REDAZIONE MILANO

Viaggi in Lombardia, arriva la “carta del turista”: darà informazioni su alloggi, eventi, musei e trasporti

La Regione punta a un nuovo mezzo per informare i visitatori. Pensando ai Giochi 2026

E' in arrivo la carta del turista

Milano – Una “carta del turista” per rendere la Lombardia “senza segreti” ai visitatori, ma anche una rete più strutturata e dinamica degli infopoint. Il turismo nell’era post Covid sta diventando sempre di più il focus delle attenzioni di un’economia in cerca di rilancio. Vale per l’italia, ma vale anche per la Lombardia che, forte dei numeri in crescita, vuole affiancare al turismo per business quello di piacere, sfruttando le potenzialità architettonico-paesaggistiche della regione.

Ecco che nel piano annuale 2023 per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività della Regione, presentato da Barbara Mazzali, assessore a Turismo, marketing territoriale, design, moda e grandi eventi, nel corso del tavolo che ha riunito a Palazzo Lombardia gli stakeholders del settore, la “carta del turista“ diventa il piatto forte della progettazione. Dovrà essere nelle intenzioni il mezzo attraverso cui chi visita la Lombardia possa avere a disposizione un flusso di informazioni continue su alloggi, punti di interesse, musei, ristoranti e trasporti, ma anche usufruire di agevolazioni e sconti.

Sarà, conferma Mazzali, "tra gli strumenti più importanti della nuova programmazione regionale e contribuirà a collocare la Lombardia tra le aree più innovative sul fronte dell’offerta turistica". Per l’assessore si tratta di un modo "per valorizzare prodotti di qualità locali, coinvolgendo le piccole realtà che sono espressione di quella eccellenza lombarda che tutti ci invidiano. Penso ai tanti artigiani, ai ristoratori, alle botteghe storiche del Made in Italy meno visibili perché non poste nelle vie iconiche della nostra regione. Non da ultimo, tramite questo strumento incentiveremo, tra l’altro, le visite in luoghi meno conosciuti ma straordinariamente belli della nostra Lombardia".

Per finanziare il progetto della “carta” l’assessorato punta ai fondi europei: "Ieri - sottolinea Mazzali - mi sono recata a Bruxelles per intercettare sovvenzioni europee attraverso le ‘Call for proposal’ che richiedono la presentazione di progetti in partenariato con altre regioni europee e con il supporto delle nostre università".

Non solo “carta del turista”, però. La Regione sta pensando anche a una revisione degli infopoint, "per renderli il terminale fisico dell’ecosistema digitale turistico regionale (Edt), che dovrà comunque coinvolgere, a vario titolo, tutti gli operatori della filiera turistica". Su questo solco verrà inoltre implementato il portale regionale del turismo InLombardia, con una sezione specifica per dare visibilità a tutti i territori coinvolti nell’evento delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, l’evento destinato a incrementare esponenzialmente il flusso di visitatori sull’asse, per quanto riguarda la regione, Milano-Valtellina.