REDAZIONE MILANO

XXI Triennale di Milano: 475mila visitatori

I numeri ufficiali parlano di 476.068 visitatori totali, a fronte di 146.479 biglietti emessi e 329.589 visitatori a ingresso libero su un totale di 162 giorni di apertura al pubblico

Gli spazi allestiti in viale Alemagna (Foto Omnimilano)

Milano, 12 settembre 2016 - La  XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, inaugurata il 2 aprile, si è chiusa ufficialmente oggi 12 settembre. I numeri ufficiali parlano di 476.068 visitatori totali, a fronte di 146.479 biglietti emessi e 329.589 visitatori a ingresso libero su un totale di 162 giorni di apertura al pubblico.

"Dopo 20 anni la Triennale ha voluto organizzare la XXI Esposizione Internazionale che a livello nazionale e internazionale era dimenticata - ha commentato il presidente della Triennale Claudio De Albertis -. Abbiamo avuto un buon successo di pubblico alle mostre e agli incontri, lecture, spettacoli, laboratori proposti. Si è trattato di un evento diffuso in città che ha coinvolto non solo i cittadini ma anche molte realtà culturali che operano. Per la prossima edizione stiamo riflettendo sulla formula e sul format perché l'esposizione possa restare al passo con un mondo in continua evoluzione e trasformazione".  

Tra le undici mostre curate dal Comitato scientifico della Triennale, "Neo Preistoria - 100 Verbi", a cura di Andrea Branzi, Kenya Hara ha avuto 50.734 visitatori, il "Triennale Design Museum 9. W - Women in Italian Design", a cura di Silvana Annicchiarico, 50.972. "Architecture as Art", ideazione e direzione di Pierluigi Nicolin; a cura di Nina Bassoli ha portato in Pirelli HangarBicocca 84.624 persone, "Sempering", a cura di Luisa Collina, Cino Zucchi 35.062 visitatori. "New Craft", a cura di Stefano Micelli 16.185 visitatori. "City after the City", direzione di Pierluigi Nicolin, allestita presso il Parco EXPERIENCE (ex Area Expo), che si concluderà il 16 ottobre, all'11 settembre ha registrato 60.996 visitatori.  Sempre nel palazzo della Triennale, ma realizzata in collaborazione con il Salone del Mobile, la mostra "STANZE. Altre filosofie dell'abitare", a cura di Beppe Finessi, ha avuto 52.931 visitatori mentre l'esposizione in collaborazione con Quattroruote "Quattroruote ROAD TO (R)EVOLUTION" alla Villa Reale di Monza è stata visitata da 27.007 persone.