
In campo anche le giovanissime leve del Cus Milano Rugby
Milano, 20 settembre 2018 - Oggi è un ammasso di sterpaglie che spesso e volentieri si riempie di rifiuti e siringhe. Ma presto l’area verde pubblica racchiusa tra le vie Padova, Cambini e Tarabella diventerà un polo sportivo per i ragazzi del quartiere grazie al progetto "Insieme" nato da un’idea di Diego Dominguez, tra le stelle della storia del rugby italiano, e promosso da Mediobanca in collaborazione con Cus Milano Rugby.
Partito l’anno scorso in via Arsia (Quarto Oggiaro), il progetto adesso si estende in un’altra periferia difficile. Cus Milano Rugby ha presentato una proposta di collaborazione tecnica al Comune per realizzare un’area verde dedicata allo sport, riqualificando il terreno e poi occupandosi della manutenzione: verranno creati un campo da pallavolo su erba di 18 metri per 9 e uno da rugby di 90 metri per 45, fruibili gratuitamente da tutti (con il solo divieto di accesso agli animali). L’obiettivo è diffondere attraverso lo sport «i principi di integrazione e inclusione sociale, rivolgendoci in particolare ai ragazzi appartenenti a fasce socialmente deboli e a rischio esclusione», spiega Giuseppe Fulgoni, responsabile degli educatori del progetto. Il martedì e il venerdì, tra le 17.30 e le 19 ci saranno corsi di rugby e pallavolo; in più l’associazione sarà a disposizione delle scuole elementari e medie della zona offrendo lezioni multisport di rugby, pallavolo e atletica. Lo spazio sarà accessibile a tutti in orario diurno, dalle 9 alle 17 (con estensione fino alle 19.30 il martedì e il venerdì, giorni dei corsi) in orario invernale, dal primo ottobre al 31 marzo, e dalle 9 alle 20 nella bella stagione (dal primo aprile al 30 settembre). Quando si comincia? «Contiamo di partire entro la prima metà di ottobre - fa sapere Marco Ribolzi, direttore generale di Cus Milano Rugby -, siamo in attesa del nulla osta dal Comune, poi ci attiveremo coi lavori di sistemazione dello spazio».
Intanto, il Municipio 2 - a cui è stato chiesto un parere in merito alla proposta - ha espresso il suo placet all’unanimità nei giorni scorsi, chiedendo la possibilità di prevedere anche delle aperture occasionali in orario serale, fino alle 23, per manifestazioni sportive o aggregative nel periodo estivo. «In accordo col Comune - commenta il presidente del Municipio 2 Samuele Piscina - l’associazione riqualificherà un’area, che comprende pure il parcheggio attiguo, che oggi è fonte di degrado, creando nello stesso tempo un servizio per i ragazzi del quartiere». Una buona notizia per via Padova e dintorni.