
Darsena Christmas Village (Newpress)
Milano, 8 gennaio 2016 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 gennaio.
MILANO
A Milano la 9° edizione del fantastico Villaggio delle Meraviglie, un magico angolo nel cuore di Milano ricco di giochi e attrazioni per grandi e piccini. Il Villaggio - ideato e organizzato da Ambraorfei.it e Orizzonte EventiI, con il sostegno dell’Assessorato Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo Libero – animerà dal 5 dicembre al 10 gennaio 2016 la suggestiva area di Porta Venezia, all’interno dei magnifici giardini Indro Montanelli, diffondendo un clima di festa con spettacoli e speciali novità tutte da scoprire. Tutte le informazioni.
Al Teatro Libero gennaio prosegue Stand up! Quando il comico è... libero con uno dei due appuntamenti singoli della rassegna curata da Dado Tedeschi (gli altri vedranno sempre serate collettive con quattro o cinque comici). Domenica 10 gennaio alle ore 21 toccherà a Kombat Komedian di e con Daniele Raco, un comico savonese che ha cominciato a fare stand up quando il termine non era ancora “nuovamente sdoganato”.
Dal 4 dicembre al 10 gennaio Milano Darsena in viale D'Annunzio Darsena Christmas Village, Il Bosco delle Fiabe, la Casa di Babbo Natale, possibilità di pattinare sul ghiaccio, albero di Natale sull’acqua. Tutte le informazioni.
Dal 7 al 14 gennaio, presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Omaggio a Kenji Mizoguchi, rassegna che comprende sei capolavori di Kenji Mizoguchi, autentico maestro del cinema giaponese: La signora Oyū (1951), ritratto di una donna combattuta tra tradizione e passione; Vita di O-Haru, donna galante (1952), tragica storia di una geisha che, spinta sull’orlo della disperazione, trova serenità nella vita religiosa; I racconti della luna pallida d’agosto (1953), storia di ossessione e fantasmi sottilmente inquietante; L’intendente Sanshō (1954), su un brutale funzionario del Giappone feudale che fa schiavi due fanciulli rendendo pazza la madre;Ritratto della signora Yuki (1950) e La strada della vergogna (1956), ultimo capolavoro prima della morte. Informazioni: info@cinetecamilano.it, www.cinetecamilano.it.
Al Teatro Spazio Tertulliano in scena la rassegna "Nuova scena". Il primo degli spettacoli ospitati dalla rassegna sarà, come anticipato, "Re-spira forte" per la regia di Francesco Colosimo, con Alessio Contini e Chiara Marzetta, dall'8 al 10 gennaio. Ispirato ad un fatto di cronaca. Un ragazzo e una ragazza si conoscono su internet e decidono di vedersi, ma non sarà un banale appuntamento al buio o l’ avventura di una notte. Venerdì e sabato: ore 21, domenica: ore 16.30.
Tornano a Milano, al Teatro Menotti dall'8 al 10 gennaio, i Radiodervish con In Search of Simurgh, scritto con Teresa Ludovico. Informazioni tel. 02 36592544, biglietteria@tieffeteatro.it. Nei giorni feriali spettacolo alle 20.30, domenica alle 16.30.
Oggetti che meritano una seconda vita? Inizia l'anno e già sei pieno di cose che non usi più? Sono arrivati regali doppi o poco graditi? Venite a barattarli in Scighera, portando i vostri vestiti, libri, oggetti e, se lo avete, un tavolino per mettervi comodi. Anche i più piccoli potranno allestire un loro banchetto con quello che vorranno barattare. Oppure si può venire per curiosare tra i banchetti portando meglio! qualcosa da scambiare! Alle 17 sarà servito il tè con merenda del Cappellaio Matto, per festeggiare insieme il 151° non - compleanno di "Alice nel Paese delle Meraviglie"! Per maggiori info scrivi a scigherina@scighera.org Ingresso libero con tessera Arci per gli adulti. c/o La Scighera, Via Candiani, 131, 20158 Milano
Sabato 9 e domenica 10 gennaio sono gli ultimi giorni della mostra “Il fantastico mondo dei Peanuts“ al Wow Spazio Fumetto di Milano. Per l’occasione, i pomeriggi saranno dedicati a un incontro e a un laboratorio che permetteranno a grandi e piccoli di conoscere a fondo Charles Schulz e i suoi personaggi. Sabato 9 gennaio, alle 16:30, 'Schulz! Chi era costui?': un incontro per conoscere meglio il creatore dei Peanuts attraverso i racconti di chi lo ha conosciuto di persona. Oscar e Claudio Massari, responsabili di Bic Licensing e storici rappresentanti italiani dei Peanuts, racconteranno il loro rapporto decennale con la famiglia Schulz, mentre Federico Fiecconi, collezionista e esperto di fumetti, “leggerà” vignetta per vignetta il tratto di Schulz dalla tavola domenicale che l’autore gli ha donato personalmente. Ingresso libero. Domenica 10 dalle 15.30: 'Snoopy e i suoi amici'. Laboratorio di Disegno sui Peanuts: ci sono il famoso bracchetto Snoopy e il suo inseparabile amico Charlie Brown; c’è la sorellina Sally e c’è Linus con la sua inseparabile copertina… ci sono anche Lucy, Schroeder, Patty e tutti gli altri amici. In occasione della mostra sui Peanuts, un laboratorio per imparare a disegnare i bambini più simpatici che ci siano. Per bambini dai 7 anni, adulti e famiglie. Costo: 8 € a persona Per info e iscrizioni: edu@museowow.it.
Tradizionale appuntamento con le mostre a ingresso gratuito a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, un evento che da quattro anni si ripete offrendo ai milanesi e ai turisti la possibilità di ammirare un capolavoro della storia dell’arte in occasione delle feste natalizie. E' l pittore fiammingo Pieter Paul Rubens il protagonista della mostra di Natale di quest’anno: la sala Alessi ospita l'Adorazione dei pastori, che arriva in prestito dalla Pinacoteca Civica di Fermo. Ultimo giorno per ammirare il quadro è domenica 10 gennaio.
Un omaggio a fumetti per un grande milanese come Enzo Jannacci. Da giovedì 10 dicembre a venerdì 15 gennaio 2016, la sala conferenze della Raccolta delle stampe Bertarelli al Castello Sforzesco ospita la mostra Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori. I protagonisti delle canzoni di Enzo Jannacci rivivono in oltre 50 tavole illustrate dai principali disegnatori italiani: da Silver a Sergio Gerasi, da Pao a Staino, da Stefano Disegni a Oskar, fino al cantautore Paolo Conte. Tutte le informazioni.
Al Museo Poldi Pezzoli si “ricompone” la Casa dei coniugi Giacomo e Ida Jucker, grandi collezionisti dell’arte del secondo Ottocento, grazie alla mostra 'L’incanto dei Macchiaioli' nella collezione di Giacomo e Ida Jucker, allestita presso la Casa-Museo dal 13 novembre al 29 febbraio 2016. La suggestiva ricostruzione degli interni è stata curata dal interior designer Nuor Abi Saab.
A Palazzo Reale, dal 10 dicembre al 20 marzo, mostra a cura di Karel SRP e Stefania Cretella con 149 opere tra affiches e pannelli decorativi dell'artista ceco Alfons Mucha (1860-1939), uno dei più significativi interpreti dell’Art Nouveau, oltre ad arredi e opere d’arte decorativa di artisti e manifatture europei, attivi nella Belle Epoque. Le immagini femminili dei manifesti di Mucha erano molto diffuse e popolari in tutti i campi della società del suo tempo e, ancora oggi si può facilmente individuare la sua inconfondibile cifra stilistica, che lo ha reso simbolo dell’Art Nouveau. Lo Stile Mucha si è dimostrato adatto per essere applicato ad una grande varietà di contesti: poster, decorazione d’interni, pubblicità per qualsiasi tipo di prodotto, illustrazioni e addirittura produzioni teatrali, design di gioielli e opere architettoniche. Info e prenotazioni: 02 54915
I dipinti e gli affreschi sono oltre cento e, per la prima volta, le tre versioni del "Bacio" sono esposte una di fianco all'altra: apre domani alle Gallerie d'Italia di piazza Scala, il polo museale di Intesa Sanpaolo, "Hayez", mostra dedicata al pittore veneziano che torna protagonista di un'esposizione monografica a più di trent'anni dall'ultima rassegna milanese (risalente al 1983). "Star" della rassegna le tre versioni del "Bacio": la prima, del 1859, custodita a Milano nella Pinacoteca di Brera e le altre due, rispettivamente del 1861 e del 1867, provenienti da collezioni private e una delle quali fu presentata all'esposizione universale di Parigi alla fine dell'Ottocento. La mostra, visitabile fino al 21 febbraio a 10 euro, si snoda lungo dei temi, dalla malinconia alla meditazione sino al più celebre bacio, e vengono messe a confronto le diverse versioni di alcuni dei quadri. Il percorso segue una successione cronologica, dagli anni della formazione neoclassica tra Venezia e Roma, al movimento romantico a Milano. "Hayez" è realizzata in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca di Brera a Milano e le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Tra le opere della rassegna, anche tre dipinti ("La morte di Abradate", "Papa Urbano II sulla piazza di Clermont predica la prima crociata" e "I due Foscari") provenienti dalla collezione della fondazione Cariplo ed esposti nella permanente dedicata all'Ottocento delle Gallerie di piazza Scala. Tutte le informazioni
Barbie in mostra al Museo delle Culture di Milano con “The icon”. All’anagrafe della fantasia è registrata come Barbara Millicent Robert, ma da oltre mezzo secolo il mondo la conosce come Barbie. Tecnicamente è una bambola, paradiso per eserciti di bambine. In realtà è appunto un’icona, anche etnografica, che ha seguito ogni evoluzione del costume, della moda, della stessa Storia: è andata sulla Luna, è stata nominata ambasciatrice Unicef. Ha indossato un miliardo di abiti, impersonando ora Elizabeth “Clepatra” Taylor ora la regina Elisabetta. Come mostrano le cinque ricchissime sezioni, interattive, dell’esposizione curata da Massimiliano Capella. L'esposizione resterà aperta fino al 13 marzo 2016.
Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: fino all'11 gennaio 2016 Eventi a Milano. Tra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani. Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani. Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria. Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni
Fino al 21 febbraio il Museo delle Culture di Milano ospita la mostra Gauguin. Racconti dal paradiso, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore in collaborazione con Ny Carlsberg Glyptotek, promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura è curata da Line Clausen Pedersen e Flemming Friborg, rispettivamente curatrice del Dipartimento di Arte Francese e Direttore della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Circa 70 opere opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, insieme ad artefatti e immagini documentative dei luoghi visitati dall’artista, permetteranno di riconoscere e analizzare le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese, all’arte dell’antico Egitto, da quella peruviana delle culture Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare all’arte, alla vita e alla cultura polinesiana. E’ proprio attraverso il confronto tra alcuni capolavoridell’artista e le sue fonti d’ispirazione che la mostra si prefigge di dimostrare il suo approccio peculiare e originale al “primitivismo”.
Una miscela di esperienze hard bop e post bop, con un'apertura al presente, il Pepe Ragonese special quartet nasce dalla voglia di suonare vecchie e nuove composizioni dei Ragonese Bros. L'appuntamento con la serata jazz è venerdì 8 gennaio alle 21.30 allo Spazio teatro via Zoia 89 con Luigi Bonafede, Pepe Ragonese (tromba), Pancho Ragonese (piano e wurlitzer), Marco Vaggi (contrabbasso), Luigi Bonafede (batteria). Apertura cassa e bar: ore 20.30, inizio concerto ore 21.30, biglietti: intero 13 - ridotto 10 euro (under25/over65 - Convenzioni).
Un artista del vinile che ha portato il djing italiano ai massimi livelli nel mondo: è Claudio Coccoluto che sarà alla consolle del Take It Easy Club. “Avrei potuto fare l’architetto, lo dico perché facendo il DJ non sono andato poi così lontano. In console mi trovo a dare forma, attraverso il suono organizzo lo spazio”, dice di sé. A condividere la notte nel locale di via Tocqueville 13 ci sarà Fabio Alampi. Ingresso 10-15 euro.
L’associazione Neiade organizza una visita guidata sabato 9 gennaio al quartiere di Porta Ticinese e ai suoi reperti archeologici, specie dalle parti delle Colonne e di San Lorenzo, dove è possibile apprezzare le testimonianze dell’antica Mediolanum, delle fondamenta della basilica e degli splendidi mosaici della Cappella di Sant’Aquilino. Appuntamento alle 14.45 all’ingresso di San Lorenzo (costo: 14 euro + 2 per l’ingresso). Domenica 10 gennaio, proposta non meno intrigante. Stavolta la meta è quella della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, autentico gioiello incastonato fra i palazzi di corso Magenta, considerata la vera “Sistina di Milano”. Ritrovo alle 16. Costo: 14 euro. Info e prenotazioni: 02.36565694, www.neiade.com
BERGAMO
Al Teatro Creberg di Bergamo venerdì 8 e sabato 9 gennaio alle ore 21 appuntamento con "Jesus Christ Superstar", il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, passato alla storia come uno dei Musical più famosi e amati di tutti i tempi, nel mondo intero. La versione italiana in lingua originale firmata da Massimo Romeo Piparo ha compiuto 20 anni e vanta ormai numerosi record, con numeri di tutto rispetto: quattro diverse edizioni, 11 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.100.000 spettatori, più di 120 artisti che si sono alternati nel cast, e più di 1.200 rappresentazioni. La chiave del grande successo sta nell’ottimale combinazione fra la musica rock, il musical e una grande storia immortale.
Presso il piazzale antistante Media World all’interno dello shopping center, allestita una bellissima pista di pattinaggio su ghiaccio della misura di metri 20x5 dove grandi e piccini potranno pattinare liberamente, nel tepore del centro commerciale. L’eccezionale pista di pattinaggio su ghiaccio sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, mentre il sabato, la domenica, nei giorni festivi e durante le vacanze natalizie la pista aprirà i battenti alle ore 10 e chiuderà alle 20. Con soli 3,50 euro a persona tutti potranno divertirsi pattinando “on ice”, con la possibilità di noleggiare gratuitamente, direttamente in loco, sia i pattini che i pinguini, ideali per chi si avvia per la prima volta al pattinaggio su ghiaccio. Al rientro dalle vacanze natalizie, la pista sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 anche per corsi e lezioni gratuite dedicate alle scolaresche della Bergamasca, che saranno seguite da un istruttore professionista. Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare il numero 3398875550.
BRESCIA
A Brescia "Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 Con un racconto per immagini di Dario Fo". Protagonisti Marc Chagall con i suoi capolavori degli anni russi, arricchiti da un racconto d’eccezione, l’omaggio di un premio Nobel come Dario Fo. Il tutto in scena a Brescia al Museo di Santa Giulia fino al 15 febbraio. Sarà possibile ammirare alcuni dei più importanti lavori di Marc Chagall come la veduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915 e molti altri. Accanto alla mostra di Chagall, il Premio Nobel Dario Fo ha realizzato ben 20 dipinti accompagnati da 15 bozzetti preparatori e da un racconto sulla vita e l’opera di March Chagall. A cura di Eugenia Petrova, aperto da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti Intero € 10; ridotto € 8; scuole € 6.
In provincia di Brescia dal 6 gennaio al 17 gennaio a Castelcovati c'è la Sagra I Canusei de Sant’Antone, previsti eventi culturali, artistici e molto altro.
Il pattinaggio su ghiaccio è un’autentica mania. E le occasioni per divertirsi non mancano: a Brescia fino al 27/2 al Palaghiaccio di via San Zeno, a Salò in piazza Vittoria (fino a Carnevale), a Sirmione in località Colombare (fino al 31 gennaio) e all’Ice Village di Gussago in Franciacorta (fino a domenica 10).
L’Associazione Commercianti Arti e Botteghe in Pontoglio organizza la nuova edizione della Sagra del Casoncello, da lunedì 4 a domenica 17 gennaio 2016. Come da tradizione i ristoranti Pontogliesi proporranno il famoso piatto che lega Pontoglio alla festa di S. Antonio.
COMO
Domenica 10 gennaio alle ore 15.30 in scena al Teatro Sociale la finale del concorso As.Li.Co. La Finale, aperta al pubblico, vedrà una selezione ancora più dura: solo in pochi vinceranno e muoveranno i primi passi della propria carriera nel mondo dell’opera. I titoli per il concorso per ruoli per la stagione lirica 2016/17 sono: "Così fan tutte" (Mozart) e "Il turco in Italia" (Rossini). Il Concorso premierà le migliori voci esordienti per tutti gli altri progetti AsLiCo – Opera Education, Pocket Opera, Festival Como Città della Musica.
A Lipomo sabato 9 a partire dalle ore 21 appuntamento nell’auditorium dell’oratorio San Vito in via Cantaluppi 546 con il concerto di inizio anno per la civica banda musicale di Lipomo diretta dal maestro Ruggero Cattaneo (serata a ingresso libero).
Una serata per riportare al centro della pista da ballo l’aggressività delle chitarre, i ritmi pestoni della batteria, i cori accattivanti e l’energia sfrontata del rock’n’roll come accadeva nei seventies nei peggiori pub d'Inghilterra. E' Barinpiazza, sabato 9 gennaio in via Nobili Calvi 9 a Carimate, per una Rock'n'roll Supersonic Night. Dal vivo Faz Waltz (Glam Rock) e Latigre (Punk Rock). Dj set: Stardust Club (Glam/Rock'N'Roll 45 Records Only). Sabato 9 gennaio al Made Club le protagoniste della console saranno Le Donatella. Giulia e Silvia Provvedi saranno impegnate in un dj set, in cui non mancherà il loro ultimo singolo pop-elettronico "Baby Bastard Inside". Ingresso 18 euro con un drink compreso, 15 euro con drink se in lista entro le 00.30. Via S. Abbondio, 7, Como.
CREMONA
Fino al 10 gennaio al Museo civico di Crema e del Cremasco in programma una mostra dedicata ai giocattoli realizzati tra il 1880 ed il 1960. Orari: venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17,30. Sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Fino ale 10 gennaio a Cremona presso il Palazzo del Comune sarà possibile conoscere da vicino la storia della rivista "Linus", a partire dai primi anni in cui si sperimentò un nuovo modo di parlare di fumetti e di presentarli. Il percorso storico è raccontato con pannelli grafici, copie delle pubblicazioni e tavole originali (anche di grande valore), disposte in eleganti sale. Nella sala finale, detta della Consulta, sarà possibile inoltre sfogliare pubblicazioni con un allestimento ad hoc. Tutti i giorni dalle 9 alle 18. Festivi dalle 10 alle 18. Presso il Museo di Storia Naturale l'attenzione sarà focalizzata proprio sui personaggi più cari ai bambini che saranno presentati attraverso riproduzioni e pannelli informativi. Museo Storia Naturale: tutti i giorni dalle 10 alle 17 Chiusura il lunedì.
Dal 13 dicembre al 10 gennaio a Soncino la mostra dei presepi presso ex Filanda Meroni in via Cattaneo 1.
Dal giorno 8 dicembre al 17 gennaio a Casalmorano Presso mostra presepi e diorami presso il Centro Pastorale di Via Prejer 7.
Dal 13 dicembre al 10 gennaio a Soncino la mostra dei presepi presso ex Filanda Meroni in via Cattaneo 1.
LECCO
Sabato 9 gennaio alle ore 21, al Teatro della Società, per la rassegna Teatro d'autore, andrà in scena "Il Vizio dell'arte" di Alan Bennet con Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Umberto Petranca, Alessandro Bruni Ocaña, Michele Radice, Vincenzo Zampa, Matteo de Mojana. Uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia (Produzione Teatro dell'Elfo). Il vizio dell'arte in inglese The Habit of Art è un esilarante gioco di "teatro nel teatro" che ha debuttato nel 2009 al Royal National Theatre di Londra, proprio dove l'autore l'ha ambientato. Per informazioni: 0341367289 (biglietteria). teatro@comune.lecco.it
Una mostra di presepi nelle cantine di Villa Manzoni fino al 17 gennaio 2016. La mostra è arrivata ormai alla sua quinta edizione. Sarà possibile ammirare gli allestimenti e i modellini, realizzati minuziosamente dagli Amici dei Presepi e inseriti nelle cantine manzoniane, che ne fanno da cornice, gli orari coincidono con quelli di apertura di Villa Manzoni: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 17.30. Rimarrà chiusa invece nei giorni di Natale, Santo Stefafano e Capodanno.
L’associazione Prealpina organizza per sabato 9 gennaio una "facile camminata notturna adatta a tutti" al piano dei Resinelli. L'appuntamento è per le 17 al parco Avventura Resinelli, partenza alle 17.30. In caso di neve la passeggiata verra’ effettuata con le ciaspole. Durata dell'escursione 2 ore e mezza. La passeggiata e' gratuita per bambini fino a 10 anni (in ragione di 2 bambini ogni 1 adulto pagante). Adulti 5 euro. L'associazione mette a disposizione fino ad esaurimento: ciaspole/bastoncini/torce ad un costo di euro 10 (e' consigliata la prenotazione). Al termine della passeggiata verra' offerto aperitivo con polenta taragna- the-biscottini-acqua vino bibite e patatine. In caso di maltempo la passeggiata sara' annullata. Chiamare per informazioni e prenotazioni: info@prealpina.org – tel.327/3545848 info@parcoavventuraresinelli.it - 329/1646389. (Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per infortuni danni o smarrimenti durante lo svolgimento delle escursioni).
A Lecco fino al 31 gennaio, presso Villa Manzoni, si svolge l'esposizione: "Mostra di Presepi, artigianato artistico presepiale".
Domenica dalle 15 alle 17.45, a Lecco, località Pescarenico, apertura della chiesa e del convento con possibilità di visite libere o guidate. Alle 15.45, nella nuova Sala ex Refettorio dei frati, Edmondo Sala, autore del volume “I Cappuccini nella storia di Lecco”, terrà una conferenza sulla presenza della comunità monacale a Pescarenico e sul fascino che esercitò su Alessandro Manzoni. Le visite guidate durano circa 40 minuti. Info. 0341.350693.
LODI
In piazza Matteotti per l'undicesimo anno consecutivo torna la pista di pista di pattinaggio su ghiaccio gestita dalle cooperative sociali Le Pleiadi e Monte Uliveto, impegnate nel terzo settore. La pista rimarrà aperta fino al 7 febbraio nei seguenti orari: feriali, al mattino previo prenotazioni per scuole e gruppi telefonando ai numeri 339-6397919 e 334-2300529, nel pomeriggio 15-19; pre festivi e festivi 10-12.30, 14.30-19 e 21-23. Dal 19 dicembre al 6 gennaio orario festivo. Possibilità di istruttore per principianti.
Il Comune di Lodi, in collaborazione con diverse associazioni della città, promuove l'annuale rassegna Cresciamo insieme, un ciclo di incontri che propone giochi, momenti di scoperta e tanto divertimento per bambini e genitori sino a maggio 2016. Sabato 9 gennaio in programma "Mi leggi una storia?", lettura animata dedicata ai bambini dai due ai cinque anni. Appuntamento presso la Biblioteca dei Ragazzi a partire dalle ore 10.30.
Per la stagione della Musica del Teatro alle Vigne, appuntamento con l'Orchestra della radio e televisione di Kiev. L'evento è in programma domenica 10 gennaio 2016 alle ore 17 presso il Teatro alle Vigne, in via Cavour 66. Direttore Volodymyr Sheiko, Sabrina Lanzi al pianoforte.
A Tavazzano sabato 9 gennaio appuntamento con una serata danzante organizzata dalla Pro Loco. Appuntamento alle 21 presso la palestra comunale. In scena l'orchestra "New Estasy".
MANTOVA
Il 10 gennaio a Bagnolo San Vito località San Biagio il Presepe Vivente, orari 15.30-18.15.
Da domenica 10 gennaio a domenica 14 febbraio 2016 Guidizzolo in provincia di Mantova, propone la rassegna teatrale dedicata all’infanzia ed alla famiglia, Sipario Magico. Inizio spettacoli ore 17.00 . Biglietto € 4,00 (Sede Municipale, Ufficio Teatro, piazzale Marconi)
MONZA Fino al 10 gennaio 2016 a Monza, presso la Villa Reale di Monza, si svolge la mostra: "Bellissima - L’Italia dell’alta moda 1945-1968". La mostra è a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi. Negli appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, esposizione di abiti dell'alta moda e dello stile italiano che sono entrati nella storia nel periodo degli anni del dopoguerra fino al 1968, provenienti da stupende collezioni pubbliche e private; esposizione di una selezione di pezzi unici di alta gioielleria proveniente dal prestigioso marchio Bulgari, protagonista di spicco della gioielleria italiana; esposizione inedita dedicata ai tessuti di note industrie tessili italiane con una selezione di materiali a testimonianza del rapporto con l'alta moda italiana. A cura della Triennale la visita comprende anche il Belvedere, dove sono esposti oggetti di design italiano riferentesi agli anni a cui la mostra è dedicata. Ingresso a pagamento.
Fino al 31 gennaio, al Parco di Monza (tra viale Stucchi e viale Sicilia), c'è la Feste delle Lanterne cinesi. Trentuno gruppi di installazioni di piccole ma soprattutto grandi dimensioni - dal drago di 60 metri alla torre di 18 -, realizzate a mano e ricoperte di seta colorata, un teatro che ogni giorno ospiterà spettacoli di intrattenimento organizzati da compagnie artistiche cinesi, un ristorante cinese e un altro italiano, un’area meeting e oltre trenta stand espositivi di prodotti tipici italiani e cinesi.
Todo Modo dal vivo al Bloom di Mezzago, venerdì 8 gennaio. La band nasce dalla collaborazione tra Giorgio Prette, ex batterista degli Afterhours, il cantautore Paolo Saporiti e Xabier Iriondo, chitarrista e polistrumentista degli Afterhours. L’omonimo esordio del trio è uscito il 16 ottobre, un monolite noise rock pieno di rimandi. Il nome della band rimanda chiaramente al romanzo di Leonardo Sciascia e al film di Elio Petri. Il Bloom è in via Curiel 39.
Sabato 9 gennaio all'Arci Tambourine di Seregno arriva Killacat nel suo nuovo tour, a seguire Dancehall per farvi muovere come non mai. Info su http://www.tambourine.it/.
PAVIA
Per gli appassionati di arte, fino al 31 gennaio, c'è la mostra "Macchiaioli", una rivoluzione d'arte al Caffè Michelangelo" alle Scuderie del Castello Visconteo. l percorso espositivo presenta oltre settanta opere provenienti da prestigiose sedi - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Galleria d'arte Moderna di Milano, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Istituto Matteucci di Viareggio e molti altri - e collezioni private, firmate dai principali esponenti del gruppo dei Macchiaioli quali Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Vincenzo Cabianca, Adriano Cecioni, Vito d'Ancona, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, per arrivare all'eredità della macchia con opere di Giuseppe de Nittis, Federico Zandomeneghi e Giovanni Boldini. Aperture: venerdì 10-19, Sabato, domenica e festivi: 10 – 20.
Oltre 200 opere tra disegni, ceramiche e oli: la mostra "Pablo Picasso e le sue passioni" si terrà a Palazzo Vistarino di Pavia dal 19 dicembre 2015 al 20 marzo 2016. Il materiale proviene da importanti raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga per una mostra curata da Lola Duran e Stefano Cecchetto. L'esposizione illustra i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Pablo Picasso e ne hanno influenzato l’esperienza umana e artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica: queste le passioni che danno titolo alla mostra. Dalle incisioni, litografie, ceramiche. “Picasso e le sue passioni” offre un'esposizione eterogenea per temi ed eclettica per ricerca stilistica, che culmina nei due dipinti a olio Tête de femme (1943) (olio su cartone intelato, 66×51) e Autoritratto del 1967 (gouache e inchiostro di china, 75×56,5). Orari lunedì 14 – 19; da martedi a sabato 9 – 19; domenica 10 – 19. Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie: 24 dicembre 10 – 16; 25 e 26 dicembre 15 – 19; 31 dicembre 10 – 14; 1 gennaio 2016 15– 19; 6 gennaio 2016 10 – 19. Ingresso 12 euro, studenti 8; residente 10.
Splendori musicali alla Corte di Versailles con la partecipazione de’ I Solisti dell’Orchestra da Camera “Antonio Vivaldi”, direttore al clavicembalo: M° Roberto Allegro. Il programma artistico del concerto "Musique Royale" (sabato 9 gennaio) prevede l’esecuzione di pagine di J.J. Mouret, M.A. Charpentier, F. Couperin, J. Ph. Rameau, J.B. Lully, H. Eccles ovvero compositori che in vari periodi ed a vario titolo nel corso del XVII e XVIII secolo hanno lavorato presso la Corte di Versailles contribuendo con le loro pagine strumentali a rendere unica al mondo per sfarzo, magnificenza e sontuosità la Reggia di Luigi XIV di Francia, il Re Sole. Appuntamento alle 21 a Palazzo Cambieri, corso Giuseppe Garibaldi 48, Mortara.
Domenica 10 gennaio a Pavia, presso Allea di via Matteotti dalle 8 alle 19, si svolge il Mercatino del Biologico Artigianato e Collezionismo. Prodotti alimentari e biologici e articoli di collezionismo.
Il 9 gennaio “Sabato del commercio” nelle vie centrali di Belgioioso, tra artigianato artistico e hobbistica. A Voghera, sabato 9 e domenica 10, “Barrel Trophy Ice 2016” al Palatexas: velocità, destrezza, abilità e cavalli che si esibiranno tra gli ostacoli. Domenica, a Pavia, lungo viale Matteotti, mercatino biologico, artigianato e collezionismo.
SONDRIO
Come da tradizione anche quest'anno torna il pattinaggio su ghiaccio in Piazza Garibaldi a Sondrio. La bellissima pista, di ben 600 mq., verrà inaugurata sabato 28 novembre alle ore 14.30 e rimarrà aperta tutti i giorni, da sabato 28 novembre 2015 fino a domenica 31 gennaio 2016 . Il prezzo del biglietto d'ingresso è di euro 5,00 per i bambini fino a 10 anni e di euro 7,00 per gli adulti 8 . L'impianto di pattinaggio sarà inoltre protagonista di due eventi: l'inaugurazione di sabato 28 novembre alle ore 14.30 e il “Capodanno in Pista” con brindisi di mezzanotte Giovedì 31 dicembre a partire dalle ore 20.30.
Sci notturno a Madesimo, perla della Valchiavenna, dove è finalmente arrivata la neve. E la stazione sciistica inaugura proprio sabato sera 9 gennaio le escursioni con gli sci ai piedi dopo il tramonto, escursioni che verranno riproposte fino al 14 marzo. La pista è quella del “Pianetto/Montalto” servita dalla cabinovia Larici che effettua l’apertura serale dalle 19 alle 22.45 (skipass a 12 euro). Info: 0343.55311.
A Livigno sabato 9 gennaio appuntamento con il "World Rookie Fest": in programma gare internazionali di snowboard under 16 per scovare giovani promesse della tavola provenienti da tutto il mondo
Per tutto il week end a Bormio Fat Bike Paradise: escursioni guidate in fat e-bike – Sunny Valley. Info ed iscrizioni entro le 13 del giorno antecedente Tel. 335 6026147. ritrovo: Valfurva, S. Caterina c/o partenza cabinovia
Parte ufficialmente venerdì 8 gennaio a Livigno l’avventura “Mottolino Frrestyle #the Team, nuovo progetto invernale che interesserà gli impianti del Piccolo Tibet e che vedrà quattro giovani appassionati di sci acrobatico sfoggiare la loro passione e coinvolgere chi vuol scoprire il fascino degli sport adrenalinici in quota. Info: www.mottolino.com/it/theteam.
VARESE
A Varese, in Corso Matteotti, domenica 10 gennaio appuntamenti con il mercato dell'antiquariato. Si possono trovare vecchi mobili, quadri, lampade, oggetti vari esposti dai circa 100 espositori presenti.
Fino al 10 gennaio, a Castellanza, in Viale Lombardia, c'è “La Corte delle Meraviglie”, la ludoteca permanente di Natale della Corte del Ciliegio. Una grande festa di Natale con giochi, laboratori, spettacoli, mercatini, musica, danze, merende e cene a tema per grandi e piccini a cura della Cooperativa Sociale La Banda a.r.l. onlus.
Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia, Peperoni difficili si ispira a una piccola vicenda realmente accaduta e pone domande sul "mentire a fin di bene", sulla verità e il diritto di dirla o di saperla. I personaggi coinvolti, oltre al parroco, sono la sua bellissima sorella volontaria in Africa, un bidello allenatore della squadra dell’oratorio, un bancario, colto, brillante e stranamente inconsapevole di essere spastico. L'8, 9, 10 gennaio alle ore 21 appuntamento al Teatro Giuditta Pasta di Saronno con "Peperoni difficili" con Anna Della Rosa, spettacolo rivelazione della scorsa stagione, con oltre un mese di repliche da “tutto esaurito”. Ambientato nella cucina di un giovane parroco di provincia, si ispira a una piccola vicenda realmente accaduta e pone domande sul “mentire a fin di bene”, sulla verità e il diritto di dirla o di saperla. www.teatrogiudittapasta.it
Come ogni anno, la città di Saronno celebra un'antichissima festa, quella dedicata a S. Antonio Abate. Di seguito, viene riportato il programma dell'intera manifestazione che si svolgerà dal 9 al 17 Gennaio.
Da Sabato 9 gennaio fino al 31 gennaio 2016 la Sala B di Villa Pomini ospita la mostra Miserere. Dedicata alla memoria di Sandro Annoni, collezionista e appassionato d’arte, Miserere inaugura la stagione 2016 delle mostre d’arte a Villa Pomini, la suggestiva sede che l’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza ha riservato alle esposizioni d’arte.
Domenica 10 gennaio per tutta la giornata in piazza Libertà e in corso Matteotti a Castellanza, nei pressi della pista di pattinaggio si terrà "I saldissimi con le bancarelle del Forte", un assaggio dei saldi di fine stagione a cura del consorzio Ambulanti dell'Insubria.