REDAZIONE MILANO

Quanto si paga per una camera in affitto a Milano? Da 732 a 846 euro al mese: è la settima città più cara d’Europa

In Italia sono più abbordabili per uno studente o un lavoratore Roma, Firenze e Bologna. La soluzione per chi gravita su Milano è ricorrere alle città vicine come Bergamo e Brescia. Ecco classifica e tendenze

A Milano per una stanza si spendono in media 732 euro. Più care in Europa ci sono solo Amsterdam, Rotterdam, l'Aia, Monaco e Parigi

A Milano per una stanza si spendono in media 732 euro. Più care in Europa ci sono solo Amsterdam, Rotterdam, l'Aia, Monaco e Parigi

Milano, 12 agosto 2025 – Se mai ce ne fosse stato bisogno, la nuova rilevazione sulle quotazioni degli affitti nelle città italiane effettuata dal sito del mercato delle compravendite Immobiliare.it conferma ancora una volta Milano come la città dove si spende di più per prendere in affitto una stanza. Si attesta a 732 euro al mese la cifra che un lavoratore, o uno studente, deve sborsare per permettersi una stanza. Con variazioni determinate dal quartiere e, nel caso di studenti universitari, dalla vicinanza alle università. La cifra media colloca comunque la metropoli lombarda al primo posto in Italia: a Roma, per fare un termine di paragone con l’altra grande città italiana, si spendono 575 euro al mese, oltre 150 euro in meno rispetto alla città del Duomo. Il capoluogo laziale è al quarto posto tra le città più onerose per affittare, dietro anche a Bologna, seconda (con 632 euro), e Firenze terza con 606 euro al mese. 

L'eccellenza rappresentata dagli atenei milanesi spinge necessariamente all'insù i prezzi degli affitti
L'eccellenza rappresentata dagli atenei milanesi spinge necessariamente all'insù i prezzi degli affitti

Palestro e Guastalla le zone più onerose 

Dicevamo delle variazioni che, nel caso di Milano, sono determinate dal singolo quartiere e dalla sua vicinanza al centro. Ebbene, a Milano quello più costoso è rappresentato dalla zona Quadronno-Palestro- Guastalla (846 euro/mese), seguito dal centro (839 euro/mese) e da Porta Genova-Ticinese (830 euro/mese). A Roma, Testaccio-Trastevere, con 695 euro/mese, supera Parioli-Flaminio (676 euro/mese), l’anno scorso in testa. Appaiati sul terzo gradino del podio Casalotti-Casal Selce-Maglianella e il centro storico, con 672 euro/mese. Per chi non si può permettere queste cifre, non resta che mettere in conto di trasferirsi nelle città di provincia limitrofe, come potrebbero essere nel caso della Lombardia e di Milano, Bergamo e Brescia. In quest’ultima per una stanza si pagano in media 519 euro al mese, a Bergamo 466 e a Torino – a un’ora o poco più di treno dalla metropoli lombarda – 476 euro in media. 

Per gli studenti universitari e le loro famiglie la ricerca di un alloggio decente e non oneroso è un rebus
Per gli studenti universitari e le loro famiglie la ricerca di un alloggio decente e non oneroso è un rebus

L’andamento dell’offerta 

Anche l’offerta di stanze singole in Italia, così come la domanda, è rimasta pressoché stabile anno su anno, registrando un contenuto -1%. La città in cui la disponibilità è aumentata di più negli ultimi 12 mesi, guardando agli annunci pubblicati su Immobiliare.it, è Napoli (+95%), seguita da Padova (+89%) e Novara (+64%). I cali più marcati sono invece quelli di Bergamo (-55%), Brescia (-66%) e Udine (-83%). Calo dell’offerta, così come della richiesta, anche a Milano e Torino (-8% per entrambe) e Genova (-14%), mentre la disponibilità si amplia a Bologna (+38%) e Firenze (+22%).  

Approfondisci:

Quanto costa una stanza in affitto? A Milano 700 euro al mese, ma la città più cara d’Italia è anche la più richiesta da studenti e lavoratori

Quanto costa una stanza in affitto? A Milano 700 euro al mese, ma la città più cara d’Italia è anche la più richiesta da studenti e lavoratori

Il confronto europeo 

La collaborazione con il portale HousingAnywhere ha permesso di fornire una panoramica dei costi delle stanze singole anche nelle principali città europee e di metterli a confronto con quelli italiani. Attualmente, le tre città più care in Europa per affittare una stanza si trovano nei Paesi Bassi: al primo posto c’è Amsterdam (969 euro al mese), seguita da l’Aia (850 euro) e Rotterdam (825 euro al mese). Al quarto, quinto e sesto posto si trovano tre città tedesche: Monaco di Baviera (820 euro al mese), Amburgo (800 euro al mese) e Colonia (799 euro al mese), quest’ultima quasi allineata ad Amburgo. Parigi si colloca invece al settimo posto con un costo medio di 750 euro al mese. Tutte queste città registrano prezzi superiori a Milano, che – secondo l’analisi di Immobiliare.it Insights – è la più cara in Italia per l’affitto di una stanza, con una media di 732 euro al mese. 

Una ragazza in cerca di affitto. Più abbordabili di Milano ci sono Bergamo, Brescia e il capoluogo piemontese
Una ragazza in cerca di affitto. Più abbordabili di Milano ci sono Bergamo, Brescia e il capoluogo piemontese

Studenti in fuga a Barcellona 

Per trovare canoni più accessibili rispetto a Milano bisogna guardare a città come Praga (702 euro al mese) e Francoforte (689 euro), che offrono soluzioni più convenienti nel panorama europeo. Ma dove cercano gli italiani che scelgono di studiare all’estero? Secondo i dati di HousingAnywhere, Barcellona è la città europea più ambita da studenti e giovani professionisti italiani interessati a trasferirsi all’estero. Sul totale di chi ha cercato una sistemazione fuori dall’Italia nel 2025, il 13,7% ha puntato su Barcellona. Berlino è al secondo posto con il 13%, seguita da Parigi (9,2%), Madrid (8,3%) e Valencia (7,3%), queste ultime confermano il forte interesse verso le città spagnole da parte dei giovani italiani.  

Barcellona, assieme a Madrid e Berlino, è fra le mete predilette da studenti (e lavoratori) italiani
Barcellona, assieme a Madrid e Berlino, è fra le mete predilette da studenti (e lavoratori) italiani

"Gli studenti e i giovani professionisti italiani, interessati a vivere esperienze internazionali, continuano a mostrare preferenze ben definite. Il numero di utenti di HousingAnywhere che dall’Italia cerca un alloggio a Barcellona e Berlino, le due destinazioni più richieste, è cresciuto rispettivamente del 6% e dell’8% su base annua”, afferma Antonio Intini amministratore delegato di HousingAnywhere.