esima edizione di "Morbegno in cantina" che si terrà sabato e domenica 3, 4, 10, 11, 17 e 18 ottobre. Sono ben nove gli itinerari fra la cantine della cittadina e la Costiera del Cech che interesserà anche Traona, Mello e Cercino. Ogni percorso un colore diverso: rosso, giallo, verde, oro, azzurro, argento, marrone con costi che vanno dai 14 ai 40 euro per la partecipazione, con assaggi e degustazioni di vini di diverse qualità grazie all'acquisto del pass e calice da portare al collo. Formaggi come il bitto storico, i pizzoccheri e tante altre prelibatezze accompagneranno ogni sorso dell'inebriante nettare. Al tempo stesso Trenord il 3 e 10 ottobre potenzia il servizio di treni fra Morbegno e Milano con partenze dalla cittadina alle 23.45 e allo 00.05, non è necessaria la prenotazione.
Dal 17 ottobre al 18 ottobre a Morbegno si svolge la 108^ Mostra del Bitto. Mostra dedicata al tipico formaggio d'alpeggio prodotto nei mesi estivi con latte vaccino e di capra. Lavorazioni in diretta, degustazioni su percorsi di prodotti tipici, mercatini, concerti, spettacoli, laboratori per i più piccoli, pranzi e cene a chilometro zero e aree green. Maggiori informazioni Morbegno Mostra del Bitto.
Domenica 18 ottobre a Verceia, presso il rifugio Frasnedo in Val dei Ratti, è previsto l'evento: "Pizzocherata a Frasnedo". Pizzoccheri Valtellinesi e di Verceia con prodotti tipici.
VARESE
A Malpensa il più Grande Plastico Italiano. Entrando a Volandia, museo nato dal recupero delle storiche Officine Caproni del 1910 l’impatto sarà davvero emozionante: il pubblico, una volta “salito a bordo” di Volandia si troverà davanti al più grande plastico fisso esistente in Italia: una sorta di museo all’interno del museo. Treni, locomotive, dirigibili, mongolfiere un mondo in movimento che rappresenta la “città ideale” pensata da Leonardo Da Vinci e reinterpretata dal professore Ogliari, “padre” del museo dei Trasporti di Ranco che a breve sarà completamente trasferito a Volandia. Oltre 200 mq di superficie, 400 mt di binari, circa 500 vagoni ferroviari, una mongolfiera, un dirigibile, un centinaio fra aerei ed elicotteri che lasceranno grandi e piccini a bocca aperta". Tutte le informazioni
Dal 10 al 17 ottobre a Saronno (Varese) - In occasione del decimo anniversario della morte di don Luigi Giussani, Comunione e Liberazione ha realizzato la mostra “Dalla mia vita alla vostra”, che presenta, in pochi pannelli, i tratti fondamentali dell’esperienza e del percorso di don Luigi Giussani, con immagini e brani significativi della sua vita. La mostra, tradotta in 8 lingue per poter essere presentata in tutti i Paesi dove il movimento di Comunione e Liberazione è presente, arriva anche a Saronno dove potrà essere visitata dal 10 al 17 ottobre 2015: sabato 10 e domenica 11 ottobre in piazza Libertà e poi dal 13 al 17 presso Villa Gianetti (orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 - sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19).
Dal 10 al 18 ottobre 2015, a Gallarate (VA) torna duemilalibri - Giornate del libro e degli autori, giunto alla sua XVI edizione. Duemilalibri promosso dal Comune di Gallarate - Assessorato alla Cultura, col patrocinio di Regione Lombardia, rientra all’interno del vasto programma di Officina ContemporaneaA [OC] - Sistema Culturale Urbano, il progetto sostenuto da Fondazione Cariplo ed elaborato da undici istituzioni attive nella città di Gallarate nei diversi ambiti che contraddistinguono la cultura contemporanea. Il vasto programma spazia dalle presentazioni di libri, agli incontri con importanti personalità della cultura, agli spettacoli, a iniziative appositamente studiate per le scuole. Il tema che caratterizza l’edizione di quest’anno Oltre le mura intende condurre lo sguardo oltre i confini convenzionali, le frontiere geografiche, politiche, culturali e linguistiche. Tutte le informazioni
A Busto Arsizio sabato 17 ottobre, presso la Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo di Sacconago dalle 8 alle 22 si svolge la Festa di San Cirillo.
Domenica 18 ottobre ad Agra dalle 8 alle 19 è prevista La Castagnata e Festa della zucca. Artigianato ed eno-gastronomia.
Ventesima edizione della Sagra della Zucca a Fagnano Olona in programma domenica 18 ottobre nel Castello Visconteo dalle 9.30 alle 18.30. Zucche, mele, caldarroste e altre delizie pronte da gustare saranno le protagoniste della rassegna. I volontari della Pro Loco prepareranno gli anelli di cipolla fritti e le frittelle di mela. Per i più piccoli sarà possibile assaporare pop corn e zucchero filato con spazi appositi come truccabimbi e giochi di magia. Per i più grandi book crossing e una visita all'interno del Castello. In Piazza Cavour sarà allestito un mercatino di hobbistica, per l’intera giornata, con esposizione di oggettistica. Unitamente all’esposizione floreale curata da “Il Mulino” in Piazza Cavour. La Maxi Risottata – con oltre 60 Kg di riso, accompagnato da zucca, luganiga e amaretti – verrà distribuito in mille porzioni. La Pro Loco Fagnano Olona promuove la raccolta fondi a favore di AIBWS per la ricerca contro la malattia rara della Sindrome di Beckwith – Wiedeman