REDAZIONE MILANO

L’Odeon risorge dal silenzio: il cinema storico di Milano riaprirà (e non sarà lo stesso)

Lo storico edificio di via Santa Radegonda, chiuso nel 2023, riaprirà nella seconda metà del 2027 con cinque sale rinnovate e 700 posti. The Space Cinema torna a gestire il multisala più amato dai milanesi

La sala principale del cinema Odeon, sopra lo schermo la scritta (qui non visibile) "Ex taenebris vita", "Dalle tenebre la vita"

La sala principale del cinema Odeon, sopra lo schermo la scritta (qui non visibile) "Ex taenebris vita", "Dalle tenebre la vita"

Milano – La Madoninna riabbraccia il suo cinema del cuore. Lo storico Odeon di via Santa Radegonda, a due passi dal Duomo, tornerà a illuminare i volti degli spettatori nella seconda metà del 2027, dopo quattro anni di chiusura che avevano fatto temere il peggio per uno dei luoghi più amati della cultura milanese.

La notizia ufficiale arriva dall’accordo siglato tra Kryalos Sgr, che gestisce il Fondo Aedison proprietario dell’immobile dal 2018, e The Space Cinema, lo stesso circuito che aveva gestito le dieci sale prima della serrata del 31 luglio 2023. Una chiusura che aveva fatto scendere lacrime amare tra i milanesi, quando le porte in art déco che avevano visto passare generazioni di spettatori – dai cilindri eleganti degli anni Venti ai capelli impomatati degli Ottanta – si erano chiuse apparentemente per sempre.

Approfondisci:

Milano, il 31 luglio chiude il cinema Odeon: sipario sull’era gloriosa del grande schermo

Milano, il 31 luglio chiude il cinema Odeon: sipario sull’era gloriosa del grande schermo

Una rinascita che unisce tradizione e innovazione

Il nuovo Odeon avrà cinque sale completamente rinnovate al piano interrato, per una capienza complessiva di circa 700 posti. Un numero ridotto rispetto alle dieci sale originarie, ma che promette di restituire alla città un’esperienza cinematografica all’avanguardia, rispettando al contempo la valenza storica degli arredi originali.

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver preservato e restituito alla comunità un bene iconico che rappresenta la memoria e l’identità culturale di Milano”, ha dichiarato Paolo Bottelli, Ceo di Kryalos. “Con questa iniziativa riaffermiamo il valore del cinema come esperienza collettiva, luogo di incontro e patrimonio da tutelare. La collaborazione con The Space Cinema ci permette di unire tradizione e innovazione, offrendo alla città uno spazio rinnovato ma fedele alla sua vocazione originaria”.

Il ritorno di una leggenda

Inaugurato il 26 novembre 1929, l’Odeon è diventato nel 1986 il primo multisala di Milano, resistendo per decenni alla progressiva scomparsa delle sale cinematografiche del centro. Quando aprì i battenti, soltanto nella zona del Duomo si contavano una trentina di cinema; oggi, in tutta Milano, ne rimangono appena una ventina.

La sua chiusura nel 2023 aveva rappresentato un colpo durissimo per gli amanti del cinema, che avevano visto svanire non solo un luogo di proiezione, ma uno spazio carico di memoria collettiva, dove generazioni di milanesi avevano condiviso emozioni, primi appuntamenti e scoperte cinematografiche.

Un nuovo capitolo per il centro di Milano

Tim Richards, Ceo di Vue (proprietaria di The Space Cinema), ha espresso soddisfazione per il ritorno: “Siamo molto lieti di annunciare che il circuito italiano di Vue, The Space Cinema, è stato nuovamente selezionato per aprire un cinema all’avanguardia all’interno dello storico immobile dell’Odeon, proprio accanto al Duomo di Milano. Una volta completati i lavori, il nuovo cinema riporterà l’intera area a essere un importante luogo di incontro e scoperta, sia per il pubblico milanese che per i visitatori stranieri”.

Francesco Grandinetti, General Manager di The Space Cinema, ha aggiunto: “La riapertura del cinema Odeon rappresenta un momento significativo per la nostra azienda e per la città di Milano: in questo modo riconsegniamo con grande orgoglio alla comunità uno spazio ricco di storia, un punto di incontro privilegiato dove cultura, intrattenimento e socialità potranno nuovamente intrecciarsi”.

Il progetto di riapertura si inserisce nella più ampia riqualificazione dell’edificio, che ospiterà anche il Rinascente Odeon Beauty Hall. Una rinascita che, dopo anni di attesa e preoccupazione, restituisce speranza a quella Milano ancora legata alla magia del grande schermo.