
Milano
Milano, 19 settembre 2016 - Nella top five delle città italiane che offrono gli immobili residenziali più esclusivi, Roma è in cima alla classifica con i prezzi delle proprietà di lusso nel centro storico che arrivano fino a 20.000 euro al metro quadro. A seguire troviamo Venezia, dove gli immobili di pregio possono costare fino a 15.000 euro al metro quadro, terza Milano con prezzi fino a un massimo di 13.000 euro, a pari merito con Verona, e infine Firenze dove gli immobili sul Lungarno costano fino a 8.200 euro a metro quadro. È la panoramica dell’immobiliare di pregio in Italia, che emerge da un’analisi condotta da Engel & Völkers, Gruppo leader a livello mondiale nel settore dell’intermediazione di proprietà residenziali di lusso. I dati utilizzati per stilare la classifica si basano su residenze immobiliari mediate dalla società e sulle transazioni registrate sul mercato nella prima metà del 2016.
A Milano, il centro italiano della finanza e della moda, i quartieri più prestigiosi sono situati nel centro della città, con prezzi fino a un massimo di 13.000 euro al metro quadro. In particolare, il quartiere che ruota intorno alla Scala e quello del Quadrilatero della moda sono le zone più costose. Aree esclusive si trovano anche nel quartiere di Brera (fino a 10.500 euro al metro quadro) e in quello di San Babila (fino a 9.500 euro al metro quadro). Il 95% degli investitori è autoctono. “C’è una grande domanda di edifici risalenti alla fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo” ha dichiarato Roberto Magaglio, licence partner di Engel & Völkers Milano. “In particolare, vanno per la maggiore gli attici moderni con un ampio soggiorno, una terrazza panoramica, un parcheggio e il servizio di portineria”.
Per quanto riguarda Roma, invece, "le zone con i prezzi più alti, al momento, sono Piazza di Spagna, Via Condotti e Via del Babuino", ha dichiarato Marco Rognini, direttore generale del Market center di Engel & Völkers Roma. “I prezzi più alti raggiungono addirittura i 20.000 euro al metro quadro. Quasi il 90% degli acquirenti interessati sono cittadini italiani e la domanda più alta è per appartamenti di proprietà in edifici storici. Altri criteri di selezione sono: arredi moderni, ascensori, parcheggi e viste sui tetti di Roma”. Nella prima metà del 2016, gli edifici più belli situati sul Canal Grande a Venezia sono costati fino a 15.000 euro al metro quadro. “Gli appartamenti più ricercati sono quelli tipici veneziani che si affacciano sul Canal Grande, ovvero quelli con soffitti alti, una terrazza sul tetto o un balcone e, possibilmente, un ascensore”, ha affermato Mauro Lozza, licence partner di Engel & Völkers a Venezia. Qui, il mercato è caratterizzato da un elevato livello di domanda internazionale e si acquistano soprattutto seconde case per investimento. Il 70% degli acquirenti è straniero e proviene, per la maggior parte, da Regno Unito, Francia e Germania.