
Aeroporto
Milano - Si torna (un pochino) a viaggiare e la Spagna è in pole position fra le mete più ambite in Europa. Ieri mattina a Linate il check in dell’Iberia per il volo delle 11.35 diretto a Madrid era uno dei più gettonati con almeno un’ottantina di passeggeri in coda. La Spagna, considerata "terra di passioni", ha da sempre attratto un gran numero di italiani che adorano il mare, il sole, il modus vivendi spensierato. Stavolta c’è pure un magnete in più: il ritrovato clima di libertà. Il Paese iberico ha infatti anticipato l’Italia sul piano riaperture, revocando già dal 9 maggio lo stato di emergenza scattato da ottobre per combattere la pandemia di Covid-19. Nella maggior parte delle regioni la fine di questo regime eccezionale ha mandato in soffitta il coprifuoco, riaccendendo la movida di Madrid a Barcellona.
Maurizio Mobile, 65 anni, è diretto a Gran Canaria: "Ci sono già stato altre volte e mi aspetto di godermi bel tempo, un po’ di mare e spiaggia. Ero abituato a viaggiare parecchio ma l’epidemia ha stravolto le mie abitudini. È la prima vacanza che mi concedo dopo quasi 15 mesi di stop. È un po’ più complicato di prima, bisogna riempire moduli su moduli e, sebbene mi sia già vaccinato con due dosi, ho dovuto presentare un tampone negativo. Ma sono contento finalmente di muovermi un po’". Mónica Sanz, presidente di Casa de España Milán, l’associazione che rappresenta la comunità iberica sotto la Madonnina forte di 4mila presenze, è in viaggio per ragioni di affetto: "Sto andando a Vigo, in Galizia, per riabbracciare la mia famiglia che non vedo da un anno. Lì ci sono mare, montagna e una natura straordinaria. Ma è Milano la mia casa da 20 anni: è una città internazionale che mi ha accolto benissimo". Francesco Pulpillo, 23 anni, è diretto in Andalusia, dopo mesi difficili nella metropoli lombarda: "Studio al Conservatorio come compositore ma non ho passato un bel periodo. Sono arrivato da solo e ho avuto molta difficoltà a stringere nuove amicizie perché le occasioni sociali erano azzerate dalle restrizioni. Conto di rifarmi col prossimo anno accademico". Fra i passeggeri ci sono quelli diretti verso mete d’oltreoceano: come Jasmine Garcia che, dopo la scalo a Madrid, raggiunge Miami per riabbracciare la nonna e Christian Pancher che sfoggia con la moglie il sorriso più bello: "Siamo diretti in Ecuador per un’adozione internazionale. Andremo a conoscere nostra figlia: quando torneremo in Italia saremo in tre".